Blog

05 Apr
0

Turismo. Stagionali estivi, primo incontro

05 aprile 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
05 Apr
0

Emergenza Ucraina. Il Trentino si mobilita

Il Trentino si mobilita

Il Trentino è pronto a fare la sua parte per assistere i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Una risposta di solidarietà non si è fatta attendere: associazioni, enti pubblici, privati cittadini si sono messi a disposizione con aiuti concreti, per l’accoglienza e il sostegno in cibo, medicinali, assistenza sanitaria, ospitalità. Senza indugi la Protezione Civile trentina ha raggiunto la Moldavia per allestire un campo profughi ai confini con l’Ucraina, mentre la Provincia, in analogia a quanto già accaduto in occasione di gravi calamità nazionali e internazionali, ha aperto un conto corrente nel quale potranno confluire tutte le donazioni di soggetti pubblici e privati, come quelle dei lavoratori e dei datori di lavoro di tutto il sistema Trentino.

 

Scarica il pdf: Emergenza Ucraina_A4 Il Trentino si mobilita

(altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

Un sit-in per rivendicare alcune problematiche in Apss.

Un sit-in per rivendicare alcune problematiche in Apss.

 

Lo scorso 31 marzo 2022 alle ore 14.30 sotto Assessorato alla Salute e Politiche Sociali in via Gilli,4 la Uil FPL settore Sanità ha organizzato un sit-in per rivendicare alcune problematiche in Apss.

Il Segretario Giuseppe Varagone ha voluto evidenziare alcune problematiche come la liberalizzazione del Part time definitivo e temporaneo orami fermo da parecchi anni, in maniera tale che i dipendenti soprattutto mamme lavoratrici abbiamo una maggior attrattività, senza per questo migrare in altre realtà lavorative, sarebbe un incentivo in più per conciliare al meglio la vita lavorativa e familiare. Giuseppe Varagone ha anche focalizzato il tema del rinnovo contrattuale. a differenza della contrattazione nazionale che ormai e nella fase finale sono nella fase finale a Trento non si è avuto nessun riscontro in merito, visto che Apran non ha ancora convocato le Organizzazioni Sindacali di categoria per iniziare la trattativa.

Inoltre il Segretario ha voluto portare a conoscenza come altre regioni vedi Val da Aosta abbia incentivato tramite un riconoscimento economico con un provvedimento hoc portando un aumento mensile che varia dai 350 euro per il personale non medico fino ai 800 euro per la dirigenza medica.

Infine ma non per questo meno importante la Uil FPL Sanità ha ricordato la disparità economica che ancora si evince tra i dipendenti dell Apss e la provincia chiedendo all’attuale Giunta Provinciale di prendersene carico in modo da armonizzare il salario senza creare discriminazioni. In fondo siamo figli della stessa provincia.

Giuseppe Varagone
Segretario della UIL FPL Sanita del Trentino

Scarica il pdf: com sanita 310322

Leggi Tutto
04 Apr
0

Non disturbiamo il manovratore… Comunicato Stampa UIL FPL Enti Locali 31/03/2022

Non disturbiamo il manovratore… Comunicato Stampa UIL FPL Enti Locali 31/03/2022

Il dibattito pubblico spesso si è interessato delle questioni del Pubblico Impiego, in particolare in Trentino, con opinioni (giustamente) delle più disparate, dividendo e scaldando spesso gli animi.
Nel primo periodo della pandemia i dipendenti di questo settore erano stati definiti i più fortunati di tutti, perché non avevano subito stop operativi della produzione, come in alcune realtà industriali, ma avevano sempre continuato a percepire lo stipendio.

Quello che spesso non abbiamo letto è che questo stesso personale ha continuato a lavorare ininterrottamente (alla faccia dei panettieri fai da te e delle ricette con gli avanzi dell’ultimo minuto) per garantire la funzionalità degli Uffici pubblici.
Specialmente nel nostro piccolo Trentino, continuare l’operatività di Provincia, Comuni, Comunità, APSP e tutti i settori socio-sanitari-assistenziali, è stato fondamentale per la tenuta sociale ed economica del territorio, settori del pubblico che danno respiro (e denaro) ad innumerevoli aziende del privato.

Durante l’emergenza i dipendenti dei vari settore del pubblico impiego trentino hanno continuato a lavorare a testa bassa, consapevoli dell’importanza della loro attività.
Enti sguarniti di personale, con bassi stipendi e contratti fermi, hanno “stretto la cinghia” per il bene comune. Le cose però non sono migliorate nei mesi successivi: la disaffezione al pubblico impiego è palpabile anche nei fatti.

Concorsi andati a vuoto e difficoltà nel rinnovo contrattuale sono solo alcuni elementi di criticità.
I rapporti poi con la nostra politica locale (a tutti i livelli e di tutti i colori) sono ridotti ai minimi termini: una Giunta provinciale che “tira dritto” per la sua strada, come ad esempio sulle Comunità di Valle (siamo in attesa della “brillante” riforma), l’apertura estiva della Scuola Infanzia e le difficoltà sul finanziamento del rinnovo contrattuale e dello smart working.
Anche sugli Enti Locali non siamo messi molto meglio: esempio lampante sono le esternazioni del Sindaco del Comune di Trento (di colore politico ben diverso dalla Giunta) che ritiene che i rapporti con il personale e le Organizzazioni Sindacali siano idilliache e che gli accordi, in particolare quello sullo smart working (dopo essere passati da produttività, organizzazione operativa degli uffici e orario di lavoro) siano in fase di firma. Sulla stampa poi girano notizie di riunioni sindacali partecipate e con finalità condivise, quando alle riunioni le OO.SS. non si sono presentate per protesta.
Decisioni non condivise, accordi inesistenti, contratto non rinnovato, risorse insufficienti questa è la situazione dei rapporti sindacali oggi in Trentino.
In un territorio in cui la concertazione era una realtà ed un vanto, ci ritroviamo ora a non poter esprimere il dissenso di lavoratrici e lavoratori che tanto hanno fatto per i loro concittadini.
Una sola (magra) consolazione: mentre la politica va e viene, mentre i politici passano e (spesso ) si dimenticano, le Organizzazioni sindacali restano a difendere e tutelare tutte/i le lavoratrici ed i lavoratori dei vari settori.
Anche senza il sostegno del “quarto potere” il lavoro sindacale prosegue.

La Segretaria Prov.le UIL FPL EELL Marcella Tomasi

Leggi Tutto
04 Apr
0

Fondimpresa, Lunelli rieletto alla guida

02 marzo 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

Scintille sul rientro dei prof no-vax: la Provincia fa trasformare il contratto

02 marzo 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

«Noi come Cassandre inascoltate»

02 marzo 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

Orari, contratto e stipendio:sanità in allerta

01 aprile 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

“Noi, costretti a saltare i riposi ed esposti alle aggressioni”: la protesta degli agenti della polizia penitenziaria di Trento

01 aprile 2022 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Apr
0

Femminicidio di Molina, i sindacati: “Non ci siano mai silenzio e rassegnazione”

30 marzo 2022 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto