Blog

11 Apr
0

UILTuCS. Vigilanza Privata, sul rinnovo del Contratto nazionale è rottura

UILTuCS. Vigilanza Privata, sul rinnovo del Contratto nazionale è rottura

Le rappresentanze datoriali di categoria ammettono di non avere il mandato delle aziende associate alla prosecuzione del negoziato.
Oltre sei anni senza un aumento salariale, stipendi insufficienti, violazioni delle norme contrattuali e per la sicurezza sul lavoro.
Questa è la situazione in cui migliaia di Guardie Particolari Giurate e di Addetti ai Servizi di Sicurezza si trovano ad operare da quando (a dicembre del 2015) è scaduto il contratto di lavoro, da ormai più di sei anni.
Dopo un percorso di trattative faticoso per tentare di migliorare le condizioni di lavoro e dare dignità all’impegno quotidiano, diurno, notturno, feriale e festivo, le Associazioni datoriali nella giornata del 18 marzo 2022 hanno risposto di non avere il mandato delle aziende alla prosecuzione del negoziato!
Le Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTUCS UIL, hanno dovuto così prendere atto della conclusione del confronto con esito negativo.
“ORA BASTA!” si legge in una nota divulgata unitariamente dalle rappresentanze sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che stigmatizzano l’atteggiamento profondamente irrispettoso delle associazioni datoriali nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto, e che mette in luce anche la difficoltà a tutelare gli interessi delle aziende loro associate, per una sempre più evidente disarticolazione interna, per inspiegabili problemi interni alle Associazioni. Un segnale chiaro di questa crisi è dato dalla nascita di un nuovo soggetto datoriale, costituito dalle due maggiori aziende del settore (Sicuritalia e Cosmopol) che da sole hanno oltre un quinto degli addetti del comparto, circa 20mila dipendenti.
“Durante l’emergenza sanitaria le Guardie Particolari Giurate e gli Addetti ai Servizi di Sicurezza hanno costantemente lavorato, anche per svolgere servizi non previsti dalla loro mansione, in nome dell’interesse generale. Tutto ciò si è aggiunto al già gravoso impegno e rischio che contraddistingue la loro attività per tutelare i beni pubblici e privati e la sicurezza pubblica”.
Da parte loro, lavoratrici e lavoratori, da sei anni chiedono in primo luogo maggiore rispetto. Rispetto delle regole, del lavoro, delle persone.
Negli anni sono infatti andate scemando le garanzie date dalla piena applicazione del contratto di lavoro. Via via si sono affievolite (denunciano i lavoratori) le tutele in tema di sicurezza, organizzazione del lavoro, garanzia di salari adeguati alle mansioni svolte.
Le Guardie particolari giurate e gli addetti ai servizi di sicurezza chiedono quindi:
• garanzia occupazionale in occasione del cambio di appalto che vede la successione di aziende diverse per lo svolgimento della medesima attività presso i committenti;
• rispetto di turni e orari di lavoro, coerenti con l’esigenza di recupero psico-fisico e le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
• riconoscimento della professionalità, in considerazione delle caratteristiche dei siti presso i quali si deve garantire la sicurezza;
• aumento salariale per ridare dignità al proprio lavoro, per rispondere ai bisogni delle loro famiglie, in un periodo contraddistinto da un’impennata dei prezzi dei beni primari.
Dai sindacati giunge quindi l’appello a tutti i soggetti interessati a far ripartire la trattativa per dare ai addetti del comparto garanzie di buon lavoro, diritti e tutele.
“Prefetture, Ispettorati del Lavoro, Istituzioni, Enti Pubblici, Grandi imprese private: ci rivolgiamo a Voi perché si metta fine a questa situazione” è l’appello dei sindacati. Che chiedono l’attenzione anche dei cittadini perché “la vostra sicurezza dipende dalla soluzione di questi problemi”.
Non può nemmeno sfuggire che tutti i tentativi di rinnovare o almeno attualizzare il Contratto Integrativo Provinciale del Trentino, firmato nel 2008, non ha trovato e non trova disponibilità di discussione da parte delle aziende locali che in certe situazioni lavorano, come nel trasporto valori, in situazioni di monopolio. La giustificazione di dover aspettare il rinnovo del Contratto Nazionale non regge più visto quanto si è verificato. Serve dare immediate risposte alle richieste dei lavoratori che aspettano da 6 anni un segnale di disponibilità che non arriva.
“ORA BASTA”. Bisogna dare dignità ad un comparto fondamentale per l’economia e per la sicurezza delle aziende e dei cittadini. Aziende e istituzioni pubbliche e private hanno l’obbligo di intervenire.

FILCAMS CGIL
Paola Bassetti
Luigi Bozzato

FISASCAT CISL
Lamberto Avanzo
Alberto Pontalti

UILTUCS TRENTINO ALTO ADIGE
Walter Largher
Vassilios Bassios

Leggi Tutto
11 Apr
0

Not. I sindacati. «Siamo perplessi, ma ora lo stop può diventare un’opportunità» «Prima di tutto bisogna individuare l’area più adeguata»

09 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
11 Apr
0

RSU. UIL FPL Sanità: «Siamo l’unico sindacato ad aver incrementato ulteriormente i propri consensi».

09 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
11 Apr
0

Vigilanza privata, ormai è rottura «Violazioni delle norme contrattuali»

09 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
11 Apr
0

Metalmeccanici: «Imprese, aiutateci»

08 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
11 Apr
0

Ricerca stagionali al via

07 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
08 Apr
0

UIL FPL Sanità: «La nostra protesta è stata presa in carico dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento»

UIL FPL Sanità: «La nostra protesta è stata presa in carico dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento»

COMUNICATO STAMPA

Trento 05.04.2022

Dopo la manifestazione fatta il 31 marzo c.a. sotto l’Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della provincia di Trento, organizzato dalla UIL FPL sanità per rivendicare la mancata convocazione da parte dell’Apran per l’avvio delle trattative per il rinnovo contrattuale 2019-2021, la liberalizzazione del Part time definitivo e temporaneo orami fermo da parecchi anni, armonizzazione tra i dipendenti della provincia e quelli dell’Apss e un riconoscimento economico con un provvedimento hoc portando un aumento mensile come sta avvenendoo in parecchie Regioni Italiane, oggi tramite una missiva, siamo venuti a conoscenza che la Provincia ha demandato l’Apran di convocare le Organizzazioni sindacali per il giorno 13 aprile c.a. per l’avvio delle trattative per il rinnovo contrattuale 2019/2021.

Abbiamo appreso con grande soddisfazione che la nostra protesta è stata presa in carico dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Dott. Maurizio Fugatti.

Come già sollecitato in altre occasioni, l’importanza del rinnovo contrattuale 2019-2021 nasce dal fatto che in questi anni molti professionisti abbandonano questo territorio per migrare in realtà più attrattive economicamente come avviene nella nostra vicina Provincia Autonoma di Bolzano. I temi da affrontare all’interno del contratto sono molteplici a partire dall’indennità Infermieristica, l’indennità delle Professioni Sanitarie (Coordinatori, Ostetriche, Ortottisti, Tecnici sanitari di radiologia, riabilitazione e di laboratorio, ecc..), il riconoscimento della nuova allocazione nel profilo socio sanitario degli OSS e Assistenti Sociali, l’indennità di Pronto Soccorso già emanato dal Governo Nazionale, riconoscimento degli Operatori del 118 ed ecc.

Altro tema caldo da focalizzare è la liberalizzazione delle quote del Part Time definitivo, sottolineando che la graduatoria è ferma da alcuni anni e che oltre il 70% dei lavoratori della Sanità sono donne. Tale operazione sarebbe a “costo zero” e darebbe l’opportunità a molte donne/mamme di poter conciliare la vita lavorativa con quella famigliare.

Segretario della UIL FPL Sanita del Trentino Giuseppe Varagone

Scarica il pdf: 05.04.2022 comunicato stampa – –

Leggi Tutto
06 Apr
0

Ucraina. Fondo si solidarietà. Emergenza 2022

Ucraina. Fondo si solidarietà. Emergenza 2022

Come puoi aiutare?

Dona almeno un’ora della tua retribuzione.

Il tuo datore di lavoro potrà fare altrettanto*
*Lo prevede l’accordo siglato da Cgil Cisl Uil del Trentino
con la Provincia e le associazioni datoriali.

E le somme raccolte?

Saranno gestite dal Fondo di Solidarietà della Provincia di Trento e finanzieranno progetti di sostegno e ricostruzione.

Segnala eventuali difficoltà alla Rsu o al tuo sindacato.

Vuoi saperne di più?

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Emergenza-Ucraina

Scarica il pdf: Volantino_EmergenzaUcraina-QR

Scarica la delega del lavoratore da consegnare al datore di lavoro: Fac simile di delega del lavoratore a trattenuta di solidarietà

Leggi Tutto
05 Apr
0

Turismo. Stagionali estivi, primo incontro

05 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
05 Apr
0

Emergenza Ucraina. Il Trentino si mobilita

Il Trentino si mobilita

Il Trentino è pronto a fare la sua parte per assistere i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Una risposta di solidarietà non si è fatta attendere: associazioni, enti pubblici, privati cittadini si sono messi a disposizione con aiuti concreti, per l’accoglienza e il sostegno in cibo, medicinali, assistenza sanitaria, ospitalità. Senza indugi la Protezione Civile trentina ha raggiunto la Moldavia per allestire un campo profughi ai confini con l’Ucraina, mentre la Provincia, in analogia a quanto già accaduto in occasione di gravi calamità nazionali e internazionali, ha aperto un conto corrente nel quale potranno confluire tutte le donazioni di soggetti pubblici e privati, come quelle dei lavoratori e dei datori di lavoro di tutto il sistema Trentino.

 

Scarica il pdf: Emergenza Ucraina_A4 Il Trentino si mobilita

(altro…)

Leggi Tutto