Blog

23 Mar
0

Materne aperte a luglio, l’ira dei sindacati: «Fugatti torni indietro»

  23 marzo 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
22 Mar
0

Decreto Sostegni, per i sindacati trentini la Provincia deve integrare i fondi statali

  22 marzo 2021 – Trentino

Leggi Tutto
22 Mar
0

«Più attenzione nella gestione delle reti idriche»

  22 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
22 Mar
0

Oggi niente consegne Amazon

  22 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
22 Mar
0

22/3/21 è la Giornata mondiale dell’acqua: il bene più prezioso della natura e una delle risorse principali del nostro Trentino.

22/3/21 è la Giornata mondiale dell’acqua: il bene più prezioso della natura e una delle risorse principali del nostro Trentino.

 

In queste settimane segnate dalla drammaticità legata all’emergenza coronavirus, viene ancor più in evidenza l’importanza del bene acqua, al quale è dedicata la giornata del 22 marzo.
Anche in questa battaglia, che il mondo nella sua globalità si è trovato a dover affrontare, l’acqua può giocare un ruolo non trascurabile. Pensiamo, ad esempio, alle persone, circa 2 miliardi nel mondo che, vivendo in condizioni disagiate, senza un accesso diretto all’acqua potabile, hanno un sistema immunitario precario, con il rischio di diventare facile bersaglio di un virus come quello attuale.
Pertanto, è proprio in questi momenti che non dobbiamo dimenticarci che l’acqua è fonte di vita, una risorsa indispensabile per la salute, che purtroppo, a causa di una sua cattiva gestione, rischia di diventare non più infinita.
Anche a livello nazionale sarà necessario implementare le infrastrutture idriche, attraverso investimenti strutturali.
La Uil del Trentino sollecita da anni anche i governi della nostra Provincia ad opera di risanamento degli acquedotti trentini, per eliminare la perdita di acqua potabile che raggiunge in determinati comuni e comprensori ben il 30% del volume che transita negli impianti idrici. Tale azione avrebbe importanti ricadute positive per le aziende artigiane ed edili che se ne potrebbero occupare e ovviamente per l’occupazione.
Ancora da definire inoltre anche la questione della proprietà e gestione delle reti idriche locali, eccessivamente frammentate e non ancora “beni comuni”, ma in parte di  proprietà privata e industriale (comune di Trento).  L’acqua e’ anche la risorsa economica  prima per la produzione di energia pulita idroelettrica ed elemento essenziale del turismo e del paesaggio trentino. Pensiamo solo ai tanti laghi e laghetti del nostro territorio, che si fregia d’essere la “Finlandia d’Italia”. L’importanza di questo elemento e’ inoltre essenziale per la nostra agricoltura e oggetto del gran lavoro di difesa del territorio montano, sempre a rischio per l’erosione ineludibile che l’acqua provoca  e che  siamo obbligati  a mettere in atto.
Insomma l’acqua è un bene inalienabile a cui bisogna sempre prestare adeguata attenzione ed un diritto umano universale che non deve essere negato a nessuno.

 

 

Leggi Tutto
22 Mar
0

Sostegni, ristoratori delusi. «Coprono il 10% delle perdite. Dopo Pasqua si lavori a cena». Cgil, Cisl e UIL: la Provincia pensi agli stagionali con il Fondo solidarietà

  21 marzo 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
22 Mar
0

«Sostegni, più risorse». Cgil, Cisl e UIL chiedono alla Provincia di integrare I bonus statali sono un segnale, ma non bastano. Non ci sono solo imprese, ma migliaia di lavoratori

  21 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
22 Mar
0

È tornato Fridays for Future: “Facciamo qualcosa subito”

  20 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
22 Mar
0

Cinquemila stagionali a reddito zero. I sindacati: alle lavoratrici con i bimbi a casa serve un congedo più ricco

  20 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
22 Mar
0

Alla Coop Alto Garda scontro sull’integrativo. Per i 150 dipendenti buste paga già più magre

  20 marzo 2021 – l’Adige

Leggi Tutto