Blog

infortuni
21 Ago
0

Escalation degli infortuni sul lavoro nel 2017, dopo i già preoccupanti dati in crescita nel 2016 sul 2015 di infortuni e morti sul lavoro.

Dichiarazione stampa del Segretario Generale UIL del Trentino Walter Alotti – 19/8/ 2017

Escalation degli infortuni sul lavoro nel 2017, dopo i già preoccupanti dati in crescita nel 2016 sul 2015 di infortuni e morti sul lavoro. La UIL del Trentino chiede uno sforzo straordinario all’Assessore Zeni nel merito ed appoggia, a livello nazionale l’introduzione di norme specifiche penalistiche per i gravi infortuni sul lavoro e malattie professionali.

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma non ha specifiche norme di carattere penale per i gravi infortuni sul lavoro e malattie professionali. In questo senso è stato presentato in Parlamento un disegno di legge, che mira ad introdurre nel nostro ordinamento il “reato di omicidio sul lavoro”, sulla falsariga di quanto recentemente introdotto nel nostro ordinamento con il cosiddetto “omicidio stradale”.

Certo, la strage continua a cui nemmeno i programmi degli enti preposti alla sicurezza del lavoro, i servizi di prevenzione delle ASL e le tante iniziative anche bilaterali fra aziende e sindacati riescono a porre freno, non si interromperà con una norma in più, seppur di carattere penale. Ma ancora in troppe aziende, in una struttura produttiva nazionale e locale fatta in gran parte di innumerevoli piccole aziende, si fa troppo affidamento alla fortuna, senza mettersi a norma e confidando che la stessa repressione sia circoscritta a conseguenze più che altro economiche od amministrative. Da qui il nostro appoggio a questa novazione normativa coordinata con poche altre disposizioni semplici, non costose ed efficaci.

La UIL lancia inoltre un forte appello, una richiesta non più eludibile, al mondo produttivo, sindacale e politico di fermarsi e concentrarsi, seriamente, per provare a cambiare od aggiungere azioni concrete, alle prassi e procedure previste a salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici.

Ribadiamo necessario un maggior impegno dell’amministrazione pubblica, del sindacato e delle aziende nella attuazione di una vera sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nella prevenzione degli infortuni e nella formazione sulla sicurezza del lavoro.

Sul piano locale poi chiediamo un rafforzamento delle azioni di prevenzione riguardo alla salute e sicurezza sul lavoro e maggior impegno e risorse adeguate in tal senso.

Al di là della sensibilizzazione e della vigilanza di tutte le strutture sindacali territoriali ed aziendali e delle campagne di formazione ed informazione degli Rls (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e dei lavoratori e delle lavoratrici, la UIL chiede un rafforzamento dell’organico dell’UOPSAL ed una rivisitazione delle modalità di intervento e dei tempi oltre che della frequenza delle visite ispettive, non più confacenti ad un mondo del lavoro che si sta sempre più precarizzando e terziarizzando. E’ tempo che gli ispettori del lavoro siano messi in condizione di intervenire ed intervengano molto più al di fuori dei canonici giorni ed orari di lavoro della società industriale passata, durante l’arco orario di tutta la giornata, notte compresa, ed anche, con maggior frequenza nei giorni festivi, ormai considerati, soprattutto nel commercio e nel turismo ordinari giorni di lavoro. Ed infatti è proprio in questo settore, oltre che nell’agricoltura, che si riscontra l’incremento più preoccupante di infortuni sul lavoro.

La UIL del Trentino è convinta inoltre dell’opportunità, proprio per il settore terziario e quello dell’agricoltura, di estendere a questi comparti la figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale – già introdotta con positivi risultati nell’artigianato e nell’edilizia – che effettua, nell’ambito della bilateralità (aziende/organizzazioni sindacali) del territorio, monitoraggio e visite di prevenzione nelle aziende al fine di verificare e promuovere con azioni positive nell’ambito della sicurezza sul lavoro quella “cultura della sicurezza” che spesso manca non solo alle aziende, ma anche alle lavoratrici ed ai lavoratori, ma che sarebbe essenziale per ridurre l’impatto sanitario degli infortuni ed i danni fisici ed economici alle maestranze ed alle aziende.

Un gran lavoro per tutti quindi. Ma nessuno può esimersi dal lavorare per la vita e per evitare che qualcuno quella vita la perda sul lavoro.

Scarica il pdf: infortuni 2017 + 10% in trentino COM 190817

Leggi Tutto
mortalità infantile
21 Ago
0

Balzo della mortalità infantile Alotti (Uil): «Dati preoccupanti»

17 agosto 2017 –   Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
mortalità infantile
21 Ago
0

Balzo della Mortalità infantile in Trentino: che dice l’Azienda Sanitaria Provinciale?

Comunicato stampa UIL TRENTINO del 16/8/2017

Balzo della Mortalità infantile in Trentino: che dice l’Azienda Sanitaria Provinciale?

La mortalità infantile (nel primo anno di vita sui nati vivi) in Trentino ha registrato un balzo nel 2016 che ci ha portato dai 2,3 casi su 1000 neonati ai 3,4 casi, ben oltre quanto accaduto nelle regioni italiane ed europea limitrofe, un valore superiore anche a quello dell’Area Euro (3,3 nel 2015).

E se esistono commenti ed analisi dell’ISPAT e di esimi professori e sociologi rispetto a quanto emerso dalla pubblicazione del 7 agosto ultimo scorso dei dati aggiornati riguardo ai tassi di fertilità e natalità, nessuna informazione giunge riguardo a questo dato, certamente preoccupante di primo acchito, tanto più in un frangente in cui le polemiche sono infuocate sia rispetto al tema delle vaccinazioni, che della riorganizzazione dei servizi di neonatologia in Trentino.

La UIL chiede quindi che l’Assessorato alla Salute si esprima quanto prima sul dato emerso, spiegando, se possibile, se tale balzo sia di natura episodica od eventualmente legato effettivamente alle modalità organizzative della sanità trentina o a qualche altra ragione statistica della popolazione trentina.

 

Il Segretario Generale

UIL del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: mortalità infantile COM 160817

Leggi Tutto
impianti
21 Ago
0

Impianti. Rolle, Uil critica con Anef «Delladio è da sostenere»

15 agosto 2017 –   Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
impianti
21 Ago
0

Tutto, ma non lezioni e appelli dall’Associazione Impiantisti Trentini

Tutto, ma non lezioni e appelli dall’Associazione Impiantisti Trentini

COM STAMPA 14 AGOSTO 2017

E’ di questi giorni l’intervento pubblico dell’Anef trentina in merito alle ipotesi di investimenti diversi che riguardassero, a Passo Rolle, iniziative in qualche modo alternative sia sul piano ambientale che culturale a quanto, con poco successo, attuato nella stessa area negli ultimi vent’anni.
Tanto più “sfacciato” e “provocatorio” pare allo scrivente il comunicato, a valle (concedete il termine geografico) di quanto appena accaduto a Folgarida, con l’intervento importante – e che tante polemiche e giudizi diversi ha provocato – della Pat, a mezzo Trentino Sviluppo.
Stupefacente, in quanto affermato dai massimi vertici di una categoria imprenditoriale che tanto, troppo ha ottenuto in Trentino investendo ben pochi denari propri,  ma contando piuttosto sull’incessante  intervento pubblico, in funzione di uno sviluppo turistico che effettivamente c’è’ stato, spesso lasciando ai privati i pochi  profitti, quando realizzati ed ai contribuenti, ai cittadini che pagano le imposte, le perdite prodotte da impianti non sufficientemente competitivi e gli investimenti per l’innovazione tecnologica delle infrastrutture stesse e per attutire il forte impatto ambientale. Imprenditori per la maggior parte addomesticati quindi, con le dovute eccezioni, che confermano la regola!
Eccezioni proprio come il Patron del “La Sportiva”,  disponibile ad investire anche  in prima persona nella zona del Rolle, in crisi da tempo, con un progetto nuovo, innovativo che nn prevede ne’ la “rianimazione” , né par di capire, la sostituzione degli impianti obsoleti ancora in esercizio sotto il Cimon  della Pala, là dove le Dolomiti lasciano il passo alle scure rocce del Lagorai.
E’ di questi imprenditori che ha bisogno il Trentino. Purtroppo sono pochi i Dellantonio, più spesso essi vengono da fuori provincia, incentivati sì magari, ma comunque abituati a quel minimo rischio d’impresa che quelli trentini evitano di affrontare, sempre più abituati a farsi coprire o surrogare da “mamma provincia”, proprio come in Val di Sole nella vicenda Folgarida. Ed ad attaccare anche quegli investitori o pochi imprenditori trentini, come Dellantonio, che interpretano correttamente il loro ruolo, lo spirito d’impresa e l’appartenenza al proprio territorio.

Walter Alotti
Segretario Uil del Trentino

Leggi Tutto
21 Ago
0

«Stabilizzazioni e piano lingue la Buona scuola non va»

14 agosto 2017 –   Trentino (altro…)

Leggi Tutto
21 Ago
0

PIANO TRILINGUE A SCUOLA & altro UIL: “alla Buona Scuola assicuriamo verità e un po’ di sano buon Senso.”

PIANO TRILINGUE A SCUOLA & altro

UIL: “alla Buona Scuola assicuriamo verità e un po’ di sano buon Senso.”

Dopo gli annunci di alcuni giorni fa, sintetizzati nei titoli della stampa locale con un “1122 docenti stabilizzati, molto di più del nazionale” – “un altro tassello all’entrata a regime del clil”, siamo andati a riprendere in mano i dati dei pensionamenti dal 2014 ad oggi e i comunicati del marzo 2015 [ne abbiamo ripreso anche il titolo]. Sorprendenti i rilievi e le osservazioni che ponemmo al Presidente sia in ordine alle stabilizzazioni, sia in ordine al cosiddetto “piano trilingue”.

1122 docenti stabilizzati: un numero apparentemente importante, giunto a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea.

Se proviamo a sottrarre tutti i docenti andati in pensione nel medesimo periodo, dovremmo osservare come gli insegnanti in organico di diritto, da allora ad oggi, siano aumentati di ben poche decine di posti. Se poi differenziassimo gli immessi in ruolo tra vincitori dei nuovi concorsi ordinari banditi e docenti inseriti nelle Graduatorie Provinciali (vincitori di concorsi per titoli), dovremmo ammettere che gli insegnanti “effettivamente stabilizzati” sono ben pochi.

Quanto agli investimenti fatti dalla Amministrazione provinciale, è necessario ricordare come lo sforzo economico relativo a qualche centinaio di stabilizzazioni effettuate, uno sforzo pari a 1,5 / 2 milioni di euro, sia stato caricato interamente sulle spalle di tutti gli insegnanti attraverso il famigerato accordo di luglio 2014. Il ricordo diventa poi doloroso se raffrontiamo quelle risorse con quanto stanziato oggi per le sole funivie dell’Alta Val di Sole.

Ad ogni buon conto: consultiamo le graduatorie provinciali ancora vigenti e quelle di Istituto e chiediamo a tutti i docenti precari, abilitati e non, con ben più di 3 anni di contratti a tempo determinato alle spalle, se quanto fatto a livello provinciale è stato abbastanza.

Norma di attuazione. Da quasi un decennio tutte le Organizzazioni sindacali stanno chiedendo la stabilizzazione del cosiddetto precariato storico: dal 2011 la UIL ha più di 250 insegnanti in ricorso, presentato al Tribunale di Trento. Quanto abbiamo richiesto, a livello unitario, lo ha già fatto Bolzano, senza necessità di norme di attuazione particolari: dallo scorso anno nel vicino Alto Adige immettono in ruolo il personale inserito nelle loro graduatorie.

Nel contempo si è mosso il governo nazionale. E’ del 13 aprile il decreto legislativo su formazione e ruoli dei docenti. Una norma che si avvicina e, in parte, accoglie le legittime aspirazioni dei colleghi precari. Viene istituita una disciplina transitoria per il reclutamento del personale docente: esaurimento delle graduatorie provinciali e percorsi riservati per chi ha maturato esperienza professionale. A questo punto una norma di attuazione, magari a carattere “autonomista”, non appare più di necessità ed urgenza.

Il trilinguismo a scuola. Sono passati due anni dalla introduzione a scuola del “piano trilingue”. Ad oggi, cosa abbiamo potuto constatare?

Nel rendere onore e merito alle decine di insegnanti vincitori di concorso sulle lingue straniera, che ai propri titoli culturali hanno aggiunto anche le competenze linguistiche, dobbiamo osservare come, in particolare modo nella Scuola Primaria, si stia assistendo alla progressiva sostituzione di maestri e maestre su posto comune, con insegnanti selezionati esclusivamente in ragione della loro perfetta conoscenza di una lingua straniera.

Nel contempo, l’Amministrazione ha previsto l’inserimento negli elenchi del personale da utilizzare su clil anche dei docenti non abilitati.

 

Prima si lanciano strali contro le stabilizzazioni dei docenti non abilitati, a loro è stata negata persino la possibilità di partecipare ai concorsi, e poi se ne permette l’utilizzo per il clil.

Senza dimenticare poi che con la legge provinciale di assestamento al bilancio, sia stata introdotta, con una norma di dubbia legittimità costituzionale, la possibilità di contrattualizzare nelle Scuole, personale madrelingua privo di titoli per l’insegnamento (equipollenza). Insomma: basta saperne di tedesco o di inglese e tutto passa in secondo ordine.

Solo tra qualche anno potremo verificare quanto e come abbia inciso il “piano trilingue” sulle competenze disciplinari raggiunte dai nostri ragazzi, in uscita dal percorso di istruzione e formazione. I timori restano moltissimi, in aumento rispetto ai rilievi posti due anni fa.

La Scuola Primaria, in particolare, è stata (s)travolta dalla iniziativa di questa maggioranza: precocemente trasformata in Secondaria a tutti gli effetti. Oggi assistiamo a classi prime elementari con 5 / 6 insegnanti, con lezioni che durano 45 – 50 minuti, con orari spezzatino per poter inserire nelle teste dei nostri bambini di tutto e di più. E’ questa la scuola che vogliamo?

Ci si rende conto della straordinaria distanza creata, per un nostro bambino, tra il mondo e il clima della Scuola dell’Infanzia (quella italiana è un gioiello a livello europeo / mondiale) e quello di una siffatta Scuola Primaria? Numerosissimi insegnanti, ritmi frenetici, fino a 9 ore settimanali di lingua straniera a fronte di sole 5 ore di italiano o di matematica. E’ questa la scuola che vogliamo?

Gli Istituti si affannano, anche in considerazione della esiguità delle risorse, nel tentativo di rispettare previsioni normative volute da chi di Scuola, coi suoi preziosi e delicatissimi meccanismi che stanno alla base della relazione insegnamento / apprendimento, ne sa poco. A loro il compito di armonizzare finalità e obiettivi disciplinari, inseriti nel piani di studio provinciali, e monte ore clil sia in tedesco, sia in inglese. E’ questa la scuola che vogliamo?

La UIL aveva chiesto al Presidente Rossi, ed era marzo 2015, di prestare molta attenzione: la sua giunta provinciale stava compiendo l’ennesima invasione di campo dell’Autonomia della Politica nei confronti dell’Autonomia scolastica. Si era chiesto di non imporre la veicolarità attraverso delibera provinciale, ma di rimandare alle scelte delle singole Istituzioni scolastiche come ampliare l’offerta formativa sulle lingue comunitarie. Ogni singolo Istituto doveva e deve essere lasciato libero di individuare e predisporre, in relazione al proprio contesto – alle risorse e alle competenze professionali disponibili, le strategie e i metodi più opportuni per il perseguimento degli obiettivi generali fissati dalla politica provinciale, pena il rischio di affossamento del progetto stesso.

Tra l’altro i dati offerti dalla ricerca pedagogica nazionale e internazionale non sono affatto univoci, circa l’utilizzo della veicolarità. Alcuni studi metterebbero in guardia sul fatto che il CLIL potrebbe presto o tardi produrre vere e proprie carenze formative nelle stesse discipline veicolate.

“A fronte di annunci relativi a roboanti progetti di innovazione didattica, in vero più di facciata che sostanziali, si sono dovute rilevare forzature burocratico – amministrative, peraltro di scarsa efficacia e di dubbia efficienza. Lo stesso progetto Trentino trilingue, per il versante propriamente scolastico, ha subito non poche incertezze, a tratti delle battute d’arresto”. Così si è espresso il segretario generale della Uil del Trentino, Walter Alotti, all’interno di una più ampia riflessione sugli interventi programmati nella Legge di Assestamento del Bilancio provinciale.

La riforma della Scuola si deve fare con il consenso e con il contributo dei dirigenti, degli insegnanti, del personale ata. Si vada negli istituti scolastici e si chieda ai lavoratori come vivono, quali difficoltà incontrano nella quotidianità: se i ragazzi riescono a star bene e ad apprendere in un buon clima relazionale, lo si deve esclusivamente alle persone che tutti i giorni sono nelle aule scolastiche.

Siamo un po’ “stanchini” di slogan vuoti e, a volte, privi di elementi oggettivi [Folgarida – Marilleva: la vittoria della imprenditoria trentina. – Migliaia di assunzioni, molto di più del nazionale. – …]. Chiediamo massima cura per la Scuola e rispetto per il personale che vi opera. Per questo la UIL annuncia l’avvio di una inchiesta, scuola per scuola, sull’impatto delle riforme – iniziative introdotte nell’ultimo triennio. Dalle risorse in organico, ivi comprese quelle indirizzate agli alunni con bisogni educativi speciali, alla relativa organizzazione interna alle scuola, dalla durata delle unità di lezione alla definizione degli orari settimanali per gli studenti.

Scarica il pdf: Trilinguismo&Co COM130817

Leggi Tutto
assegni di solidarietà
21 Ago
0

Assegni di solidarietà erogati ai lavoratori

11 agosto 2017 –   Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
21 Ago
0

«Pari opportunità, un ufficio da tutelare»

10 agosto 2017 –   Trentino (altro…)

Leggi Tutto
tute blu
21 Ago
0

Contratto tute blu artigiane Fiom e Cgil ai ferri corti

10 agosto 2017 –  Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto