Il T – Martedì 1 Aprile 2025
Sanifonds, rimborsi oltre i 6,5 milioni
Approvato il bilancio 2024 del fondo sanitario, iscritti saliti a più di 84 mila
SALUTE
Rimborsi sanitari che superano i 6 milioni e mezzo, una continua crescita degli iscritti, arrivati a quota 84 mila e attivi patrimoniali oltre i 26 milioni di euro. Sono i numeri del bilancio 2024 del fondo sanitario integrativo Sanifonds. Un 2024 che si chiude, dunque, con una forte accelerazione delle erogazioni agli iscritti per le spese sanitarie sostenute: i rimborsi, pari a 6,6 milioni di euro, crescono del 16% rispetto al 2023. Se si guarda agli ultimi 5 anni, poi, l’accelerazione è ancor più significativa, dato che l’aumento rispetto al 2020 è del 125%.
I dati dell’Ufficio Studi del Fondo certificano la crescente importanza del secondo pilastro sanitario a fianco del sistema pubblico. Per i lavoratori che utilizzano il Fondo, infatti, i rimborsi Sanifonds coprono mediamente il 38% della loro spesa sanitaria privata annua; se si considera anche l’effetto delle detrazioni fiscali, resta a carico dell’iscritto solo il 50% della spesa privata. Il bilancio 2024 registra inoltre l’ulteriore crescita degli iscritti al Fondo, oltre 84.000, con un peso dei lavoratori del settore privato che – grazie al recente ingresso dei lavoratori del turismo – arriva al 47%.
Si consolida anche il trend di ampliamento delle coperture ai familiari dei lavoratori trentini, che sono ora quasi 6.000. Il 2025, infine, sarà l’anno dell’ingresso in Sanifonds dei pensionati, che potranno acquistare la copertura per la Long term care (assistenza di lunga durata) fino al 16 maggio 2025: il costo della prosecuzione volontaria è di 185 euro, e dà diritto ad una rendita vitalizia di 12.000 euro in caso di non autosufficienza.
Le peculiarità del modello trentino di sanità integrativa e più in generale gli scenari evolutivi del settore a livello nazionale saranno il tema di un evento dedicato nel palinsesto del prossimo Festival dell’Economia, con l’Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia di Trento, Mario Tonina e il presidente di Itinerari previdenziali Alberto Brambilla.
La presentazione del bilancio è stata anche l’occasione per la prima uscita pubblica del neo eletto presidente, Walter Alotti: «La crescita della spesa sanitaria privata, in Trentino come in Italia, conferma l’importanza di un secondo pilastro mutualistico come Sanifonds, complementare e non sostitutivo del sistema pubblico, in risposta ai bisogni di salute dei nostri cittadini – spiega – Per questo, tra gli obiettivi che intendiamo perseguire nel prossimo triennio vi è l’ulteriore ampliamento della popolazione iscritta al fondo, lavorando con le parti sociali sulla promozione dei contratti integrativi territoriali ed aziendali, soprattutto in settori produttivi non coperti dai fondi sanitari integrativi nazionali».
L’istituzione di Sanifonds è avvenuta nel 2016 e dunque il fondo festeggerà il proprio decennale il prossimo anno. Gli attuali Soci sono Provincia Autonoma di Trento, Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento, Associazione albergatori e imprese turistiche della provincia di Trento, Confcommercio-Imprese per l’Italia Trentino, Confesercenti del Trentino, Cooperazione Trentina, Confindustria Trento, Cgil del Trentino, Usr Cisl del Trentino e Uil Trento.
La finalità istitutiva di Sanifonds Trentino è garantire ai propri iscritti prestazioni sanitarie integrative del sistema sanitario pubblico. Si pone come una delle prime esperienze di fondo di «carattere territoriale», con la possibilità concreta di calibrare nel tempo le proprie prestazioni sulle specifiche richieste dei cittadini residenti nel territorio della Provincia autonoma.
Il Fondo, in base ai propri documenti regolamentari, è aperto a tutti i dipendenti pubblici e privati del Trentino: l’iscrizione del lavoratore al Fondo viene effettuata dal datore di lavoro in applicazione di contratti e accordi collettivi di lavoro, nazionali, territoriali e/o aziendali o previsti da regolamenti aziendali o da deliberazioni assunte nel rispetto dei rispettivi ordinamenti societari.
Scarica il pdf:
No Comments