Il T, Corriere del Trentino – Sabato 29 Marzo 2025
Archetti in via Cervara, la Uil attacca: «Tagliole per topi»
La polemica | La sigla critica le protezioni installate a favore dei pedoni: «Se un mezzo pesante sterza è a rischio la sicurezza delle persone»
Il caso
Il Comune ai sindacati: «Tuteliamo i pedoni. Confronto aperto con Trentino trasporti»
di Patrizia Rapposelli
«Gli archetti messi per il passaggio pedonale a nostro avviso sono come le tagliole per topi». Monta la polemica sulla strada di via Cervara a Trento. Il sindacato Uil Trasporti attacca il Comune. «Nessun silenzio assordante sugli archetti che delimitano il marciapiede in via Cervara. Anche se Uil Trasporti non lo sa, il confronto con Trentino Trasporti è proficuo e costante», la risposta. Ad essere incriminati sono gli archetti che, nei mesi scorsi, sono stati installati su via Cervara a protezione dei pedoni. Una strada a doppio senso, ma stretta. Stretta al punto che quando un’auto e un autobus si incrociano, uno dei due mezzi è costretto a salire sul marciapiede con la gomma per riuscire a passare. Una manovra pericolosa per i pedoni che transitano sul marciapiede. Sono stati installati gli archetti sul bordo del marciapiede a protezione dei pedoni, appunto, che vanno ad impedire l’incrocio di due autobus, o di un autobus e un furgone. Un intervento che non convince il sindacato. «Gli archetti sono come tagliole— fanno sapere Uil Trasport— Se un mezzo pesante che transita in quella via dovesse sterzare verso gli archetti perché incrocia un altro mezzo, potrebbe schiacciare il pedone, vista la poca profondità del marciapiede. Non è una novità che si lavora su strade che vengono regolarmente modificate, senza tener presente che il transito degli autobus non ha le stesse dimensioni di una vettura».
Un tratto di strada critico in termini di sicurezza: «Molti anni fa quando è stato deliberato il percorso della linea 10 erano già emersi molti dubbi su quel tratto di strada per quel che riguarda la sicurezza— continuano — Ora chiediamo semplicemente la revisione di alcuni percorsi. La commissione tecnica è titolata nel dare il proprio giudizio e consiglio, sulle possibili criticità dei vari percorsi». I sindacati, inoltre, lamentano di non essere coinvolti e informati. «Troviamo sempre le cose fatte che spesso vanno rifatte. Sarebbe logica una corretta e costante collaborazione tra le parti— commentano— A breve sembra che ci sarà un cantiere che coinvolge la linea 10 ed il sindacato è all’oscuro di tutto». E aggiungono: «Vista la nostra esperienza sul campo vorremo contribuire volentieri a dare delle soluzioni consone al transito dei mezzi pubblici, per non aggravare ed aumentare lo stress di lavoro dei colleghi autisti», concludono i sindacati.
Dalla sua il Comune fa notare che della questione viabilità e sicurezza su via Cervara ne sta parlando con Trentino Trasporti, essendo la società che gestisce il servizio urbano. «Anche se Uil Trasporti non lo sa, il confronto con Trentino Trasporti è da sempre proficuo e costante. Fin da subito, è stata assicurata la disponibilità dell’Amministrazione comunale a risolvere le difficoltà di manovra segnalate, legate soprattutto al traffico intenso all’ora di punta». E fa notare che in questi giorni se ne è discusso nella commissione tecnica della società. «A breve, dunque, saranno valutate eventuali iniziative da adottare, fermo restando la necessità di garantire la tutela dei pedoni— spiega ancora il Comune— Ricordiamo infatti che gli archetti sono stati installati su sollecitazione dei residenti in zona che hanno raccontato di essere stati urtati dagli specchietti dei bus o di essere stati stretti contro il parapetto da mezzi che percorrevano la strada con le ruote sul marciapiede». E chiariscono: «Quanto ai lavori previsti sulla strada la prossima estate, il confronto con Trentino Trasporti e con i rappresentanti degli autisti presenti nella commissione tecnica sarà non solo doveroso, ma imprescindibile».
Scarica il pdf:
IL T ART trasporti 290325
No Comments