Blog

13 Mar
0

È TEMPO DI 730! AFFIDATI AL CAF UIL

È TEMPO DI 730! AFFIDATI AL CAF UIL

DA SEMPRE VICINO ALLE PERSONE!

 

Scarica il pdf: Mod730 2023

Leggi Tutto
10 Mar
0

9 marzo 2023. Sopralluogo delegazione confederali ed edili al cantiere di Mules BBT del traforo del Brennero con Comitato Sicurezza Lavoro Provinciale

9 marzo 2023. Sopralluogo delegazione confederali ed edili al cantiere di Mules BBT del traforo del Brennero con Comitato Sicurezza Lavoro Provinciale

Leggi Tutto
08 Mar
0

Sfalcio all’ex Sloi, Albertini torna a opporsi

Corriere del Trentino – 08 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto
08 Mar
0

Autisti, stop allo stato di agitazione

l’Adige – 08 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto
08 Mar
0

Donne. Meno guadagni e meno potere

l’Adige – 08 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto
08 Mar
0

Incentivi alle imprese: «Legge 6, un mezzo passo in avanti»

l’Adige – 08 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto
08 Mar
0

Giornata internazionale della donna. Flessibilità e conciliazione insufficienti frenano ancora l’occupazione femminile. Sindacati: l’80% dei contratti part time riguarda lavoratrici. Maggiore precarietà e overeducation alimentano il gap con gli uomini

Giornata internazionale della donna. Flessibilità e conciliazione insufficienti frenano ancora l’occupazione femminile. Sindacati: l’80% dei contratti part time riguarda lavoratrici. Maggiore precarietà e overeducation alimentano il gap con gli uomini

Il Trentino ha fatto importanti passi in avanti in termini di occupazione femminile. Con una percentuale che si attesta al 62% oggi il nostro territorio ha un tasso di occupazione tra le donne al di sopra della media nazionale, che non supera il 50%. Il Trentino fa peggio della provincia di Bolzano, ma comunque è sopra la media del nordest. Non mancano, però, le criticità. Le donne restano ancora un segmento debole del mercato del lavoro. “Ci sono sicuramente margini per aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, ma gli scogli maggiori riguardano oggi la qualità dell’occupazione femminile e le politiche di conciliazione – fanno notare Maurizio Zabbeni, Lorenzo Pomini e Walter Largher che seguono il mercato del lavoro per Cgil Cisl Uil -. E’ indubbio che un tasso più alto di occupazione femminile avrebbe un impatto positivo su Pil e produttività. Non è pensabile, però, aumentare la partecipazione delle donne se non si rimuovono alcuni ostacoli. A cominciare dal part time volontario e involontario”.
Sul totale dei contratti part time attivi l’80% è rappresentato da lavoratrici, una percentuale che resta costante nel tempo. Sul totale delle occupate circa il 40 ha un orario ridotto. Per gli uomini la soglia si riduce al 7%.
Il problema maggiore è rappresentato dal part time involontario: oggi la percentuale di donne che in provincia ha un impiego part time, perché non ne ha trovato uno a tempo pieno, è del 17,7%. Il gap con gli uomini è di 14,1 punti. Il che vuol dire redditi più bassi, minori possibilità di carriera e pensioni più basse.
Sul part time involontario influisce anche le difficoltà di conciliazione. “Estendere e rendere più flessibili i servizi conciliativi per i genitori di figli piccoli, ma anche per chi è impegnato nella cura di familiari anziani e non autosufficienti renderebbe le donne meno deboli sul mercato del lavoro”. Oltre al fatto che politiche per la conciliazione e a sostegno dell’occupazione femminile avrebbero un impatto positivo sul tasso di natalità. “Il tema è offrire ai genitori condizioni di lavoro non precarie e flessibili. Il ricorso al part time molto spesso cela la richiesta di una flessibilità che il mercato del lavoro non è ancora in grado di dare, nonostante l’accelerazione imposta dal Covid. Un tema, invece, che dovrebbe essere trattato senza pregiudizi nei tavoli contrattuali”.
Il part time incide anche sulle retribuzioni. Oggi quelle femminili, anche a parità di ruolo, sono più basse, perché le donne hanno spesso occupazioni a tempo determinato o parziale e la presenza femminile è più diffusa in segmenti poveri del mercato del lavoro. Il tema dei contratti precari è un altro freno alla qualità dell’occupazione femminile: i contratti a tempo determinato sono circa il 22% del totale. Il 56% di questi riguarda le donne, in costante aumento.
“Il problema è che queste differenze non rispecchiano i profili formativi delle donne – proseguono i sindacalisti -. In Trentino come nel resto d’Italia c’è un grave problema di overeducation: le donne laureate sono più degli uomini, ma le loro competenze sono meno riconosciute sul mercato del lavoro che già, nella nostra provincia, non valorizza in generale i laureati e i giovani. Diciamo che nel caso delle donne si intrecciano più fattori, dalla precarietà all’overeducation, alla scarsa conciliazione aumentando la posizione di svantaggio”.
Da qui la richiesta a costruire incentivi per l’assunzione e la stabilizzazione delle donne. “Il tema è stato ampiamente discusso durante gli Stati generali del Lavoro, ma oggi non ci sono misure concrete né sul piano del rafforzamento delle politiche conciliative, a cui sono stati preferiti i bonus una tantum, né del rafforzamento degli sgravi Icef per il lavoro femminile o degli incentivi”, concludono.

Leggi Tutto
07 Mar
0

Pubblico Impiego. «Basta con le consulenze esterne: il lavoro va reso più attrattivo»

l’Adige – 07 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto
07 Mar
0

ASSENZA DI PERSONALE NEGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI? NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI – SI AI RINNOVI CONTRATTUALI

ASSENZA DI PERSONALE NEGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI? NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI – SI AI RINNOVI CONTRATTUALI

TRENTO. Le ultime dichiarazioni del Presidente del CAL rilasciate a mezzo stampa domenica 5 marzo lasciano ogni giorno più perplesse i sindacati confederali che rappresentano i lavoratori pubblici delle Autonomie Locali.

“Ricordiamo per l’ennesima volta – commentano Maurizio Speziali (Cisl Fp) e Andrea Bassetti (Uil Fp EE.LL.) – che continuare a proporre il ricorso a consulenze esterne per smaltire le pratiche degli uffici tecnici, non sarà mai la soluzione per contrastare l’assenza di personale negli organici delle amministrazioni dei Comuni e Comunità. Il pubblico impiego va reso attrattivo grazie ai rinnovi contrattuali che aumentano il potere economico dei lavoratori, garantendosi partecipazione nei concorsi che gli enti solo negli ultimi anni hanno iniziato a bandire”.

A oggi, spiegano Cisl Fp e Uil Fpl, è stato rinnovato il contratto 2019/2021 ma che la Provincia è già fortemente in ritardo per quello del 2022/2024. “Evidenziamo – aggiungono Speziali e Bassetti – la necessità di stanziamenti mirati da parte di piazza Dante con l’obiettivo di valorizzare il personale in organico, in contestuale garanzia di nuovi arrivi a coperture dei posti vacanti. Gli istituti tecnici del Trentino preparano i futuri professionisti in modo eccelso, ma appare imbarazzante che chi dovrebbe ‘sponsorizzare’ l’ente pubblico non riesca a comprendere che solo attraverso contratti di lavoro economicamente appetibili, si potrà garantire che anche le amministrazioni del nostro territorio possano godere di naturale partecipazione ai concorsi pubblici”.

 

Le parti sociali richiamano con forza i sindaci dei Comuni e presidenti delle Comunità “perché contrastino un atteggiamento non garante di risoluzione alle criticità, che da tempo portiamo in tutte le sedi istituzionali, non per ultima quella di Apran, dove il Consorzio dei Comuni è soggetto principe nell’impedire la giusta valorizzazione dei dipendenti”, concludono Speziali e Bassetti.

Per le Segreterie Provinciali

 

                                                CISL FP – Maurizio Speziali     UIL FPL EE.LL. – Andrea Bassetti      

 

Scarica il pdf: Comunicato Cisl FP e UIL FPL EE.LL. – ASSENZA PERSONALE UFFICI TECNICI DEI COMUNI NO ALLE ESTERNALIZZAZIONI – SI AI RINNOVI CONTRATTUALI

Leggi Tutto
06 Mar
0

Meno mutui per le famiglie. I sindacati: «La Provincia stanzi 125 milioni per la casa»

Corriere del Trentino, Il T – 04 marzo 2023 (altro…)

Leggi Tutto