Blog

10 Apr
0

CISL e UIL condannano l’ennesimo atto intimidatorio contro la CGIL del Trentino

Trento, 7 aprile 2017

A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE

CISL e UIL condannano l’ennesimo atto intimidatorio contro la CGIL del Trentino e a Franco Ianeselli ed esprimono solidarietà all’organizzazione ed al suo Segretario Generale.
Non è con queste intimidazioni che si interromperà il dialogo costruttivo fra forze sociali ed istituzioni nella nostra comunità. Rifiutiamo quindi queste azioni, come quelle mosse nei confronti del Consiglio Provinciale, che prefigurano prove di forza muscolare che non appartengono al movimento dei lavoratori e dei pensionati trentini. Confortati dalla pronta reazione di solidarietà delle forze popolari e democratiche del Trentino, ma anche di quella auspicabile delle forze dell’ordine e della magistratura a cui chiediamo di far piena luce sui responsabili di tale gesto peraltro ben identificabili attraverso i social network, rimaniamo fermi a presidio delle libertà della democrazia e del vivere civile della comunità trentina.

Lorenzo Pomini

Walter Alotti

Scarica il pdf: Cisl e Uil comunicato stampa contro atti intimidatori

Leggi Tutto
equità
10 Apr
0

«L’obiettivo dell’equità a volte non paga»

08 aprile 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
poste
07 Apr
0

«Poste, Bolzano si accorda Da noi ottusità politica»

7 aprile 2017 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Solidarietà
07 Apr
0

Fondo di Solidarietà, bilancio positivo

7 aprile 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
affitti
07 Apr
0

POLITICHE CASA: CGIL CISL UIL, NEGLI ANNI DALLA PAT NESSUN PASSO AVANTI

Provincia ferma sulle politiche per la casa. Cgil Cisl Uil del Trentino: “Serve un nuovo investimento per abitazioni a canone sostenibile e moderato. Troppi ancora faticano a trovare soluzioni adeguate sul mercato”.

“E’ ora che la Provincia batta un colpo sulle politiche per la casa. Sono ancora molte le famiglie che hanno difficoltà ad accedere ad un’abitazione, sia attraverso l’acquisto sia con l’affitto. Dire che il Trentino è tra le province più care d’Italia per i canoni di locazione non è altro che l’ulteriore conferma che un “problema casa” esiste”.

I tre segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino intervengono con determinazione sulla questione casa. “Allo stato attuale possiamo dire che la giunta provinciale è ferma sulle politiche per la casa – affermano Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti -. In questi anni non è stata fatto alcun passo avanti. L’unica certezza è che l’ultimo piano casa provinciale ha prodotto risultati al di sotto delle attese, lasciando insoddisfatto il bisogno abitativo di molti”.

Per le tre organizzazioni sindacali è necessario ridare centralità alla questione nell’agenda politica dell’esecutivo, cominciando a dare risposte su alcune priorità, a cominciare dall’indicizzazione Icef per la determinazione del canone sociale degli alloggi Itea. “Sull’indicizzazione dell’Icef abbiamo ottenuto molte rassicurazioni a parole, ma ancora nessun fatto e intanto ci sono persone che perdono l’alloggio sociale o sin trovano con un canone più caro per un meccanismo perverso che li considera più ricchi di quanto sono realmente”, chiariscono i tre segretari.

C’è poi il tema della realizzazione di nuovi alloggi a canone sostenibile e a canone moderato. “Ci attendiamo un nuovo impegno, anche economico su questo fronte – dicono Ianeselli, Pomini e Alotti -. Creare nuove abitazioni sociali e a canone moderato per il ceto medio non solo potrebbe soddisfare una parte di bisogni che oggi non trovano risposte sul libero mercato, ma potrebbe anche calmierare i prezzi del mercato immobiliare, che nonostante la crisi non hanno visto un effettivo ridimensionamento”.

Altra questione aperta, che il Rapporto sulle locazioni 2016 mette in evidenza in tutta la sua consistenza, è il caro affitti e la conseguente difficoltà a trovare un alloggio per molti. “Sul fronte degli affitti sarebbe interessante comprendere quali esiti ha dato l’introduzione del meccanismo di rotazione per il sostegno al pagamento del canone – aggiungono i tre sindacalisti -.

Un passo avanti sarebbe finalmente il decollo del “Fondo garanzia affitti” il cui regolamento e’ in stand by da troppo tempo, o in alternativa l’attivazione anche in convenzione degli strumenti di garanzia per i soggetti deboli che fanno più fatica a trovare un’abitazione in locazione”.

Sullo sfondo resta il progetto Bausparen, cioè una forma di mutuo casa agevolato basato sul risparmio accumulato sul fondo pensione complementare che la Provincia di Bolzano ha già attuato con Pensplan.

Pur considerando le differenze tra le due province e tenendo conto del fatto che in Alto Adige si comincia a lavorare prima e dunque si ha un maggiore contribuzione complementare a cui fare riferimento al momento dell’acquisto della casa, resta il fatto che con i dovuti correttivi il sistema si potrebbe sperimentare anche in Trentino.

Infine, Cgil Cisl Uil del Trentino, pur prendendo atto dell’aumento e della velocità di rimessa in circolo degli “alloggi di risulta”, ritengono necessario un cambio di passo in Itea: la società dovrebbe perseguire obiettivi di incremento del patrimonio abitativo per le famiglie in attesa di alloggi, reinvestendo tutte le economie ed avanzi nel potenziamento delle nelle politiche abitative pubbliche, senza comunque venir meno al mantenimento dell’equilibrio di bilancio ed indebitamento.“I temi sul tavolo sono molti, attendiamo un confronto costruttivo con la giunta e con l’assessore Carlo Daldoss”, concludono i tre segretari.

 

Trento, 6 aprile 2017

p.la CGIL del Trentino

Il Segretario Generale

Franco Ianeselli

p.la CISL del Trentino

Il Segretario Generale

Lorenzo Pomini

p.la UIL del Trentino

Il Segretario Generale

Walter Alotti

Scarica il pdf: politiche per la casa COM 070417

Leggi Tutto
affitti
07 Apr
0

Affitti, sindacati duri «Provincia ferma»

7 aprile 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Pietroburgo
06 Apr
0

Dopo la strage di San Pietroburgo. Presidio in piazza contro il terrorismo

6 aprile 2017 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Cispadana
06 Apr
0

«Cispadana», fuoco incrociato contro il no di Finale Emilia

6 aprile 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
anziani
06 Apr
0

Riforma anziani, l’Upipa torna a trattare

6 aprile 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Alotti
05 Apr
0

LA EDITORIA TRENTINA IN CRISI: LA PREOCCUPAZIONE DELLA UIL PER L’OCCUPAZIONE DEL SETTORE.

 

Dichiarazione stampa UIL del Trentino 4 aprile 2017

LA EDITORIA TRENTINA IN CRISI: LA PREOCCUPAZIONE DELLA UIL PER L’OCCUPAZIONE DEL SETTORE.

 

La UIL esprime forte preoccupazione per il perdurare, anzi la recrudescenza della crisi dell’editoria trentina. Dopo la sigla da parte delle OO.SS. di categoria del contratto di solidarietà difensiva dei poligrafi della S.I.E.spa (il Centro stampa del l’Adige”) per allungarne ulteriormente la durata dagli attuali 24 ai 44 mesi – al fine di evitare il licenziamento di 2 unità – ed i 3 licenziamenti all’emittente Trentino TV, arriva ora la comunicazione che le testate regionali del Corriere della Sera non rinnoveranno i contratti di lavoro a diversi giovani redattori in servizio presso le redazioni di Trento e Bolzano. In controtendenza solo il “Trentino” che, entrato in orbita “Dolomiten” ha in essere un tentativo, speriamo dal buon esito, di investimento su nuove redazioni locali.

Ai lavoratori e lavoratrici, che hanno perso il lavoro o a cui non è stato rinnovato il contratto di lavoro ed a quelli che stanno sacrificandosi per evitare che anche uno solo di loro lo perda, va la solidarietà della UIL del Trentino e l’impegno ad un maggior presidio del settore, di grande importanza sia sotto l’aspetto economico e culturale che politico.

Da quest’ultimo punto di vista la UIL chiede anche un supplemento di attenzione e approfondimento riguardo al regolamento di attuazione della recente “legge provinciale dell’editoria” per evitare effetti distorsivi rispetto all’obbiettivo di salvaguardia dell’occupazione espresso, peraltro positivamente, nel testo approvato dal Consiglio Provinciale.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

UIL del Trentino

Scarica il pdf: editoria trentina COM 040417

Leggi Tutto