Il T, Corriere del Trentino – Sabato 25 Ottobre 2025

L’acciaieria si ferma due giorni

 

Borgo | Ieri il picchetto dopo la morte di Rucic, travolto da una pala gommata

Il presidio Tutti i dipendenti hanno aderito allo sciopero e la produzione resta bloccata fino a stasera. Da ieri l’Acciaieria Venete di Borgo Valsugana ha interrotto la produzione, bloccando lo stabilimento per due giorni. L’attività riprenderà con il turno di questa notte, segnando la conclusione della protesta. «Serve fare formazione, le istituzioni rafforzino le misure di controllo, unico vero deterrente». Così i sindacalisti. L’adesione è stata quasi totale allo sciopero proclamato da Fiom Fim e Uilm dopo la tragica morte sul lavoro di Amir Rucic, avvenuta mercoledì scorso. Alla protesta ha partecipato anche la Filt Cgil per il comparto merci e logistica.

Il presidio Fuori dai cancelli dello stabilimento, ieri mattina, c’erano una trentina di lavoratori. Tanta la rabbia e lo sconforto dei dipendenti, che con forza hanno voluto ribadire insieme ai sindacati che la sicurezza è un diritto: «Imprese e istituzioni cambino l’approccio, non basta ottemperare agli obblighi burocratici sull’effettivo rispetto delle norme di sicurezza», la voce comune. Ieri hanno partecipato al presidio anche i Luciano Remorini per la Fim Cisl, segretari delle altre sigle Willi Moser (Uilm) e Michele Guarda (Fiom Cgil). Con lui anche Franco Pinna della Filt trasporti Cgil per il settore merci logistica. «Sul lavoro non si muore per fatalità — hanno dichiarato — Se un lavoratore perde la vita vuol dire che qualcosa non ha funzionato. Si accertino quanto prima le dinamiche dei fatti e si faccia chiarezza».

Autopsia Intanto, la Procura non ha disposto l’autopsia sul corpo di Amir Rucic morto per traumi da schiacciamento, come accertato dal medico legale. Ma la pm Nadia La Femina affiderà una consulenza dinamica per capire cosa sia successo, visto che sul piazzale non ci sono telecamere di sorveglianza.

 

Scarica il pdf:

IL T infortunio ART 251025

CORRIERE infortunio ART 251025