Blog

02 Feb
0

Sanità: «Arretrati subito o sarà sciopero»

Trentino, Il T – 02 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
02 Feb
0

Gli ammortizzatori sociali in calo «Stiamo tornando alla normalità»

Corriere del Trentino – 02 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
02 Feb
0

«In Trentino il lavoro uccide» In un anno 14 infortuni mortali. Alotti (Uil): mancano prevenzione e legalità

Trentino, Corriere del Trentino – 02 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
02 Feb
0

«Poste, deve intervenire la Provincia». Richiesta dei sindacati per anticipare l’orario

l’Adige – 02 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
02 Feb
0

Il primo morto sul lavoro del 2023 in Trentino a Pinzolo. Proprio oggi i dati 2022, tragici, dell’INAIL. “Aumentano gli infortuni sul lavoro”. Il Segretario Alotti: “Assicurare prevenzione e legalità”

Il primo morto sul lavoro del 2023 in Trentino a Pinzolo. Proprio oggi i dati 2022, tragici, dell’INAIL. “Aumentano gli infortuni sul lavoro”. Il Segretario Alotti: “Assicurare prevenzione e legalità”

Comunicato stampa UIL Trentino del 1 febbraio 2023

E’ morto all’ospedale di Trento il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo, ritrovato lunedì, in stato di ipotermia, privo di sensi nella vasca dello smaltimento ghiaccio fresato dell’impianto sportivo. Le autorità competenti, Carabinieri e tecnici Uopsal indagano per chiarire la dinamica dell’accaduto.
E’ il primo incidente mortale dell’anno 2023 in Trentino. Proprio oggi INAIL ha pubblicato i dati relativi all’intera annualità 2022. Rispetto al 2021, le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 9 per cento, arrivando a un totale di 8.174 denunce. Gli incidenti mortali sono 14, due in meno rispetto al 2021, ma comunque in fascia d’allarme, essendo il numero superiore del 25% rispetto all’incidenza media nazionale dei casi mortali. Crescono più gli infortuni per gli uomini che le donne e la fascia d’età più colpita in Trentino è quella degli ultracinquantenni. Cifre impressionanti indegne di un territorio civile
Siamo sempre in attesa dei provvedimenti che l’Assessore Spinelli aveva annunciato, ma alle parole non sono seguiti i fatti!
La Uil, con la campagna Zero morti sul lavoro, lotta perché sia assicurata la prevenzione e la legalità, in ogni posto di lavoro. Perché nessun infortunio possa essere mai considerato “ordinaria amministrazione”, perché a ogni persona e alla sua salute venga riconosciuta la sacralità che le è propria.

Walter Alotti
Segretario Generale UIL del Trentino

Leggi Tutto
01 Feb
0

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

per chi ha già fatto domanda nel 2022 o entro il 28/02/23
dal 1° marzo 2023, verrà accreditato in automatico
è sufficiente rinnovare I’ ISEE presso il CAF
ricordiamo che l’ISEE è un servizio gratuito
è possibile PRENOTARE L’APPUNTAMENTO
ONLINE
prenotazioni.uiltn.it
anche tramite il nostro sito
www.cafuil.trentino.it

Scarica il pdf: assegno universale 2023

Leggi Tutto
31 Gen
0

IL “POSTO PUBBLICO” NEI COMUNI E COMUNITÀ, NON APPARE PIU’ APPETIBILE, SENZA ADEGUAMENTI ECONOMICI E NORMATIVI – IL CONSORZIO DEI COMUNI OSTACOLA LA TRATTATIVA DI RINNOVO CONTRATTUALE

IL “POSTO PUBBLICO” NEI COMUNI E COMUNITÀ, NON APPARE PIU’ APPETIBILE, SENZA ADEGUAMENTI ECONOMICI E NORMATIVI – IL CONSORZIO DEI COMUNI OSTACOLA LA TRATTATIVA DI RINNOVO CONTRATTUALE

“Restiamo in attesa di quanto già previsto negli accordi raggiunti in Apran alla fine del 2022 per l’accredito degli arretrati 2019/2021 per quanto riguarda gli enti locali trentini”. Queste le parole di Mirko Vicari (Fp Cgil), Maurizio Speziali (Cisl Fp) e Andrea Bassetti (Uil Fpl EE.LL.). “E denunciamo una situazione che ci allarma e per la quale sollecitiamo urgentemente degli stanziamenti per far ripartire la trattativa per il rinnovo del contratto 2022/24 per la parte economica e normativa: ci sono alcune novità a livello nazionale e si rende necessaria una revisione dell’ordinamento professionale ormai anacronistico e che non corrisponde all’evoluzione del lavoro e delle figure professionali”.

Il “posto pubblico” nei Comuni e nelle Comunità di valle non appare più appetibile, senza adeguamenti economici e normativi. “Ad oggi, riscontriamo un’assenza totale e ‘imbarazzante’ di chi rappresenta i Comuni – dicono Vicari, Speziali e Bassetti – le richieste sono inevase: il presidente del Cal ( Consiglio Autonomie Locali), sollecitato dai propri sindaci, per farsi da tramite verso la Giunta, appare inesistente e tutto resta bloccato! Ma il tempo per alzare le indennità è stato trovato, mentre le famiglie affrontano un momento complesso. La situazione non appare confortante, gli enti sono in difficoltà sul fronte della dotazione organica, i servizi sono al collasso per continue richieste di mobilità verso Provincia e Regione”.

I sindacati evidenziano inoltre che bandi di concorso spesso finiscono deserti e restano comunque poco attrattivi. “I giovani conoscono molto bene che le responsabilità collegate all’esigenza di coperture a ruolo ma queste non sono compensati da retribuzioni dignitose, soprattutto in assenza dei rinnovi contrattuali”.

Urgente, per Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl EE.LL., registrare un cambio di marcia per valorizzare chi opera negli enti sul territorio, garanti di servizi indispensabili al cittadino. Non ci si può ammalare per carichi di lavoro fuori controllo oppure “sopravvivere” sperando in un cambiamento.

“Denunciamo nuovamente un atteggiamento, da parte del Consorzio dei Comuni, di permanente contrasto con chi rappresenta lavoratrici e lavoratori, come fosse frutto di un piano precostituito di azzeramento dei rapporti. Necessario il ritorno al confronto costruttivo del passato a risoluzione delle criticità sollevate in Apran”, concludono Vicari, Speziali e Bassetti. “Attendiamo ancora una risposta di chiarimento da parte del presidente del Cal per quanto esternato nei mesi passati sul lavoro agile e contratti sottoscritti, a garanzia di ripresa del dialogo tra le parti e reclamiamo la doverosa riattivazione della trattativa 2022/2024. Anche per evitare prossime e inevitabili prese di posizione a tutela e rispetto dei dipendenti del pubblico impiego e del sistema territoriale che sorregge”

Per la Segreteria Provinciale CGIL FP

F.to Mirko Vicari

Per la Segreteria Provinciale CISL FP

F.to Maurizio Speziali

Per la Segreteria Provinciale UIL FPL EE.LL.
F.to Andrea Bassetti

Scarica il pdf: Comunicato OO.SS. 30_01_2023 – IL “POSTO PUBBLICO” NEI COMUNI E COMUNITA’ NON APPARE PIU’ APPETIBILE, SENZA ADEGUAMENTI ECONOMICI E NORMATIVI

Leggi Tutto
31 Gen
0

Le promesse della Segnana. Ma i soldi in busta non ci sono.

Trentino – 31 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
31 Gen
0

«Servono fondi: il posto pubblico nei Comuni non è più appetibile»

l’Adige – 30 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
31 Gen
0

Insegnanti più pagati in Trentino? In parte sì

l’Adige – 30 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto