Studio sui Canoni di Locazione
UIL del Trentino – UNIAT
Oltre 38 milioni di famiglie vivono in affitto, il 67,7% delle quali sono dipendenti e pensionati. Il canone medio di affitto è di 6.372 euro annui (531 euro mensili), che incide per il 17,7% sul reddito lordo familiare. Nelle grandi città, il costo per una casa di 100 mq può arrivare quasi a 2.000 euro mensili.
La maggior parte delle famiglie in affitto si concentra nelle regioni del Centro-Nord. Il 56,7% dei locatari ha un reddito da lavoro dipendente, l’11% è pensionato, mentre il 10% ha un reddito autonomo e il 21,4% appartiene ad altre categorie.
Analisi per Fasce di Età:
- Il 24,5% dei locatari ha meno di 30 anni.
 - Il 44,4% ha tra i 31 e i 50 anni.
 - Il 22% ha tra i 51 e i 70 anni.
 - L’8,1% ha più di 70 anni.
 
Il canone medio annuo di 6.372 euro rappresenta il costo medio nazionale calcolato sulla base dei contratti depositati presso l’Agenzia delle Entrate.
Canoni nelle Grandi Città:
- Milano: 1.920 euro mensili per una casa di 100 mq.
 - Roma: 1.620 euro mensili.
 - Trento: 800 euro mensili.
 - Bolzano: 1.300 euro mensili.
 - Bologna: 1.030 euro mensili.
 - Venezia: 1.000 euro mensili.
 
Walter Alotti, segretario provinciale UIL, e Antonietta Scarsella, presidente dell’Uniat trentina, sottolineano come anche in Trentino i canoni siano influenzati dagli affitti brevi e dalle locazioni agli studenti. Essi chiedono un rilancio dell’edilizia residenziale pubblica e l’affrontare il tema degli affitti brevi per ridurre l’impatto sul mercato delle locazioni.
Incidenza del Canone sul Reddito Familiare:
L’incidenza del canone varia notevolmente in base alla città:
- A Milano, il canone incide per il 64% sul budget familiare.
 - A Roma, per il 54%.
 - A Trento, per il 26,7%.
 - A Bolzano, per il 43,3%.
 - A Bologna, per il 34,3%.
 
Scarica il pdf: Studio su canoni locazione uil
						
								
				
				
				
				
				
									
							
							
							
							
No Comments