Il T – Venerdì 11 Aprile 2025

Nuova tappa di «Amarsi ancora»

Incontro | Vettori (Due Punti): «Al centro gli ostacoli al lavoro femminile»

Una giornata dedicata al diritto al lavoro per le donne. Domani pomeriggio, allo spazio Mar in via San Martino, a Trento, si terrà la nuova tappa della rassegna «Amarsi ancora», vincitrice del bando comunale per le pari opportunità e organizzato da una serie di attori, fra cui l’associazione Bottom-Up, la libreria Due Punti, il sindacato Uil, il Centro antiviolenza-Coordinamento donne onlus, Bookique e Sanbardo.
«Sarà un incontro diviso in due parti — spiega Elisa Vettori della Due Punti — Nella prima, più conviviale, mangeremo insieme e ci sarà alla Bookique la discussione del libro che abbiamo scelto per questo mese, “Lo statuto delle lavoratrici” di Irene Soave. Parteciperà al dibattito anche Annalisa Santin, sindacalista della Uil, e approfondiremo con lei i temi del diritto al lavoro “sfruttando” la sua competenza e la sua conoscenza delle varie dinamiche. La seconda parte, dalle 16 alle 18 allo spazio Mar, sarà invece uno sportello di consulenza gratuita sempre con Santin, per discutere con lei in forma anonima e privata di quelle che sono le problematicità che una donna può trovare sul luogo di lavoro e parlare di aspetti previdenziali e contrattuali».

Il format dell’incontro viene proposto mensilmente dalla libreria Due Punti da qualche anno: «L’iniziativa s’intitola “pane e femminismi” — prosegue Vettori — Un gruppo di lettura si incontra una volta al mese per discutere del libro scelto, si mangia assieme e a seguire c’è un laboratorio o comunque un’attività collegata al tema, come in questo caso lo sportello. Ogni mese poi esce una puntata del podcast in cui vengono lette le prime pagine del libro selezionato. L’idea di questa proposta ci è venuta nel 2021 e consiste nel chiedere a delle professionalità femminili di creare per le nostre lettrici dei momenti di ascolto su temi diversi e rilevanti come, in questo caso, il diritto al lavoro. Quest’anno l’iniziativa è stata premiata dal bando pari opportunità e questo ci ha permesso di coinvolgere più persone e attori in occasione delle varie tappe del percorso».

Dopo questo incontro, quello successivo a maggio sarà dedicato al tema «corpi in libertà» insieme all’antropologa Cristina Cassese. Le prenotazioni per i diversi appuntamenti della rassegna si possono fare attraverso i profili social dell’iniziativa.

 

Scarica il pdf:

IL T ART Amarsi Ancora 110425