Papà Attivi: Congedi e Contributi per la Paternità
1. Congedo di Paternità Obbligatorio 2025
10 giorni retribuiti al 100% (20 in caso di parto gemellare). Riservato ai padri lavoratori dipendenti (privati e pubblici). Fruibile contestualmente al congedo di maternità. La richiesta deve essere fatta da 2 mesi prima della data presunta del parto fino a 5 mesi dopo la nascita. Il preavviso al datore di lavoro deve essere dato almeno 5 giorni prima della fruizione.
2. Congedo Parentale per i Nati 2025
Nel limite di 11 mesi per figlio, il padre può arrivare a 7 mesi di congedo. Ha diritto a 3 mesi esclusivi + 3 mesi in alternativa alla madre. I primi 3 mesi, in alternativa con la madre, sono indennizzati all’80% e i rimanenti al 30% a determinate condizioni.
⚠️ Attenzione: Le regole sul congedo variano a seconda dell’anno in cui termina il congedo obbligatorio. Chiedi al tuo sindacalista o patronato per informazioni aggiornate.
3. Contributo per il Coinvolgimento dei Padri nell’Attività di Cura
Sostegno economico provinciale ai padri che richiedono il congedo parentale in alternativa alla madre lavoratrice per la cura dei figli. Il sostegno è pari a 350 euro lordi ogni 15 giorni continuativi di congedo parentale fruito.
📌 Rivolgiti alla tua o al tuo sindacalista per maggiori informazioni.
4. Accredito Contributi Figurativi per Malattia del Bambino
Entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto ad astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio di età non superiore a tre anni.
Ciascun genitore, alternativamente, ha altresì diritto ad astenersi dal lavoro, nel limite di cinque giorni lavorativi all’anno, per le malattie di ogni figlio di età compresa tra i tre e gli otto anni (articolo 47, d.lgs. 151/2001). Il tuo CCNL o il tuo CIA può prevedere condizioni di miglior favore (es. dipendenti pubblici).
📌 Rivolgiti al tuo o alla tua sindacalista per ulteriori dettagli.
5. Contributo Previdenziale per Assistenza e Cura Figli Minori
Un contributo su oneri previdenziali volontari o obbligatori sostenuti da soggetti autorizzati ad effettuare versamenti previdenziali obbligatori e/o volontari a INPS, enti previdenziali o fondi di previdenza complementare per i periodi dedicati alla cura e all’educazione dei propri figli minori e/o affidati entro i 3 e/o 5 anni di vita.
Se sei lavoratore dipendente e hai preso periodi di aspettativa non retribuita o di congedo, chiedi informazioni al tuo o alla tua sindacalista: ti aiuterà nella richiesta di contributo se ne hai diritto.
📩 Per informazioni:
✉️ Email: uiltrento@uiltn.it
📞 Telefono: 0461 376111
🌍 Sito web: www.uiltn.it
🎉 Buona Festa del Papà dalla UIL!
Scarica il pdf: volantino_20paternita_cc_80
No Comments