Dazi. Cgil Cisl Uil: “Servono un’analisi degli impatti e misure straordinarie ed innovative per sostenere la produzione industriale in Trentino”
Dichiarazioni dei segretari generali di CGIL CISL UIL, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Largher
“I dazi imposti dal presidente Trump rischiano di avere un impatto notevole sulla manifattura trentina, in una fase in cui la produzione e i fatturati del settore industriale dopo sei trimestri di contrazione, segnalavano un primo segnale di ripresa. Gli Stati Uniti sono infatti il secondo mercato di riferimento per l’export trentino dopo la Germania e sono strategici in particolare per alcuni settori, come dal comparto vitivinicolo all’abbigliamento passando per il metalmeccanico, che hanno proprio in quel paese un importante mercato di sbocco. E’ chiaro che misure restrittive come quelle annunciate dalla nuova amministrazione americana potrebbero indebolire le nostre esportazioni penalizzando fette importanti della nostra economia. Temiamo quindi anche effetti sull’occupazione.
Quale che sarà la risposta delle istituzioni europee alle strategie protezionistiche degli Stati Uniti, crediamo che sia arrivato il momento che anche la Provincia autonoma faccia la propria parte per valorizzare e rafforzare il sistema manifatturiero locale. Da mesi chiediamo venga concordata e attuata una strategia di rilancio dell’industria e dei settori più innovativi della nostra economia, utilizzando tutte le leve – da quelle finanziarie a quelle normative – di cui dispone la nostra Autonomia. Oggi più che mai l’inerzia della Giunta provinciale rischia di aumentare l’incertezza in un comparto che garantisce almeno un quarto del Pil provinciale.
E’ fondamentale che l’Esecutivo avvii immediatamente uno studio per valutare gli impatti dei dazi sull’economia provinciale e sull’occupazione. Allo stesso tempo è urgente definire e condividere un piano straordinario per l’industria trentina che riesca ad attivare strumenti innovativi, contemplando anche modalità partecipative avanzate, per rafforzare comparti centrali per lo sviluppo del territorio come quello manifatturiero e dei servizi evoluti alle imprese”.
Trento, 3 aprile 2025
No Comments