🚆 Riapertura della Ferrovia della Valsugana il 9 dicembre 2025?

Dall’elettrificazione alla semplice predisposizione. Una breve pausa per programmare nuove chiusure nel 2026 e non solo.

Trento, 13 ottobre 2025 – La UILTrasporti del Trentino esprime profonda preoccupazione e forte critica sui ritardi e sulla gestione comunicativa dei lavori di elettrificazione della Ferrovia della Valsugana per la tratta Trento–Borgo Valsugana.

A seguito del recente sopralluogo del Presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dell’annuncio della riattivazione della circolazione ferroviaria per il 9 dicembre 2025, i pendolari della Valsugana non si possono accontentare di un rientro che, a tutti gli effetti, appare parziale e provvisorio.

Il comunicato della Provincia Autonoma di Trento del 10 ottobre 2025 non lascia spazio a dubbi: siamo passati dal parlare di una linea completamente elettrificata, come promesso all’avvio dei lavori il 22 febbraio 2025, alla semplice predisposizione all’elettrificazione.
Ad oggi non è nota la data certa per l’effettivo completamento dell’opera, e i proclami sulla piena operatività dei nuovi treni elettrici – inizialmente attesa entro il primo semestre del 2026 – risultano rimandati a data da destinarsi.

“Non è il caso di comunicare senza indugio le nuove tempistiche e le cause dei ritardi, diversamente da quanto annunciato inizialmente?”, chiede la UILTrasporti.

Il cronoprogramma originario, che prevedeva la conclusione dei lavori il 9 dicembre 2025 con la completa modernizzazione del tratto Trento–Borgo Valsugana, è ormai superato.
Come già evidenziato nella nota congiunta con le altre organizzazioni sindacali dell’8 settembre 2025 – rimasta senza risposta – è evidente che la riapertura di dicembre non sarà definitiva.

In attesa delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, il prossimo anno (e probabilmente anche oltre) sarĂ  segnato da nuove chiusure programmate della linea.
Il ritorno dei treni a dicembre rischia di essere solo una breve interruzione dei disagi, prima che riprendano i lavori necessari per completare realmente l’elettrificazione.

Alle incertezze sui tempi si aggiunge la persistente inadeguatezza del servizio sostitutivo su gomma, che non garantisce l’accessibilità alle persone con ridotta mobilità né il trasporto delle biciclette, un servizio essenziale in una valle a forte vocazione cicloturistica come la Valsugana.

La UILTrasporti del Trentino chiede chiarezza immediata, a partire dalla pubblicazione di un cronoprogramma dettagliato per il 2026, che indichi con precisione le future chiusure e la nuova data di completamento dell’opera.

“I pendolari della Valsugana meritano certezze – conclude la UILTrasporti – e non accettiamo ‘aperture’ che mascherano futuri disagi derivanti da nuove interruzioni.”


Il Segretario UILTrasporti del Trentino
Raffaele D’Agostino


Scarica il pdf: COMUNICATO STAMPA del 13.10.2025