Blog

CgilCislUil
21 Nov
0

Partecipate, senza la disdetta pronti a riaprire il confronto L’assemblea dei delegati dà mandato per sedersi nuovamente al tavolo. Sindacati: la trattativa sui contratti non può prescindere dalla riorganizzazione delle società, che dovrà vedere il coinvolgimento dei lavoratori e la valorizzazione delle loro professionalità

Partecipate, senza la disdetta pronti a riaprire il confronto

L’assemblea dei delegati dà mandato per sedersi nuovamente al tavolo.

Sindacati: la trattativa sui contratti non può prescindere dalla riorganizzazione delle società, che dovrà vedere il coinvolgimento dei lavoratori e la valorizzazione delle loro professionalità

 

I sindacati sono disponibili a riaprire il confronto contrattuale per tutti i lavoratori delle società partecipate, vista la significativa apertura sul ritiro della disdetta di tutti i contratti integrativi. E’ questo il mandato che l’assemblea dei delegati ha dato alle confederazioni, Cgil Cisl Uil, nella riunione di oggi pomeriggio.

L’incontro è servito per fare il punto sulle novità emerse dal confronto tra i segretari generali e il presidente Rossi, ieri pomeriggio.

“Abbiamo ribadito al governatore i punti cardini della nostra proposta – hanno detto in assemblea Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti -. Per i sindacati è necessaria una riorganizzazione delle società partecipate per poli, che non può comunque prescindere dal coinvolgimento dei lavoratori e dalla loro partecipazione a questo processo”. L’obiettivo da perseguire deve essere un miglioramento organizzativo nell’azione delle società partecipate.

Sul fronte dei dipendenti è necessario realizzare percorsi trasparenti per il riconoscimento delle competenze e delle professionalità, anche favorendo la mobilità tra enti. “Abbiamo ribadito la nostra contrarietà alla proposta di contratto unico presentata dalla Provincia – hanno proseguito i tre segretari -, sottolineando il malessere dei lavoratori, che hanno vissuto la proposta come orientata esclusivamente al contenimento dei costi. Pur consapevoli di questa necessità, riteniamo che essa debba avvenire dentro una strategia condivisa sugli obiettivi delle società, nel loro rapporto con la Provincia e con l’intera comunità”.

Preso atto, dunque, dell’importante disponibilità espressa dal presidente Rossi di ritirare la disdetta degli integrativi i sindacati sono pronti a sedersi nuovamente al tavolo di confronto sul contratto, cercando di definire un accordo da applicare nell’ambito della riorganizzazione per poli delle società. “E’ possibile individuare, tra quelli attualmente applicati, uno o più contratti di riferimento, previa garanzia della salvaguardia dei trattamenti in essere ai dipendenti mediante processi di omogeneizzazione, così come può essere utile la definizione di “linee generali” su cui innestare la contrattazione integrativa aziendale. In ogni caso la valutazione complessiva su questo strumento, per le organizzazioni dei lavoratori, dipenderà dal contributo effettivo che questo passaggio riuscirà a dare al miglioramento del sistema pubblico allargato trentino” concludono Ianeselli, Pomini e Alotti.

Scarica il pdf: partecipate COM 171117

Leggi Tutto
21 Nov
0

Fezzi a Olivi: non accettiamo ultimatum La Cooperazione difende gli esuberi. Intanto Dalpalù prova a mediare con i sindacati: «Sempre disponibili a trattare»

21 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
sait
21 Nov
0

Esuberi Sait, ultimatum dalla Provincia Olivi: «Così rischia la reputazione. La Cooperazione ha una responsabilità sociale, questo è un sacrificio troppo alto»

19 novembre 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Sait
21 Nov
0

Esuberi Sait, è rottura nella trattativa

18 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
21 Nov
0

Partecipate, Piazza Dante tratta. Disponibilità a ritirare la disdetta dell’integrativo. Confederali: si riparte

18 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
aquila
20 Nov
0

AL VIA IL NUOVO CORSO DELL’ASSOCIAZIONE ALBANESE – AQUILA IN COLLABORAZIONE CON LA UIL DEL TRENTINO

  • 23/11/2017

    AL VIA IL NUOVO CORSO DELL’”ASSOCIAZIONE ALBANESE – AQUILA” IN COLLABORAZIONE CON LA UIL DEL TRENTINO

    L’associazione albanese Aquila si è costituita nel 2005. Conta 300 soci e ha come finalità la promozione della conoscenza e della diffusione della cultura albanese, consentendo un’adeguata integrazione sociale e lavorativa ai cittadini albanesi.

    Nell’ottica dello studio e dell’approfondimento di tematiche correlate alla cultura e alle tradizioni albanesi organizza eventi, corsi e attività formative e di sensibilizzazione da più di dieci anni soprattutto nel territorio di Arco. Sabato 18 novembre è stato inaugurato anche a Trento un corso di lingua albanese per i bambini di origine “shqiptare” residenti in Italia. Il fine è quello di rinsaldare le loro radici in un contesto di ottimale integrazione che non cancelli le peculiarità culturali del loro retaggio. L’iniziativa è stata resa possibile anche con il contributo della Uil del Trentino che ha messo a disposizione gli ambienti necessari.

    Le lezioni si svolgono ogni sabato e hanno una durata di circa due ore.

    Info:

    Contatti:

     

     

aquila

Leggi Tutto
Ikea
17 Nov
0

#CambiaIkea insieme ai lavoratori: più diritti, più dialogo, più valori

Leggi Tutto
treni
17 Nov
0

Treni, nuovo sciopero il 6 dicembre Stop di otto ore. Le sigle: «Problema sicurezza non ancora risolto»

17 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Sait
15 Nov
0

Sait, ancora muro contro muro. Venerdì dipendenti in assemblea Previsto anche l’ultimo tavolo azienda-si

15 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
partecipate
14 Nov
0

Partecipate, il tempo stringe

14 novembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto