l’Adige – Sabato 12 Luglio 2025

«Caro affitti, serve una politica lungimirante»

 

I sindacati Cgil, Cisl e Uil: «Rovereto purtroppo non è un’eccezione e le risposte che vengono date dalla politica non sono sufficienti»

«Sugli affitti Rovereto purtroppo non è un’eccezione. I maggiori centri del Trentino vivono tutti una situazione di grave emergenza abitativa, che colpisce in modo particolare il mercato delle locazioni. Per i proprietari è più conveniente e sicuro puntare su affitti brevi e turistici, mentre le famiglie di lavoratrici e lavoratori fanno una fatica immane a trovare un appartamento in affitto a prezzi sostenibili per i loro redditi». Lo dicono, partendo dall’articolo pubblicato ieri su “L’Adige” Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Largher per Sunia Cgil, Cisl e Uil, commentando l’analisi sul mercato immobiliare della Città della Quercia. «A fronte di un problema noto, non possiamo che constatare ancora risposte insufficienti», rimarcano i tre sindacalisti riferendosi all’ultimo assestamento di bilancio varato dalla giunta Fugatti, che porta in dote risorse per 1.237 milioni di euro ma nessun vero intervento per l’emergenza casa.

«Esiste un problema acquisto, ma esiste ed è maggiore un problema affitti, che riguarda un numero consistente di lavoratrici e lavoratori che non possono accede ad un mutuo, ma per i quali gli affitti sono troppo onerosi».

Per questa ragione Cgil Cisl Uil ritengono che i progetti Riurb e Rival messi in campo dalla Provincia siano un passo utile, ma non sufficiente a rispondere al bisogno abitativo di molte famiglie, soprattutto nei centri maggiori e nelle località turistiche. «La giunta sta puntando su ristrutturazioni e nuovi acquisti, ma per noi serve sostenere anche chi cerca un alloggio in affitto e non lo trova perché o i costi sono proibitivi o i proprietari destinano gli alloggi ai turisti o a studenti». Per questa ragione è necessario aumentare la dotazione del fondo affitti per ampliare la platea dei beneficiari dei contributi e, allo stesso tempo, intervenire sugli alloggi turistici utilizzando anche la leva fiscale.

Infine le tre sigle rivendicano la richiesta avanzata al Comune di Rovereto di aggiornare ed estendere il protocollo d’intesa sottoscritto con gli industriali. «Come è evidente siamo di fronte ad un problema ampio che non può essere risolto con soluzioni parziali, solo per alcune categorie. Attendiamo dunque di essere convocati quanto prima dalla sindaca Giulia Robol».

 

Scarica il pdf:

ADIGE affitti 120725