Trento, 09 ottobre 2025
Oggetto: via Grazioli – dichiarazioni del sindaco da brivido
Via Grazioli: una viabilità al collasso. Preoccupazione per l’ennesimo intervento improvvisato
Trento, 9 ottobre 2025 – Apprendiamo con preoccupazione l’intenzione del Sindaco Franco Ianeselli di rimuovere i parcheggi lungo via Grazioli.
Si tratta di un’ulteriore scelta discutibile, che arriva dopo l’introduzione della cosiddetta “super ciclabile”, realizzata su una delle tante arterie trafficate della città.
Un intervento che ha ridotto la carreggiata da due corsie ad una, provocando un sensibile aumento del traffico e creando vere e proprie colonne di auto.
In una città che ambisce ad essere moderna ed efficiente, non possiamo permetterci che un’ambulanza rischi di rimanere bloccata nel traffico a causa dell’assenza di vie di fuga o corsie di emergenza.
Le conseguenze di queste scelte ricadono direttamente sui cittadini, in termini di tempi di percorrenza, inquinamento e sicurezza.
Ci chiediamo se l’obiettivo ultimo dell’amministrazione sia quello di eliminare progressivamente tutti i parcheggi cittadini, rendendo la vita difficile a chi è costretto a usare l’automobile per motivi di lavoro o familiari.
Si tratta forse di una strategia per scoraggiare l’uso dell’auto privata? Se sì, che alternative concrete vengono offerte?
Siamo di fronte all’ennesimo esempio di come si faccia e si disfi con i soldi pubblici, senza una visione complessiva e coerente.
È legittimo ispirarsi ai modelli virtuosi del Nord Europa, ma Trento presenta caratteristiche urbanistiche ben diverse: strade strette, spesso risalenti a epoche in cui circolavano carrozze, non automobili.
Come UILTrasporti denunciamo da tempo l’assenza di una vera pianificazione del trasporto pubblico.
Dove sono finite le corsie preferenziali per gli autobus? Quelle poche esistenti sono state eliminate.
I percorsi e i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici sono, di fatto, rimasti invariati da decenni.
Chiediamo all’amministrazione di fare chiarezza e di comunicare in modo trasparente quali siano gli obiettivi a lungo termine di queste politiche sulla mobilità.
I cittadini hanno diritto a sapere quale città si sta costruendo, con quali fondi e con quali priorità.
Per la UILTRASPORTI del Trentino
Il segretario
Nicola Petrolli
Scarica il pdf: Comunicato via Grazioli replica al Sindaco
No Comments