Ieri pomeriggio nell’aula magna del Muse si è tenuto un importante convegno “Anziani protagonisti”, organizzato dalla Uil pensionati del Trentino in collaborazione con la sezione trentina dell’Associazione per i diritti degli anziani.
Ad aprire i lavori il segretario della Uilp Claudio Luchini che, presentando alcuni dati statistici ha evidenziato come la popolazione anziana stia diventando sempre più numerosa. È quindi necessario organizzare non solo servizi ma anche occasioni di incontro e di attività sempre più articolate per i pensionati. È toccato poi alla psicologa Paola Taufer affrontare il tema del benessere degli anziani, che non deve essere solo fisico ma anche psicologico, relazionale e sociale. Taufer ha invitato i pensionati ad uscire dalla loro confort zone ed affrontare nuovi impegni e “nuove sfide” per mantenere uno stile di vita che renda la terza età con intensità e soddisfazione. Ha portato i suoi saluti anche Monsignor Luigi Bressan che, portando la sua personale esperienza, ha dimostrato come la vecchiaia si possa affrontare con determinazione e coraggio. L’assessora alla salute Majo Tonina ha confermato l’impegno suo e della giunta provinciale per accompagnare gli anziani trentini nel loro percorso con risorse finanziarie adeguate. L’assessore ha sottolineato come i servizi agli anziani, in primis quelli garantiti a livello sanitario e nelle strutture delle case di riposo, sono tra i migliori in assoluto a livello nazionale. Non ci si deve però accontentare di quanto fatto, ha concluso Tonina: per raggiungere risultati ancora migliori ha invitato anche le forze sociali a garantire il loro fattivo contributo sull’argomento. Elena Aichner della segreteria confederale trentina della Uil si è complimentata con gli organizzatori dell’iniziativa per aver portato all’attenzione pubblica un tema rilevante come quello dell’invecchiamento attivo, mettendo nel contempo in luce alcune difficoltà che emergono nei servizi offerti dalle case di riposo, soprattutto per la mancanza strutturale di personale. Lucia Pasquale e Cecilia De Laurenzi della segreteria nazionale della Uil hanno portato i saluti del segretario Carmelo Barbagallo, trattenuto a Roma per impegni inderogabili. Hanno rilevato l’attività propositiva della Uil pensionati e hanno ricordato come con ADA sta realizzando importanti iniziative per garantire una buona qualità della vita agli anziani. Due tra i più recenti esempi di impegno sono quindi stati presentati. Il primo è un progetto per permettere ai neopensionati di costruirsi un progetto di vita all’interno delle organizzazioni di volontariato sociale. Il secondo promosso da ADA che vede collaborare una sessantina di artisti per hobby in una organizzazione che offre occasioni di presentare al grande pubblico le opere realizzate. A conclusione dell’incontro i partecipanti si sono recati in via Matteotti dove è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede della UIL pensionati del Trentino alla presenza della corale “Bella ciao”.
“Anziani Protagonisti” – Iniziativa della UIL Pensionati del Trentino
La UIL Pensionati del Trentino promuove l’evento “Anziani Protagonisti”, in programma mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (Corso del Lavoro e della Scienza 3).
L’iniziativa metterà al centro il valore sociale, culturale e civile degli anziani nella nostra società, con interventi e testimonianze.
Interverranno:
– Claudio Luchini, segretario UIL Pensionati Trentino
– Paola Taufer, psicologa e psicoterapeuta
– Mario Tonina, assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione
– Elena Aichner, segretaria confederale UIL
– Pasquale Lucia, segretario organizzativo UILP nazionale e vicepresidente ADA nazionale
– Cecilia De Laurenzi, tesoriera ADA nazionale
– Carmelo Barbagallo, segretario nazionale UIL Pensionati
Alle ore 18.00, si terrà l’inaugurazione della nuova sede UIL Pensionati / ADA / Adarte in via Matteotti 44, con:
🎶 La Corale Bella Ciao, diretta dal M° Tarcisio Battisti
🎨 Una mostra d’arte temporanea nella sala conferenze e una mostra permanente nella nuova sede
📌 Ingresso libero – vale come invito
No Comments