Blog

21 Dic
0

Cartiere. Natale a casa con stipendi al minimo

l’Adige – 20 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
21 Dic
0

«La Provincia faccia di più per ristrutturare le case Itea»

Il T – 18 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
21 Dic
0

Marcia in via Belenzani per la libertà in Iran

Il T – 18 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
21 Dic
0

Stangata sul cibo: +14% Conti bancari più salati

Il T – 18 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
21 Dic
0

Omega. Baristi e commesse under 30. Un sindacato per 10mila giovani

Il T – 17 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
21 Dic
0

Case Itea, basta promesse

TRENTINO – 17 dicembre 2022 (altro…)

Leggi Tutto
20 Dic
0

Rinnovo assegno unico nazionale 2023

 

  •   SOGGETTI CHE HANNO GIA’  PRESENTATO DOMANDA ASSEGNO UNICO UNIVERSALE NEL PERIODO GENNAIO 2022-FEBBRAIO 2023

Il pagamento da marzo 2023 sarà effettuato d’ufficio da parte dell’Inps senza necessità di presentare nuova domanda ai soggetti per i quali

non risulti alla data del 28/02/2023 una domanda nello stato di Accolta e quindi non DecadutaRespinta, Rinunciata o Revocata.

Il pagamento per le domande che alla medesima data risultino in Istruttoria, In evidenza alla sede, Sospesa, In evidenza al cittadino sarà effettuato

Al termine dei controlli se essi risultino positivi.

  • MODIFICHE DELLE DOMANDE  PRESENTATE PRIMA DEL 28/02/2023

Il richiedente deve comunicare  eventuali variazioni che possano incidere sul pagamento dell’assegno

Le modifiche da comunicare sono :

  • La nascita di nuovi figli
  • Variazione o inserimento della condizione di disabilità dei figli
  • Variazione condizione per i figli di età compresa 18-21 anni
  • Modifiche attinenti la variazione di stato civile ( separazione, divorzio)
  • Modifiche al criterio di ripartizione dell’Assegno tra i genitori
  • Variazione condizioni spettanza maggiorazioni
  • Variazioni modalità di pagamento

Attenzione per alcuni eventi è necessario anche ripresentare una nuova ISEE  :

  • La nascita di nuovi figli
  • Variazione o inserimento della condizione di disabilità dei figli
  • Modifiche attinenti la variazione di stato civile ( separazione, divorzio )

  • SOGGETTI NUOVI BENEFICIARI ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Il riconoscimento del beneficio per l’annualità che decorrerà dal primo marzo 2023,  avverrà dopo presentazione di una domanda di assegno unico

Stessa cosa dovranno fare i soggetti per i quali alla data del 28/02/2023 la domanda si trovi in stato di Respinta, Decaduta, Rinunciata, o Revocata

Le domande nuove presentate entro il 30/06/2023 avranno decorrenza retroattiva dal 01/03/2023, mentre quelle presentate dal primo luglio

verranno messe in pagamento dal mese successivo.

  • TERMINI PRESENTAZIONE ISEE

 

In tutte le ipotesi è necessario presentare una DSU (ISEE) per l’anno 2023 ( Redditi e Patrimonio relativi all’anno 2021)

L’ISEE in corso di validità al 31/12/2022 verrà utilizzato per il pagamento delle mensilità di gennaio e febbraio 2023

L’INPS  precisa inoltre che in assenza di dichiarazione ISEE 2023 pagherà solo gli importi minimi previsti dalla normativa

Eventuali dichiarazioni ISEE presentate entro il termine di giugno 2023 daranno diritto ad eventuali arretrati se spettanti.

Leggi Tutto
20 Dic
0

Itea. Subito un crono-programma per rendere fruibili il prima possibile gli alloggi sfitti. Cgil Cisl Uil: positivo lo stanziamento di nuove risorse per accelerare sulla ristrutturazione. Si può fare di più

Itea. Subito un crono-programma per rendere fruibili il prima possibile gli alloggi sfitti. Cgil Cisl Uil: positivo lo stanziamento di nuove risorse per accelerare sulla ristrutturazione. Si può fare di più

Lo stanziamento di 4,5 milioni di euro per accelerare la ristrutturazione e la messa a disposizione degli alloggi di risulta è senza dubbio un passo avanti per la gestione dell’emergenza casa in Trentino. Crediamo, però, che ci possano essere margini per uno sforzo ulteriore: 400 alloggi sono un buon numero, ma ancora pochi se consideriamo che gli sfitti sono 1028 e le famiglie in lista d’attesa per un’abitazione popolare oltre 4mila. Positiva anche l’impegno per la realizzazione di nuove case popolari”. Lo dicono i segretari di Cgil Cisl Uil, Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Alotti commentando la notizia dei nuovi stanziamenti deliberati dall’Esecutivo per Itea.
I sindacati, però, chiedono subito che agli impegni seguano i fatti. “L’emergenza casa in Trentino ha raggiunto dimensioni preoccupanti e, dunque, non ci si può permettere di frustrare le attese di quanti attendono un alloggio o che vivono sotto la spada di Damocle dello sfratto. Chiediamo all’Itea di lavorare subito ad un crono-programma per la messa a disposizione degli appartamenti di risulta e all’assessora Segnana di fare da garante nel rispetto delle tempistiche”.
Cgil Cisl Uil chiedono inoltre che si faccia ogni sforzo per accelerare l’iter burocratico che rallenta la presa d’atto degli alloggi disponibili. “Sarebbe infine opportuno avviare una riflessione seria e concreta sugli interventi da fare al fine di ridurre i tempi, assicurando comunque adeguati standard”, concludono.

Leggi Tutto
20 Dic
0

SANITA PRIVATA TRENTINA: SIGLATO PARTE DELL’ACCORDO DECENTRATO

SANITA PRIVATA TRENTINA: SIGLATO PARTE DELL’ACCORDO DECENTRATO

 

COMUNICATO STAMPA

Trento 16.12.2022

Nella giornata di ieri 15.11.2022, presso la Confindustria di Trento, ci siamo trovati per proseguire la trattativa decentrata per i lavoratori della Sanita Privata Trentina in merito all’art. 18 comma 10 (tempo vestizione/svestizione e consegne) e la vacanza contrattuale 2019/2021, i destinatari di tale accordo sono le strutture Sanitarie: Casa di Cura Regina, Casa di Cura Eremo, Casa di Cura Villa Biana e Casa di Cura Solatrix.

Dopo una giornata di trattativa serrata nel pomeriggio abbiamo convenuto a siglare l’accordo che prevede remunerato il tempo vestizione/svestizione e consegne e la vacanza contrattuale 2019/2021, tale accordo è stato siglato dalle OO.SS UIL FPL Sanità del Trentino e CISL FP del Trentino. I due Segretati Giuseppe Varagone e Beppe Pallanch sono sufficientemente soddisfatti di codesto accordo perché dopo anni di stallo contrattuale sono riusciti a dare il dovuto a questi lavoratori che in questi anni duri, aggravati dall’emergenza covid, hanno contribuito con abnegazione e professionalità a fronteggiare questa emergenza.

L’accordo prevede un arretrato che varia da 250,00 a 1000,00 euro cadauno in merito al tempo vestizione/svestizione e consegne, mentre l’anticipo della vacanza contrattuale varia da 5,04 a 6,98 mensile da gennaio 2023.

Infine siamo convenuti ad inserire nell’accordo un impegno tra le parti firmatarie per erogare immediatamente il premio covid fase III come già avvenuto per i dipendenti della Sanita Pubblica Trentina, al momento in cui la Provincia Autonoma di Trento tramite Delibera erogherà a codeste strutture il dovuto. Inoltre entro la metà del 2023 le parti si ritroveranno per condividere un welfare secondario della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa.

Concludono i Segretari Giuseppe Varagone e Beppe Pallanch, invitando i vertici dell’Ospedale San Camillo di Trento a siglare tale accordo evitando discriminazioni tra lavoratori dello stesso settore, se ciò non avverrà saremo costretti a valutare quali azioni intraprendere in merito.

Giuseppe Varagone

Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino

 

Beppe Pallanch

Segretario della CISL FP del Trentino

Scarica il pdf: 16.12.2022 Comunicato stampa, Sanità privata

Leggi Tutto
19 Dic
0

PROGETTONE STAGIONALE 2023. Il 2 gennaio 2023 si apre la prima finestra per presentare le nuove domande con scadenza 15 febbraio

PROGETTONE STAGIONALE 2023. Il 2 gennaio 2023 si apre la prima finestra per presentare le nuove domande con scadenza 15 febbraio

Requisiti

  • Età minima da possedere al momento della domanda: 49 anni se donna, 44 con invalidità del 46% (iscritta alla Legge 68) 53 anni se uomo, 48 con invalidità del 46% (iscritto alla legge 68);
  • Residenza in provincia di Trento da almeno 5 anni continuativi da 10 anni nel corso della vita e da almeno un anno in provincia di Trento al momento della domanda;
  • Essere in stato di disoccupazione o lavoratore autonomo non iscritto alla relativa gestione previdenziale percettore di un reddito presunto inferiore ai 4.800,00;
  • Avere una DID valida Documenti necessari
  • Icef redditi e patrimonio 2021 di tutti i componenti (quando l’indicatore è superiore a 0,40 non ci sarà punteggio ma si può comunque presentare la domanda);
  • Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Eventuale verbale di invalidità

    La Provincia in base alle domande inserite forma la graduatoria che viene aggiornata settimanalmente.

    Chiama il Patronato Ital Uil
    al numero 0461/376180 o 0461/376111

    e fissa un appuntamento

Leggi Tutto