Blog

27 Gen
0

Assalto al palazzo dell’istruzione Il coordinamento studentesco: «Per Lorenzo, morto in azienda»

26 gennaio 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
27 Gen
0

Reddito di cittadinanza, più assegni. Il commento. Cgil, Cisl e Uil valutano positivamente l’uso di questo strumento. «Deve essere mantenuto» «È l’impatto della crisi Covid. E la Provincia ha risparmiato 16 milioni»

26 gennaio 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

In aula fino a luglio, bocciato il ricorso. Ma la Uil non molla

25 gennaio 2022 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

Terremoto rifiuti in val di Non. Lavoratori in stato di agitazione. «Prima volta nella storia»

24 gennaio 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

Presidio trasversale contro le minacce no vax «Violenza da respingere il vero nemico è il virus»

23 gennaio 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

«Lo sconto in bolletta è la via maestra» Uiltec indica a Dolomiti Energia come aiutare utenti e aziende

23 gennaio 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

«Misure per i più deboli» I sindacati chiedono interventi sull’addizionale Irpef

22 gennaio 2022 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
25 Gen
0

Bollette, la giunta apre ai sindacati «Imprese, batosta di 400 milioni»

22 gennaio 2022 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
24 Gen
0

Salvare vite umane. Raccontare sempre la realtà. Tutelare la libertà di tutti. Per questo il Trentino ha detto 456.533* volte: si alla scienza

Salvare vite umane. Raccontare sempre la realtà. Tutelare la libertà di tutti. Per questo il Trentino ha detto 456.533* volte: sì alla scienza

Le gravi intimidazioni e minacce di cui sono state vittime istituzioni, giornalisti e sanitari della nostra provincia vanno respinte e condannate perché non hanno nulla a che fare con il diritto di esprimere le proprie idee, anche se diverse da quelle della maggioranza. Dissentire non può mai tramutarsi in libertà di prevaricare e usare violenza. La grandissima parte dei cittadini ha dimostrato fiducia nella medicina, nella scienza e nella ricerca. Perché abbiamo un nemico comune, la pandemia, ed è contro questo che dobbiamo combattere uniti e a fianco di chi è in prima linea per tornare il prima possibile alla normalità.

*questo è il numero dei trentini che al 21 gennaio 2022 alle ore 9,00 hanno ricevuto almeno una dose di vaccino contro il Covid-19

Scarica il pdf: intimidazioni

Leggi Tutto
21 Gen
0

Irpef. La revisione deve tutelare le fasce più deboli. Cgil Cisl Uil: interventi urgenti anche per i redditi medi indeboliti dal caro-energia

Irpef. La revisione deve tutelare le fasce più deboli. Cgil Cisl Uil: interventi urgenti anche per i redditi medi indeboliti dal caro-energia

 

“Ogni ragionamento di revisione dell’addizionale Irpef deve prevedere misure a tutela delle fasce più deboli della popolazione. Dopo aver alzato le tasse ai più poveri è tempo che la Giunta cambi posizione ed estenda, come già avveniva in passato, l’esenzione dell’addizionale Irpef fino a 20mila euro”. E’ quanto chiedono Cgil Cisl Uil del Trentino alla vigilia dell’approvazione, da parte dell’Esecutivo, del disegno di legge sull’addizionale Irpef. “La revisione fiscale deve avere un
carattere redistributivo e deve tutelare i lavoratori e i pensionati con i redditi più bassi – insistono i segretari provinciali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. E’ una questione di equità sociale”.
I sindacati, però, sono consapevoli anche delle difficoltà che gravano su gran parte dei ceti medi, anche come diretta conseguenza dei rincari energetici. Per questa ragione tornano a chiedere a Piazza Dante un intervento straordinario e immediato che integri le misure al varo del Governo per arginare l’impatto del caro-bollette sulle famiglie.
“Il tema va affrontato in tempi rapidi e per questo sollecitiamo il vicepresidente Tonina a convocare nel più breve tempo possibile le parti sociali”, concludono.

Trento, 20 gennaio 2022

Leggi Tutto