Blog

22 Apr
0

25 Aprile – Giornata della Liberazione 2024 al Parco Ex Santa Chiara

25 Aprile – Giornata della Liberazione 2024 al Parco Ex Santa Chiara

Ci siamo!

“La Giornata della Liberazione rappresenta la radice della nostra Costituzione antifascista e della democrazia in Italia: celebra la sconfitta di una dittatura e la nascita della Repubblica. Sarà una giornata di festa, ricca di eventi ed iniziative, ma dovrà essere anche spunto di riflessione: non possiamo non essere colpiti nel profondo dalle immagini di guerra che vediamo ogni giorno. La pace, come la libertà, sono valori che non possiamo dare per scontato. Questo momento di riflessione è importante farlo insieme, per non correre il rischio di sentirsi impotenti e perchè stare insieme è il primo passo per costruire un’alternativa.” Questo quanto dichiara Andrea La Malfa, presidente Arci del Trentino aps.

Anche quest’anno ci sarà, per celebrare tale giornata e per ricordare l’importanza della Liberazione dell’Italia dalla dittatura, un vasto programma che vedrà l’immancabile Pastasciutta antifascista in onore dei fratelli Cervi prevista per le ore 12.

A seguito un variegato programma culturale per favorire la riflessione e soprattutto per comprendere quello che  il significato del fare resistenza al giorno d’oggi. Un vero e proprio paragone tra passato e presente e tra le poche sfumature che differenziano i due.

In conclusione una line up tutta da scoprire, con artisti di variegato stile musicale e alla portata di tutti, per favorire e ribadire ancora una volta l’importanza dei concetti di unione ed inclusione.

Ecco il programma completo della giornata presso il giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn – ex Santa Chiara

ore 12.00 Pastasciuttata antifascista

Link per le prenotazioni https://forms.gle/a1d8ukgkiH7wFeYs8

ore 14.00 incontri resistenti, riflessioni e confronti sul significato politico di fare resistenza oggi

Prospettive d’Europa: un dialogo per il futuro

Secondo uno studio nel 2075 le prime tre potenze mondiali saranno la Cina, l’India e gli Stati Uniti. Il primo Paese europeo sarà la Germania, nono. Se non vogliamo essere spettatori di ciò che accade nel mondo, l’Europa è l’unica prospettiva. Ma è un esperimento inedito e dall’esito non scontato.
con Andrea La Malfa, presidente Arci del Trentino e Giulia Merlo, giornalista Domani.

Resistenzə, la guerra contro il patriarcato in me

Linguaggi e metodi (molto!) diversi per parlare di come i ruoli tradizionali di genere siano espressione di una cultura fascista, di come guardare a queste con maggiore dettaglio e di come raccontarle per superarle. Elena Pavan è professoressa associata presso l’Università degli Studi di Trento. Si occupa di visioni di ruoli di genere tradizionali, azioni collettive e movimenti sociali. Valentina Stecchi è una disegnatrice grafica e fumettista, è autrice – tra gli altri – dei volumi “Le ragazze del futuro”, sulle vite di giovani attiviste per il clima e “Lidia”, sul confronto generazionale su Resistenza, guerra, femminismo e società.

I movimenti fascisti oggi, come l’estrema destra si comunica

Analisi e racconti di come il fascismo e l’estrema destra stia ancora sopravvivendo, tessendo reti e raccontandosi per miti. Leonardo Bianchi è un autore e giornalista italiano, scrive per VICE Italia e ha collaborato con Valigia Blu e Internazionale. Luca Casarotti é un giurista e ricercatore all’Università per stranieri di Siena, é redattore di Jacobin Italia e fa parte del gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete Nicoletta Bourbaki. Stefano Catone è autore, fondatore e socio della casa editrice People.

ore 18.00 line up

Ilpalesecheamo

Carpa

Narratore Urbano

Radio Palinka

Nuovo canzoniere partigiano

Queen of Saba

in caso di pioggia al Teatro Sanbàpolis.

Leggi Tutto
18 Apr
0

Riunione unitaria CGIL CISL UIL dei Direttivi – Consiglio Confederale della UIL del Trentino – 22 APRILE 2024 ORE 9.00 presso la Sala Circoscrizionale CLARINA a TRENTO

Riunione unitaria CGIL CISL UIL dei Direttivi – Consiglio Confederale della UIL del Trentino – 22 APRILE 2024 ORE 9.00 presso la Sala Circoscrizionale CLARINA a TRENTO

 

 

E’ convocato il Consiglio Confederale della  UIL  del Trentino, con i direttivi di CGIL e CISL  per il giorno 22 APRILE 2024

 

ALLE ORE 9.00

 

presso la SALA CIRCOSCRIZIONALE DELLA CLARINA –VIA LA CLARINA 2/1 a TRENTO

L’ordine del giorno è il seguente:

1) Presentazione del Rapporto sulla Produttività del Lavoro in Provincia Autonoma

di Trento a cura dell’ OCSE, nelle persone di Carlo Menon ed Alessandra Proto.

Introduzione da parte dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro

della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli.

 

E’ richiesta la massima partecipazione e puntualità.

La riunione terminerà presumibilmente entro le ore 13:00.

Scarica il pdf: presentazione pubblica rapporto OCSE 1 feb 2024

Leggi Tutto
18 Apr
0

Le donne contano. Cento delegate “a scuola” di strumenti finanziari

Le donne contano. Cento delegate “a scuola” di strumenti finanziari

Iniziativa promossa da Cgil Cisl Uil con Banca d’Italia per accrescere la conoscenza economico-finanziaria e valorizzare i percorsi di autonomia e indipendenza delle donne

L’indipendenza finanziaria è un tassello fondamentale per l’emancipazione e l’autonomia delle donne. Nel lavoro e nella vita. E’ anche uno strumento importante nel percorso di affrancamento da contesti di abuso e di violenza. Per questa ragione conoscere gli strumenti finanziari e contribuire alla diffusione di una cultura in queste materie tra le donne e le lavoratrici è un modo con cui il sindacato confederale intende dare un contributo alla riduzione delle diseguaglianze tra i generi. Così oggi cento delegate di Cgil Cisl Uil hanno partecipato al corso di formazione sugli strumenti finanziari. Il loro compito, conclusa la formazione, sarà quella di andare nei luoghi di lavoro e condividere queste conoscenze con le altre colleghe. L’iniziativa è parte del progetto nazionale “Le donne contano anche sul lavoro” realizzato da Cgil Cisl Uil e Banca d’Italia.

In Italia, la gestione del denaro è ancora considerata una competenza “maschile” e ciò continua ad accrescere – anche su questo tema – il gap tra i generi. Demandare le scelte economico-finanziare alla figura maschile all’interno del nucleo familiare, però, espone la donna ad una situazione di dipendenza e, spesso, di sudditanza, che ne compromette l’autonomia.

“Anche il sindacato può dare un contributo importante per colmare questo gap culturale che poi incide anche sulle pari opportunità tra donne e uomini – hanno commentato a margine Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Alessia Tedeschi che per Cgil Cisl Uil del Trentino seguono le politiche di genere -. L’autonomia finanziaria è centrale per tutte quelle donne intrappolate in contesti di violenza e sottomissione e spesso la mancata autonomia economica diventa un ricatto. Anche per questa ragione che il progetto si collega alla raccolta fondi che abbiamo condotto tra le lavoratrici e i lavoratori. I fondi raccolti saranno versati al “Fondo la violenza non è un destino” allo scopo di sostenere le spese e l’autonomia finanziaria delle donne che stanno tentando di uscire da relazioni violente”.

In aula oggi formatrici e formatori hanno discusso di pianificazione finanziaria, strumenti di pagamenti elettronici, conto corrente, home banking e sicurezza informatica, ma anche dell’importanza di essere consapevoli e prudenti quando si chiede in prestito una somma di denaro.

Trento, 17 aprile 2024

A questo link alcune immagini: https://photos.app.goo.gl/WR3AmpRessZQfNF3A

 

Scarica il pdf: programma 17 aprile 2024_240417_141311

Leggi Tutto
17 Apr
0

CAF UIL. LA SCELTA CHE FACILITA LA STRADA DELLE TUE ESIGENZE FISCALI.

Caf UIL TRENTINO – ALTO ADIGE SÜDTIROL

Opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.
Dal 1° Marzo 2023 il CafUIL del TRENTINO e dell’ALTO ADIGE SÜDTIROL si sono uniti in un’unica organizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza fiscale a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente agli adempimenti fiscali, provvede alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazione, comunicazione e versamento e alla presentazione delle domande/istanze all’Agenzia delle Entrate.

VISITA IL SITO

Leggi Tutto
17 Apr
0

CAF UIL. ABBATTE OGNI DISTANZA TRA TE E IL TUO ISEE.

Caf UIL TRENTINO – ALTO ADIGE SÜDTIROL

Opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.
Dal 1° Marzo 2023 il CafUIL del TRENTINO e dell’ALTO ADIGE SÜDTIROL si sono uniti in un’unica organizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza fiscale a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente agli adempimenti fiscali, provvede alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazione, comunicazione e versamento e alla presentazione delle domande/istanze all’Agenzia delle Entrate.

VISITA IL SITO

Leggi Tutto
17 Apr
0

CAF UIL. ELIMINA OGNI OSTACOLO TRA TE E IL TUO 730.

Caf UIL TRENTINO – ALTO ADIGE SÜDTIROL

Opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.
Dal 1° Marzo 2023 il CafUIL del TRENTINO e dell’ALTO ADIGE SÜDTIROL si sono uniti in un’unica organizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza fiscale a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente agli adempimenti fiscali, provvede alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazione, comunicazione e versamento e alla presentazione delle domande/istanze all’Agenzia delle Entrate.

VISITA IL SITO

Leggi Tutto
17 Apr
0

CAF UIL. 30 anni di storia 1993 – 2023

Caf UIL TRENTINO – ALTO ADIGE SÜDTIROL

Opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.
Dal 1° Marzo 2023 il CafUIL del TRENTINO e dell’ALTO ADIGE SÜDTIROL si sono uniti in un’unica organizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza fiscale a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente agli adempimenti fiscali, provvede alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazione, comunicazione e versamento e alla presentazione delle domande/istanze all’Agenzia delle Entrate.

VISITA IL SITO

Leggi Tutto
17 Apr
0

Case Green. Senza una politica strutturale di incentivi obiettivi irrealizzabili. Cgil Cisl Uil: la Provincia stanzi risorse per sostenere famiglie e imprese verso modelli abitativi sostenibili. Si guardi all’Alto Adige

Case Green. Senza una politica strutturale di incentivi obiettivi irrealizzabili.

Cgil Cisl Uil: la Provincia stanzi risorse per sostenere famiglie e imprese verso modelli abitativi sostenibili. Si guardi all’Alto Adige

La direttiva europea sulla riduzione delle emissioni degli edifici va nella giusta direzione e la scelta del Governo Meloni di non sostenerla è miope e controproducente perché già oggi le famiglie italiane hanno subito rincari notevoli per scaldare e raffrescare le loro abitazioni. Il problema vero è mettere i cittadini e le imprese nelle condizioni di ammodernare in chiave green i propri immobili. Una responsabilità che spetta allo Stato, ma anche alla nostra Provincia Autonoma che sul tema negli ultimi cinque anni è rimasta praticamente immobile, salvo varare obiettivi ambiziosi e condivisibili sul Piano energetico ambientale provinciale che, se non sostenuti da una mirata politica di incentivi, rischiano di restare, in gran parte, un libro dei sogni”. Lo dicono Cgil Cisl Uil con Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Alotti.

Le tre sigle chiedono di guardare con attenzione a quanto fatto dalla Provincia di Bolzano. “In Trentino le ultime misure di sostegno per abbattere le emissioni delle abitazioni si fermano al 2020. La precedente giunta Fugatti non ha fatto nessun piano specifico – fanno notare i sindacalisti -. A Bolzano, invece, annualmente vengono stanziate risorse per sostenere le famiglie che investono nella trasformazione e ristrutturazione sostenibile del proprio immobile, con quote di finanziamento differenziato in base agli interventi e una copertura che può arrivare all’80% della spesa. Unico vincolo rinunciare alle detrazioni statali. Chiediamo alla Giunta Fugatti di muoversi nella stessa direzione con un piano di interventi strutturali che dia certezze ai cittadini”.

Per questa ragione nelle scorse settimane Cgil Cisl Uil hanno chiesto un incontro all’assessore Marchiori, sollecitando l’apertura di un tavolo di confronto che coinvolga anche Ance. “Nella nostra provincia l’80% del patrimonio privato sono case di proprietà. Senza misure di sostegno adeguate non tutti potranno permettersi gli interventi di efficientamento energetico richiesti”.

Capitolo a parte resta l’edilizia sociale. “Itea ha in gran parte fallito l’obiettivo del 110% e oggi gli inquilini sono alle prese con bollette esorbitanti. E’ indispensabile programmare interventi anche sulle case popolari e servono adeguati stanziamenti per farlo”, concludono Faggioni, Bezzi e Alotti.

Trento, 16 aprile 2024

 

Leggi Tutto
16 Apr
0

CGIL CISL UIL del Trentino. “Solidarietà al presidente Fugatti e alla sua famiglia”

CGIL CISL UIL del Trentino. “Solidarietà al presidente Fugatti e alla sua famiglia”

“Condanniamo con fermezza gli atti vandalici di cui sono rimasti vittime i familiari del Presidente Fugatti ed esprimiamo loro la solidarietà delle nostre organizzazioni di fronte a queste inaccettabili intimidazioni. Non ci sono giustificazioni per atti di questo tipo perché, in democrazia, esistono strumenti, luoghi e momenti per esprimere il proprio dissenso in libertà e chi, invece di percorrere la strada della piena legittimazione, usa forme criminali per sostenere le proprie tesi, non solo delegittima la causa che persegue, ma mina anche la convivenza civile di una comunità che rigetta sempre la violenza e le minacce”.

Trento, 13 aprile 2024

Leggi Tutto
16 Apr
0

Il turismo macina record, ma i lavoratori restano a secco. Sindacati: le imprese turistiche fanno il pieno di fatturato e utili, ma non rinnovano il contratto per i propri dipendenti

Il turismo macina record, ma i lavoratori restano a secco. Sindacati: le imprese turistiche fanno il pieno di fatturato e utili, ma non rinnovano il contratto per i propri dipendenti

Ci sono tutti i presupposti perché anche quello 2023/2024 sia archiviato come un inverno da record sul piano turistico. Le imprese del settore, dagli impiantisti ad alberghi, ristoranti e a tutto l’indotto, avranno dunque molte ragioni di soddisfazione. Non altrettanto si può dire per le lavoratrici e i lavoratori che attendono il rinnovo del contratto nazionale del settore ormai da 6 anni. “Il comparto turistico in Trentino come nel resto d’Italia va bene e le imprese del settore hanno neutralizzato l’aumento dell’inflazione scaricandola su un aumento dei prezzi. In questa situazione è inaccettabile che non si proceda al rinnovo del contratto nazionale. Solo in provincia sono 30mila gli addetti del comparto che hanno le buste paga bloccate da sei anni – sottolineano i segretari provinciali di Filcams, Fisascat e Uiltucs, Paola Bassetti, Fabio Bertolissi e Stefano Pichetti -. L’immobilismo delle imprese è inaccettabile. Non ci sono più scuse per tenere il rinnovo bloccato”.

Anche perché gran parte delle lavoratrici e dei lavoratori hanno contratti stagionali. “Una condizione che incide ancora più pesantemente sui loro redditi”, fanno notare i tre sindacalisti. “A breve cominceremo a sentire le lamentele di albergatori e ristoratori che non trovano personale. Se non si investe sulla qualità del lavoro, cominciando dal migliorare le retribuzioni sarà sempre più difficile trovare personale motivato e formato”.

Filcams, Fisascat e Uiltucs ricordano inoltre che è la professionalità è indispensabile per stare sul mercato con una proposta di qualità. “Migliorare le condizioni di lavoro converrebbe anche alle imprese. Troppo spesso però ci si limita a ragionamenti di breve termine, salvo poi lamentarsi quando si incontrano difficoltà”.

I sindacati guardano con grande attenzione anche al quadro locale, dal momento che rispetto all’Alto Adige i lavoratori dell’accoglienza hanno paghe giornaliere inferiori almeno del 20%. “In Trentino ci sono voluti vent’anni per arrivare al primo contratto integrativo di settore. Un risultato che rivendichiamo con orgoglio, ma che per noi resta l’inizio di un percorso per migliorare condizioni e retribuzioni per chi opera nel turismo locale, ma anche per rendere il comparto più attrattivo per le lavoratrici e i lavoratori e più competitivo rispetto alla concorrenza degli altri territori”

Trento, 15 aprile 2024

Leggi Tutto