WORK IN PROGRESS – Lavoro, casa e futuro: sfide di una generazione in bilico

Il CRU Unipol Trento propone un appuntamento di confronto dedicato ai temi più urgenti del presente: salario minimo ed equo, precarietà, accesso alla casa, caro affitti e futuro delle pensioni.
Non un semplice convegno, ma un laboratorio critico per riflettere su come ricostruire stabilità, diritti e opportunità in un’epoca segnata da incertezza e disuguaglianze.

L’incontro si inserisce nel percorso dei Consigli Regionali Unipol (CRU), organismi che raccolgono gli stakeholder locali per promuovere sviluppo sostenibile, in linea con i Goal 8 e 11 dell’Agenda 2030.


📅 Data e luogo

Venerdì 12 dicembre 2025
Ore 9.00 – 12.30
Impact Hub Trento
Via Roberto da Sanseverino, 95 – Trento

Registrazione su Eventbrite:
bit.ly/cru_trento_2025


PROGRAMMA

09:00 – Saluti introduttivi

  • Luca Giordano – Head of Corporate Social Responsibility, Unipol Gruppo

  • Valentina Burigana – Stakeholder Management CRU

  • Walter Largher – Presidente CRU Trento


PRIMA PARTE

09:15 – Icebreaker

“Pagati il giusto. Quanto vale oggi il lavoro?”
Momento interattivo con domande live.

09:35 – Dentro i numeri del lavoro

Cosa ci raccontano davvero i dati su mercato del lavoro e produttività.
Alessandra Proto, Head of OECD Trento Centre for Local Development, OECD-OCDE.

09:50 – Ragazzi, voi in Trentino tutto bene?

Giovani, imprese, innovazione e politiche per il futuro.
Achille Spinelli, Vicepresidente Provincia Autonoma di Trento e Assessore allo Sviluppo Economico, Lavoro, Università e Ricerca.

10:00 – Presentazione del libro “La questione salariale”

Andrea Garnero introduce il tema dei salari in Italia: perché sono bassi e perché non crescono.
Basato sul saggio di Garnero e Roberto Mania (Egea).

10:15 – Tavola rotonda “Un lavoro non basta: dal salario minimo al salario equo”

Con:

  • Stefania Terlizzi – Dirigente generale Agenzia del Lavoro di Trento

  • Filippo Gioachin – Ricercatore UNITN

  • Clara Venturini – UDU Trento

  • Sara Hejazi – Antropologa e ricercatrice FBK

11:00 – 11:20 – Pausa caffè


SECONDA PARTE

11:20 – Icebreaker

“Un tetto sopra la testa? Sfide abitative e futuro da costruire”
Momento interattivo con domande live.

11:45 – Presentazione dello studio

“Casa e previdenza sociale – Giovani alla ricerca di una vita de-standardizzata”
Con: Massimo Di Braccio, sociologo, fondatore e direttore Kkienn.

12:00 – Tavola rotonda “Casa e previdenza sociale: vivere, non solo abitare”

Con:

  • Tommaso Baldo – Sportello Casa

  • Italo Monfredini – Federazione della Cooperazione Trentina

  • Denisa Cracut – UNITIN

  • Sara Hejazi – Antropologa e ricercatrice FBK

  • Luca Giordano – Unipol Gruppo

12:30 – Conclusioni

E quindi? Tutto chiaro?
Abbiamo iniziato a fare le domande giuste. Sulle risposte… work in progress.

Coordina:
Linda Pisani, giornalista.


Scarica il pdf: CRU25_Trento_programma_ DEFINITIVO_13NOV (1)