Blog

Proietti
07 Dic
0

PENSIONI PIÙ EQUE PER GIOVANI, DONNE, LAVORATORI E PENSIONATI. RINNOVARE I CONTRATTI E TUTELARE IL LAVORO.

ASSEMBLEA QUADRI E DELEGATI VENERDì 15 DICEMBRE 2017

Presso HOTEL ADIGE ORE Mattarello di Trento 9:00

partecipazione Segretario Confederale Uil DOMENICO PROIETTI

La riunione il 15 dicembre si articolerà come segue:

ore 9,00 –  saluto ed intervento d’apertura Assemblea Quadri e Delegati UIL TRENTINO del Segretario Generale Walter Alotti

ore  9,30 – relazione del Segretario Nazionale UIL  Domenico Proietti

ore 10,30 – pausa caffè

ore 10,45 –  dibattito con i delegati presenti, coordinato da Gianni Tomasi, sui temi della previdenza obbligatoria e complementare

ore 12,00 – chiusura lavori

Scarica il pdf: manifesto 15 dic proietti ok

Leggi Tutto
07 Dic
0

Sciopero Capi Treno e Macchinisti di Trenitalia del Trentino e Alto Adige del 6 dicembre 2017. Adesione nuovamente al 90%

Comunicato stampa

Sciopero Capi Treno e Macchinisti  di Trenitalia del Trentino e Alto Adige del 6 dicembre 2017.

Adesione nuovamente al al 90%

 

E’ il secondo sciopero di Capitreno e Macchinisti di Trenitalia del Trentino Alto Adige, per sensibilizzare azienda ed istituzioni sul tema sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro a bordo treno e dei viaggiatori.

Già il 7 settembre scorso con un’adesione altissima, i lavoratori dimostrarono quanto il tema è sentito.

 

Finora da parte dell’azienda le risposte sono state vaghe e a lungo termine con un silenzio totale da parte delle istituzioni.

Con questo secondo sciopero effettuato oggi 6 dicembre, il quale vede una adesione che sfiora il 90%, i lavoratori danno alle organizzazioni sindacali il mandato di continuare su questa strada perché istituzioni e azienda, insieme ai sindacati, mettano in atto tutte le misure necessarie, a breve termini, a tutela delle condizioni di lavoro.

Fin quando non ci sarà certezza di poter operare in sicurezza la vertenza resta in piedi chiedendo:

 

  • maggiori controlli a terra, in località strategiche, insieme a Polfer o altro personale appositamente formato così come più personale Trenitalia sui treni più “caldi”;
  • più coordinamento tra azienda e Polfer per garantirne la presenza su determinati treni da e per Verona;
  • assunzioni finalizzate ad una postazione definitiva in loco di una squadra antiaggressione;
  • correttivi nelle norme per far in modo che non vi sia abuso dei biglietti gratuiti (ad esempio prevedendone il ritiro e maggiori controlli dagli enti che le emettono);
  • obbligo di avviso al capotreno di tutte le forze dell’ordine che viaggiano a titolo gratuito a bordo treno in borghese.

 

Ci aspettiamo che l’azienda metta in atto provvedimenti immediati e che anche le istituzioni escano dal silenzio aprendo tavoli che vedono coinvolti i rappresentanti dei lavoratori.

Scarica il pdf: scioperotrenitalia-COM061217

 

Leggi Tutto
07 Dic
0

Sciopero sui treni regionali

07 dicembre 2017 –  Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
esuberi
06 Dic
0

Il Sait pronto a scendere a quota 86 esuberi

06 dicembre 2017 –  Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
06 Dic
0

Condino, Cham vende la cartiera a «Sappi».

06 dicembre 2017 –  Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Dolomiti Energia - Agsm
06 Dic
0

Bene le concessioni idroelettriche alla PAT: ora bollette più leggere per aziende e famiglie.

COMUNICATO STAMPA UIL TRENTINO –5 dicembre 2017

Bene le concessioni idroelettriche alla PAT: ora bollette più leggere per aziende e famiglie.

 

Importante la svolta nel settore dell’energia idroelettrica data dal passaggio alle Province di Trento e Bolzano della competenza legislativa per le grandi concessioni di derivazioni idroelettriche (superiori ai 3 Mw).

L’intesa col Governo che prevede la modifica dell’art 13 dello Statuto d’autonomia e quindi l’assegnazione della competenza primaria alla Provincia di definire le gare per le concessioni necessarie alla produzione di energia, rappresenta un ulteriore passo in avanti in termini di sviluppo e possibile crescita del Trentino, che permetterà di incidere concretamente sull’economia e l’ambiente locali.

Un’opportunità che per la Uil deve voler dire risorse per gli investimenti in produzione di energia idroelettrica, verde e rinnovabile – attualmente un po’ in ritardo nell’innovazione degli impianti – e, soprattutto, anche bollette più leggere a cittadini, famiglie ed imprese.

Per il Sindacato vanno infatti destinati finalmente a questi soggetti i benefici dell’accordo, che prevede l’obbligo per i concessionari di cessione alle Provincie di una parte di energia che potrà, appunto, essere destinata a categorie di utenti o misure di compensazione ambientale.

Qualche tecnico ha già calcolato la possibilità, per le famiglie utenti della Regione, di fruire di circa 300 Kw (60 euro a componente per famiglia all’anno), un contributo che non cambia la vita, ma potrebbe essere comunque d’aiuto alle famiglie, per lo meno quelle meno abbienti.

Gli altri possibili beneficiari di riduzione costi o assegnazione di “pacchetti energetici” a buon prezzo dovrebbero essere le aziende. Aziende che potranno essere messe quindi nelle condizioni, di impegnarsi, anche le più piccole, in contrattazione integrativa e Welfare aziendale. Una grande possibilità quindi, per diversi soggetti, di crescere, competere, avere l’energia necessaria per sfidare il futuro e possibilmente vincere la sfida.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

UIL del Trentino

Scarica il pdf: competenza energiaCOM051217

Leggi Tutto
sanità
05 Dic
0

Sindacati all’attacco «Incontro urgente»

05 dicembre 2017 –  Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Autobus
03 Dic
0

«Autobus nuovi e moderni ma soltanto per Trento»

03 dicembre 2017 –  Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Watts
03 Dic
0

Elasticità di orario, accordo in Watts industries Anche la Fiom Cgil firma con Fim Cisl e Uilm. Nodo che aveva creato lo scontro con gli Artigiani

03 dicembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
parità
03 Dic
0

Finalmente anche il Trentino ha una legge sulla democrazia paritaria.

03 dicembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto