Il T – Sabato 21 Giugno 2025
Vetri Speciali, nuovo impianto a Spini da 106 milioni di euro
Industria | Ieri il via con Spinelli e Delladio. L’Ad Camarin: 40 milioni di lavori a 70 imprese trentine. Tancredi (Uil): integrativo banco di prova
Economia
Un investimento da 106 milioni di euro per 20mila nuovi metri quadrati di spazi produttivi. È il nuovo forno 6 di Vetri Speciali, inaugurato ieri nello stabilimento di Spini di Gardolo. La seconda linea produttiva del sito – che si sviluppa ora su un’area complessiva di 105mila metri quadri – rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento della capacità produttiva dell’azienda. «Si tratta di una realtà credibile e autorevole, che a partire dal 2015 ha saputo trasformare un insediamento industriale dismesso in un modello di sviluppo sostenibile, dimostrando capacità di visione e solidità imprenditoriale» sottolinea il vicepresidente della Provincia Achille Spinelli. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il vicepresidente e l’amministratore delegato di Vetri Speciali, Vitaliano Torno e Osvaldo Camarin, il presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio, il sindaco di Trento Franco Ianeselli. Presente anche il direttore generale di Trentino Sviluppo Paolo Pretti e molti rappresentanti del mondo industriale e imprenditoriale. Camarin ha ricordato come a fronte di 106 milioni investiti, 40 siano stati destinati a 70 imprese trentine. Ha inoltre spiegato che ogni posto di lavoro in Vetri Speciali ne genera 1,9 nell’indotto. Torno ha evidenziato come il traguardo raggiunto sia il risultato di una sinergia virtuosa tra il coraggio imprenditoriale, la cooperazione tra gli attori del sistema economico e istituzionale locale e la capacità dell’azienda di coinvolgere e motivare le proprie persone. Il presidente di Confindustria Delladio ha sottolineato il valore dell’ambiente di lavoro all’interno dello stabilimento, mentre il sindaco Ianeselli ha ricordato la chiusura della Whirlpool nel 2013 e la scelta coraggiosa del territorio di puntare sulla reindustrializzazione. Fondata a Trento nel 1994, Vetri Speciali è oggi leader italiana nella produzione di bottiglie in vetro dal design personalizzato. Il gruppo impiega oltre 820 addetti – circa 300 in Trentino – nei tre stabilimenti di Gardolo, San Vito al Tagliamento (Pordenone) e Ormelle (Treviso), e serve 47 Paesi nel mondo.
«Nell’ultimo mese Uiltec, Femca, Usb e Filctem hanno partecipato a 10 assemblee sindacali nelle quali hanno raccolto grandi insoddisfazione dei lavoratori e delle lavoratrici di Vetri Speciali, acuite dal malgestito “non trasferimento” dei lavoratori di Cirè di Pergine – commenta invece il segretario Uiltec Alan Tancredi – Stiamo predisponendo la piattaforma per il rinnovo dell’integrativo aziendale e quello sarà il banco di prova delle relazioni sindacali».
Scarica il pdf:
No Comments