Blog



UIL FPL Sanità – Trento 12 febbraio 2021
COMUNICATO STAMPA – Ortopedia
La UIL FPL Sanità a nome del suo Segretario Giuseppe Varagone e del Responsabile della UIL FPL Sanità- Area Medica – Dott. Gianluca Lauria Lauria, dopo numerose missive inviate ai Dirigenti aziendali, sono costretti nuovamente ad interviene in merito alla grave situazione che da tempo il Personale Medico dell’Unità Operativa di Ortopedia /Traumatologia e Ortopedia Pediatrica sta attraversando.
In particolare come UIL FPL Sanità siamo tenuti a denunciare la grave carenza di personale Medico presente presso questa Unità Operativa che da 18 Professionisti passa agli odierni 13.
Nonostante le nostre ripetute richieste di regolarizzare la situazione di organico del personale medico dell’U.O. di Ortopedia Traumatologia e Ortopedia Pediatrica – la situazione attuale nella suddetta Unità Operativa si è ulteriormente aggravata ed in particolare in ortopedia pediatrica dove l’organico previsto di 4 unità rischia con il 1° maggio – causa licenziamenti, mobilità ed aspettative – di ridursi ad una sola, paradossalmente questi professionisti sono costretti a farsi carico di altre strutture Ospedaliere provinciali come quello di Borgo Valsugana.
Inoltre c’è da sottolineare come molti interventi chirurgici ad oggi vengono rinviati addirittura di 15 giorni, se a questo aggiungiamo che il 17 febbraio c.a. apriranno “fortunatamente” per il nostro territorio le piste sciistiche, sarà di conseguenza ovvio un aumento degli incidenti sciistici e non con conseguente aumento dell’attività di chirurgia Ortopedica in maniera esponenziale come avviene ogni anno. Tutto ciò ci fa seriamente preoccupare sia per quanto riguarda la sicurezza di questi Professionisti che saranno costretti ad operare con turni interminabili mettendo così in pericolo se stessi che gli utenti.
Adesso basta…è impensabile ad oggi continuare a chiedere a questi professionisti non più il possibile, ma l’impossibile!!!
Poiché l’Ortopedia Traumatologia e Ortopedia Pediatrica di Trento sono le Unità Operative di riferimento di tutta l’attività delle strutture periferiche aziendali non si capisce perché non si voglia provvedere a dotarla del personale medico mancante; così come non si capisce perché non si voglia dotarla di un Direttore Di Unità Operativa effettivo anziché insistere con i facenti funzione, che in quanto tali non possono giovare al servizio in termini di progetti e programmazione ad ampio respiro al pari di un Direttore di U.O. effettivo.
Per tali motivi la UIL FPL Sanità chiede che venga presa in carico immediatamente dall’Assessore alla Salute e alla Politiche Sociali Stefania Segnana questa situazione penosa.
Giuseppe Varagone Dott. Gianluca Lauria Lauria
Segretario Provinciale UIL FPL Sanità Responsabile UIL FPL Sanità- Area Medica
Scarica il pdf: Comunicato stampa -12.02.2021 Ortopedia

LEGGE DI BILANCIO 2021 – BONUS ASILO NIDO E FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE
È un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Chi può riChiederlo
il genitore:
• Cittadino italiano.
• Cittadino di un altro paese dell’unione europea. • extracomunitario in possesso del permesso lungo soggiornanti.
• Titolare di permesso di soggiorno per asilo politico e protezione sussidiaria.
il bonus nido lo scorso anno é stato incrementato e rimodulato su fasce iSee. È stato rifinanziato anche per il 2021.
L’importo è pari a:
• 3.000 euro, per famiglie con iSee inferiore a 25.000 euro
• 2.500 euro, per famiglie con iSee tra i 25.000 euro e i 40.000 euro
• 1.500 euro, per famiglie con iSee superiore a 40.000 euro
Scarica il pdf: SCHEDA_BONUS_ASILO_NIDO_2021-2

LEGGE DI BILANCIO 2021 – PENSIONE 2021
- QUOTA 100
- APE SOCIALE – PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE
- PENSIONE ANTICIPATA ORDINARIA
- PENSIONE ANTICIPATA LAVORATORI PRECOCI
- PENSIONE OPZIONE DONNA – ESTESA ALLE DIPENDENTI NATE NEL 1962, AUTONOME NATE NEL 1961
- PENSIONE ANZIANITÀ ATTIVITÀ USURANTI
- NONA SALVAGUARDIA
VUOI SAPERE COME ANDARE IN PENSIONE, DA QUANDO E QUANTO SARÀ L’IMPORTO?
I NOSTRI UFFICI POTRANNO DARTI TUTTE LE RISPOSTE E L’AIUTO CHE TI OCCORRE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.
TI ASPETTIAMO
Scarica il pdf: ITAL_UIL_PENSIONE_2021-2

LEGGE DI BILANCIO 2021 – PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI
È un meccanismo di rivalutazione delle pensioni assistenziali e previdenziali erogate degli di previdenza italiani. L’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati stabilisce il valore di riferimento per la stima dell’aumento da applicare alle pensioni, calcolato dapprima in forma di indice provvisorio e, a seguire, in via definitiva come indice da conguagliare a inizio anno.
IMPORTI DEGLI ASSEGNI PER IL 2021
La Legge di Bilancio dello scorso anno ha modificato il meccanismo introdotto con la precedente norma transitoria, portando l’indice di rivalutazione al 100% per le pensioni di importo fino a 4 volte il trattamento minimo. Per le pensioni di importo complessivo superiori vengono confermate le percentuali previste dall’attuale disciplina transitoria:
Scarica il pdf: SCHEDA_PEREQUAZIONE_AUTOMATICA_2021-2

LEGGE DI BILANCIO 2021 – Assegno di natalità (cd. Bonus Bebè)
È un’indennità mensile destinata alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo e viene corrisposta fino al primo anno di vita del bambino o per un anno dalla sua entrata in famiglia, in caso di adozione o affido.
Chi Può riChiederlo
il genitore:
• Cittadino italiano.
• Cittadino di un altro paese dell’unione europea.
• extracomunitario in possesso del permesso lungo soggiornanti.
• Titolare di permesso di soggiorno per asilo politico e protezione sussidiaria.
La Legge di Bilancio ha prorogato questa misura per i figli nati o adottati nel 2021. L’assegno di natalità è riconosciuto a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, e varia in base al valore “iSee minorenni”.
L’importo è pari a:
• 1.920 euro annui, per famiglie con iSee fino a 7.000 euro.
• 1.440 euro annui, per famiglie con iSee superiore a 7.000 euro e non superiore a 40.000 euro.
• 960 euro annui, per famiglie con iSee superiore a 40.000 euro.
Per i figli successivi al primo gli importi vengono aumentati del 20%.
Scarica il pdf: SCHEDA_ASSEGNO_DI_NATALITA_2021-1



Nuova Convenzione Studio Dentistico PAVONI
Via Salita del Pozzat 11/A 38040 Fornace (TN) TEL 340 3683205
Lo Studio Dentistico PAVONI, già convenzionato presso il Centro Dentale srl di SARCHE, offre un’altra sede dove presta anche servizio di Implantologia (protesi fissa e mobile) a FORNACE, Via Salita del Pozzat 11/A, con sconti fino al 12% per le prestazioni standard ed anche superiori per altri lavori più complessi agli iscritti UIL del Trentino. Telefonare al nr. 340 3683205.
SCARICA TUTTE LE CONVENZIONI 2021