Blog


COMUNICATO STAMPA FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL DEL TRENTINO – ACCORDO INTEGRATIVO MAK COSTRUZIONI
Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL del Trentino hanno sottoscritto nei giorni scorsi un importante accordo con l’azienda MAK COSTRUZIONI SRL, azienda leader nel settore delle costruzioni nota anche oltre i confini provinciali, per l’istituzione di un premio di risultato dar riconoscere, nell’anno in corso, a tutti i 97 lavoratori impiegati (operai e impiegati). L’accordo raggiunto, valido fino al 31/12/2022- ma rinnovabile tacitamente di anno in anno- prevede il pagamento ai dipendenti di buoni spesa e carburante e rimborsi per assistenza sanitaria e istruzione scolastica – in aggiunta alle prestazioni già offerte in questo caso dalla Cassa edile di Trento – per un importo totale che potrà arrivare, in base alle qualifiche assegnate, a 200 Euro mensili. Si tratta certamente di un aiuto concreto per i lavoratori che, in questo periodo, fanno i conti con un aumento del costo della vita. E un’aggiunta ulteriore, rispetto agli aumenti importanti previsti dal contratto nazionale, in attesa del rinnovo del contratto provinciale. Le Organizzazioni sindacali hanno condiviso con Mak costruzioni Srl, la necessità di investire sulla forza lavoro, puntando anche a ridurre a zero gli infortuni, per rendere competitiva e appetibile l’offerta economica agli operai edili in un momento caratterizzato – nonostante le difficoltà del settore legate al rincaro delle materie prime – dalle difficoltà denunciate da molte aziende nel reperimento della manodopera. Al contempo, Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL, assieme a Mak Costruzioni Srl, condividono la necessità di puntare su rapporti di lavoro stabili. I Segretari generali di Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL, Matteo Salvetti, Fabrizio Bignotti e Sandra Ferrari, nell’esprimere soddisfazione per l’intesa raggiunta, auspicano che la stessa possa essere applicata ad altre aziende del settore. Si tratta, per il Trentino, del secondo accordo integrativo aziendale firmato negli ultimi due anni, dopo quello sottoscritto con l’azienda Gruppo Adige Bitumi Spa. Un segnale certamente importante per tutto il comparto edile.

NON HAI ANCORA UN APPUNTAMENTO PER IL TUO ISEE? (NECESSARIO PER RICHIEDERE L’ASSEGNO UNICO) PRENOTALO SUBITO!
http://prenotazioni.uiltn.it/

Addizionale Irpef. Ridurre le imposte e venire incontro alle famiglie taglieggiate dal rincaro energetico e della spesa si può. Ad esempio nel Lazio, come a Bolzano, si pagheranno meno tasse!
Mer 16 .3. 2022
Tagliare le tasse si può. Lo sanno bene i sindacati e la Regione Lazio che insieme hanno raggiunto il rilevante risultato di scongiurare l’aumento delle addizionali Irpef per i redditi da lavoro e pensione medio bassi. Tutto ciò in Trentino non è stato possibile, anzi si è addirittura aumentato il gettito Irpef, portando la percentuale dell’addizionale al massimo dell’imposizione, per i cittadini trentini con redditi medio-alti da 50.000 euro, mentre prima era applicata dai 55.000 euro in su.
Cgil Cisl e Uil chiedono da anni alla Giunta Fugatti un intervento per alzare la soglia per l’applicazione di questa imposta locale da 15.000 euro almeno a 20.000 euro, senza purtroppo alcun risultato in tal senso.
Ricordiamo peraltro che a Bolzano, ma anche nel meno ricco ed autonomo Lazio, sono previste la progressività dell’imposta e l’esenzione della maggiorazione per i redditi fino a 35mila euro e che nella Regione che ospita la capitale, per il corrente anno sui redditi tra i 35 e i 40mila, si otterrà una nuova riduzione dell’imposta, tramite una detrazione pari a 300 euro l’anno.
Potrebbe essere peraltro questo un modo semplice e immediato per venire incontro almeno alle famiglie dai redditi medio bassi, taglieggiate dal rincaro energetico e dallo sbalzo dell’inflazione. Escaletion che ha comportato una significativa perdita di valore dei redditi da lavoro e delle pensioni ed un aumento appunto del costo del “carrello della spesa”: l’indice Istat dell’inflazione di febbraio segna un aumento in Trentino del 5,8 % rispetto all’anno scorso e del 3% sul gennaio scorso.
Sono diverse settimane che la Giunta rimanda un intervento aggiuntivo ai provvedimenti statali già in essere (Bonus energia) per aiutare le famiglie colpite anche dall’aggravio delle spese di luce, gas e carburanti. Intervento pare piuttosto complesso e impegnativo sia per la macchina amministrativa della Provincia e per i Patronati ed i nostri Caf, a cui pare sarà demandata la trafila per l’ottenimento del beneficio ipotizzato e dove a breve inizierà la campagna fiscale 2022, con un probabile ingolfamento delle sedi ed uffici.
La UIL ritiene ampiamente passato il tempo di attesa di provvedimenti della Giunta trentina, utili a venire incontro ai cittadini, lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati che pare abbiano la colpa di non essere imprenditori o lavoratori autonomi, categorie sempre invece al centro dell’attenzione politica, di Fugatti & c.
Se è vero che ricchezza e lavoro si crea nelle aziende e con le esportazioni è altrettanto vero che ridurre i consumi interni ed escludere dalla domanda di beni e servizi larga parte dei lavoratori e dei pensionati trentini contribuirà ad innescare ed aumentare una crisi economica e finanziaria, ahimè esiziale anche per il nostro Trentino.
Walter Alotti
Segretario Generale UIL del Trentino
Scarica il pdf: Addizionale Irpef. Ridurre le imposte e venire incontro alle famiglie taglieggiate dal rincaro energetico e della spesa si può.




Se hai bisogno del sindacato, dei servizi del CAF (730, unico…) o del PATRONATO ITAL (disoccupazione, ass. unico…) ti aspettiamo anche nella
NUOVA SEDE
TESERO
Via Roma, 84
PER APPUNTAMENTI:
http://prenotazioni.uiltn.it/
TEL. 04611533133 (SERVIZI) || TEL. 0461376111 (SINDACATO)
Scarica il pdf: nuova sede uiltn Tesero per stampa

21 MARZO – GIORNATA MEMORIA E IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Tutti insieme, lunedì 21 marzo in Piazza Duomo alle 10.15, in occasione della ventisettesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle mafie, istituita e riconosciuta per legge dal 2017, con il voto unanime della Camera dei Deputati.
Dal 1996, Libera celebra nel giorno dell’equinozio di primavera questa giornata, come occasione per ricordare, leggendone pubblicamente i nomi, tutte le vittime innocenti delle mafie ad oggi conosciute.
Ogni anno si scelgono una città e un tema simbolici, a rappresentare tutto il Paese, e contemporaneamente si svolgono letture parallele in più luoghi possibili d’Italia.
Dopo che negli ultimi due anni l’emergenza sanitaria e le conseguenti norme di contenimento per la diffusione dei contagi da COVID-19 hanno impedito lo svolgimento in presenza delle ultime due giornate della Memoria e dell’Impegno, quest’anno la manifestazione nazionale avente come slogan “Terra mia. Coltura I Cultura”avrà luogo a Napoli.
In concomitanza, noi siamo stati presenti in piazza Duomo a Trento e abbiamo avuto finalmente la possibilità di tornare a scendere in piazza come in passato per ricordare le tante vittime innocenti delle mafie leggendo un lungo elenco di nomi, nel segno di una memoria che non vuole essere solo celebrazione, ma strumento di verità e giustizia per tutte quelle famiglie che si sono viste portare via una persona cara.
Anche la UIL del Trentino c’era.

PUBBLICA AMMNISTRAZIONE TRENTINA: TANTE DONNE, BASSE RETRIBUZIONI.
È di questi giorni la pubblicazione della relazione periodica di ISPAT sulla Pubblica Amministrazione trentina: retribuzioni che crescono meno di quelle dei colleghi del resto d’Italia e tante donne.
Dati non confortanti, vista la nostra autonomia contrattuale e la differenza con la vicina Bolzano… A fatica abbiamo ottenuto il finanziamento per il rinnovo del Contratto collettivo 2019-2021, e già ci rendiamo conto che a poco servirà se non ad allineaci con le retribuzioni delle Pubbliche Amministrazioni del resto d’Italia; non più quindi un Trentino all’avanguardia che offre posti e stipendi migliori, ma un territorio come tanti altri, che non riesce ad avere il personale sufficiente per far “camminare” la propria pubblica amministrazione.
Da anni la UIL FPL Enti Locali denuncia la mancanza di personale, specialmente sui Comuni del territorio, forti criticità sul personale socio-sanitario delle nostre APSP e grandi difficoltà della nostra macchina pubblica provinciale: di rimando ci hanno sempre risposto che le nostre retribuzioni erano di gran lunga superiori a tutti gli altri e che dovevamo essere consapevoli della nostra fortuna.
I dati invece, inesorabilmente, descrivono la situazione per com’è: un Trentino con il proprio personale degli Enti Locali che invecchia, mal retribuito, poco sostituito e poco considerato.
Un ultimo dato che vogliamo analizzare è la forte presenza di donne e la maggior presenza di personale laureato: come in tantissimi ambienti lavorativi che si “femminilizzano”, pur maggiorando la preparazione scolastica, aumenta il discredito della professione.
Alla Giunta provinciale chiediamo quindi che si investa nel Trentino, non solo nelle aziende Trentine, per garantire retribuzioni adeguate, velocizzando il rinnovo contrattuale 2019-2021, e prevedendo già dal prossimo assestamento di bilancio di luglio le risorse per procedere con il contratto 2022- 2024.
La UIL FPL Enti Locali è pronta e preparata per la contrattazione.
La Segretaria Prov.le UIL FPL EELL Marcella Tomasi
Scarica il pdf: Dati ISPAT Pubblica Amministrazione Trentina