Blog

Fedrigoni
21 Giu
0

Gruppo Fedrigoni, nel 2017 fatturato oltre il miliardo

20 giugno 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
21 Giu
0

Sindacati concordi: «Poca qualità dalle imprese Saremo più fermi nel chiedere aumenti salariali»

20 giugno 2017 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
novità previdenziali
19 Giu
0

seconda giornata dell’ importante corso sulle novità previdenziali del 2017

Si è svolto, lo scorso venerdì 16 giugno dalle 9.30 alle 13, presso la sala riunioni della UIL a Trento in via Matteotti 75, il secondo incontro formativo di aggiornamento, per delegati e collaboratori,  sulle novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 con il formatore regionale ITAL UIL Silvano Sangalli.

Scarica le slide: LEGGE BILANCIO TRENTO CORSO 16-6-2017 Sildes ITALok

seconda giornata dell’ importante corso sulle novità previdenziali del 2017

Leggi Tutto
Aquafil
19 Giu
0

Aquafil, l’elogio dell’ente camerale Assestamento Previsioni 2017 di Via Calepina Sindacati: «Ora migliori relazioni»

17 giugno 2017 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
poste
16 Giu
0

Consegna a giorni alterni. Poste spa fa dietrofront

16 giugno 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
16 Giu
0

Rapporto Bankitalia. Famiglie: crescono redditi consumi e depositi in banca

16 giugno 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Tassullo
15 Giu
0

Tassullo Materiali, un affitto per il salvataggio

15 giugno 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Banca Italia
15 Giu
0

Bankitalia: «Regione a due velocità» Prestiti, Rurali sotto il 50% del mercato

15 giugno 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Cartiere
15 Giu
0

Cartiere, rinnovata la Rsu. La Uilcom sindacato più rappresentativo con 6 eletti, poi Fistel (5) e Slc (4)

15 giugno 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Banca Italia
15 Giu
0

Relazione Banca Italia sull’economia della Provincia di Trento: per la UIL si conferma la necessità, nell’imminenza della manovra di assestamento, di una discontinuità nelle politiche di bilancio della Provincia Autonoma, troppo sbilanciate a favore delle imprese.

Dichiarazione stampa UIL del Trentino 14 giugno 2017

Relazione Banca Italia sull’economia della Provincia di Trento: per la UIL si conferma la necessità, nell’imminenza della manovra di assestamento, di una discontinuità nelle politiche di bilancio della Provincia Autonoma, troppo sbilanciate a favore delle imprese.

Salta all’occhio dai dati e dalle relazioni del Nucleo per la ricerca economica della Banca d’Italia di Trento il consolidamento della crescita della redditività

(i margini di utile) delle imprese trentine, passata dal 2015 al 2016 dal 77 all’80%. Ma invece di una maggiore propensione all’investimento ed all’innovazione, che dovrebbe portare anche ad un incremento dell’occupazione, sostanzialmente stabile sul territorio, gli imprenditori trentini – ovvero la maggior parte di essi visto che per fortuna qualche esempio virtuoso lo abbiamo anche in Trentino – mettono “sotto il materasso” quei quattrini che hanno ripreso a realizzare nell’ultimo biennio. Se infatti i depositi sui conti correnti delle imprese erano incrementati nel 2015 del 19% sul 2014, nel 2016 si sono incrementati del 25% sul 2015. Ricordiamo inoltre che grazie alle politiche fiscali, agevolazioni ed incentivi della Provincia autonoma – è dato della CNA nazionale di qualche giorno fa – l’impatto fiscale in Trentino per le PMI resta il minore rispetto al resto d’Italia e perfino in confronto a Bolzano.

La UIL del Trentino chiede quindi, nell’imminenza dell’assestamento di bilancio 2016/2019 del luglio prossimo, un’inversione di marcia, segnali di forti discontinuità nelle politiche ed agevolazioni fiscali della Provincia autonoma a favore delle imprese, politiche di cui gli imprenditori hanno beneficiato senza spesso reinvestire nelle loro stesse aziende e continuando piuttosto a far rappresentare alle loro associazioni di categoria uno stucchevole “pianto greco”.

Ancora, visto l’allarme lanciato anche dalla Banca d’Italia riguardo all’invecchiamento delle maestranze ed alla riduzione drammatica anche in Trentino (10 punti percentuali in un anno) del tasso di occupazione dei giovani e delle donne, la UIL chiede e propone misure di assestamento di bilancio che esplorino nuove “piste” di lavoro ed investimento di maggiori risorse pubbliche nelle politiche attive del lavoro, negli investimenti pubblici in innovazione tecnologica, nella formazione e riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici e nello stanziamento di risorse per infrastrutture ed edilizia pubblica sociale.

Walter Alotti

Segretario Generale

UIL del Trentino

Scarica il pdf: Relazione regionale Banca Italia COM 15 GIUGNO 2017

Leggi Tutto