l’Adige – Lunedì 6 Ottobre 2025

«SeniorArt» arriva in Regione

 

PROGETTO In mostra opere di artisti over 60 per l’«invecchiamento attivo»

È stata inaugurata il 2 ottobre nello spazio espositivo del Palazzo della Regione la mostra «SeniorArt e le rughe diventano opere d’arte». Una collaborazione tra il Trentino Alto Adige e gli artisti dell’associazione Adarte Trentino che fa parte di un progetto più ampio di «invecchiamento attivo» rivolto agli iscritti all’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) e alla Uil Pensionati di Trento. La mostra over 60, sarà visitabile fino al 31 ottobre e unisce le opere degli artisti dell’Associazione Adarte con la Collezione della Regione. Domenica scorsa a Venezia è andato in scena il 3° concorso nazionale organizzato da Ada e ad aggiudicarsi il primo premio nella pittura è stato il trentino Gianfranco Campana, un artista che nasce come designer e grafico, ma la sua arte si può definire poliedrica. Alla rassegna veneziana è stato segnalato anche il lavoro di Mary Molinari, artista roveretana, segno che il valore delle opere trentine è riconosciuto anche fuori regione. Adarte Trentino nasce nel giugno del 2024 nell’ambito dell’associazionismo del 3° settore, da nove soci fondatori e in poco più di un anno può contare già 65 membri. Il gruppo punta ad aggregare i «nuovi» artisti con 4-5 anni di esperienza, che hanno potuto solo con la pensione cimentarsi nell’aspetto artistico, ad artisti con esperienza consolidata anche dai 30 ai 40 anni, col fine di socializzare, collaborare e organizzare nuove esperienze seguendo lo spirito dell’associazione in cui le arti aiutano a mantenere attivo il cervello e a stare meglio. La mostra al Palazzo della Regione rappresenta un’importante occasione per valorizzare la creatività delle persone anziane che continuano a esprimere, attraverso l’arte, sensibilità e capacità di dialogo con le nuove generazioni. Adarte Trentino è intergenerazionale con diversi soci anche tra i 35 e i 40 anni e nel 2026 realizzerà dei laboratori di tecniche artistiche per adulti e ragazzi proprio con il fine di fare da ponte tra le generazioni. L’associazione opera non solo nel mondo artistico trentino, ma crea anche collegamenti e collaborazioni con realtà Ada di altri territori, Uil-P nazionali e realtà culturali esterne quali associazioni, singoli artisti e circoli letterari. Il progetto scommette sull’arte intendendola come «medicina indolore» per il benessere delle persone, specialmente nella terza età. L’arte riesce a coinvolgere le emozioni della persona, mantenere attiva e creativa la mente e di conseguenza migliorare la qualità della vita. Leo.M.

 

Scarica il pdf:

ADIGE pensionati ART 061025