Blog

17 Mag
0

Già quattro incidenti gravi sul lavoro

  17 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto
17 Mag
0

Asili, sindacati contro Bozzarelli

  17 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto
17 Mag
0

«Noi gay, vittime di odio e violenza». Omofobia, per il del San in centinaia in piazza

  16 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto
17 Mag
0

I sindacati: «Subito le prenotazioni per gli over 40»

  16 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto
17 Mag
0

Varagone (UIL FPL) alla Provincia «Premio ai lavoratori della sanità»

  16 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto
17 Mag
0

Scuola materna a luglio, le insegnanti alzano il tiro «Ritirate la delibera o presenteremo ricorso»

  16 maggio 2021 –  Corriere del Trentino

Leggi Tutto
17 Mag
0

Infanzia, le insegnanti protestano in piazza «La nostra scuola non è un parcheggio»

  15 maggio 2021 –  Corriere del Trentino

Leggi Tutto
17 Mag
0

Giuseppe Varagone Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene nuovamente per chiedere alla Giunta Fugatti di accogliere alcune proprie istanze rimaste tutt’ora sospese.

COMUNICATO STAMPA

Trento 15 maggio 2021

Giuseppe Varagone Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene nuovamente per chiedere alla Giunta Fugatti di accogliere alcune proprie istanze rimaste tutt’ora sospese.

I Lavoratori della Sanità Trentina si aspettano che anche per la seconda ondata Covid-19 da Ottobre 2020 ad oggi, la Giunta rifinanzi nuovamente un premio finalizzato a ringraziare del loro operato questi Professionisti.

Da mesi chiediamo un intervento che sblocchi le assunzioni sia del Personale Sanitario che di Supporto e contestualmente dare avvio alle procedure di mobilità.

Delude il fatto che da circa un anno si sia ancora in attesa di convocazione da parte dell’APSS per l’applicazione degli articoli 8, 14, 18 e 21 del CCPL 2016/2018 parte economica e riguardanti  la valorizzazione delle Professioni Sanitarie, l’indennità di mansioni rilevanti, riconoscimento parziale della tassa degli Ordini Professionali, norma transitoria per le progressioni alla categoria B,  BS, e per il personale inquadrato in categoria A in possesso di titolo abilitante di Operatore Socio Sanitario ed altro ancora.

Appare altresì ingiustificabile il comportamento del Presidente dell’Apran che, nonostante i nostri vari solleciti, non abbia ancora programmato una calendarizzazione di incontri serrati con le organizzazioni sindacali per la chiusura definitiva della parte giuridica del CCPL 2016/2018.

L’atteggiamento dilatorio dell’Apran lede il diritto dei lavoratori a vedersi riconosciuto importanti istituti contrattuali come quello dell’adeguamento della norma di legge sull’istituto della maternità, il riconoscimento come orario di lavoro al personale che opera con orario a giornata o su due turni di quanto previsto dall’art.27 del CCNL 2016/2018, ecc.

Inoltre è fondamentale che si avviino, da subito, le trattative per il rinnovo del CCPL 2019/2021del comparto sanità e dal quale i lavoratori si attendono risposte ai loro problemi irrisolti a partire dall’armonizzazione dei loro stipendi con quelli dei provinciali, sviluppi professionali, fasce di anzianità, ecc.

Come UIL FPL Sanità, chiediamo al Presidente della Provincia Autonoma di Trento e all’Assessore alla salute e politiche sociali Stefania Segnana di voler farsi carico delle istanze dei lavoratori e che, se così non fosse, preannunciamo sin da subito lo stato di agitazione per Tutti gli Operatori della Sanità Trentina.

Giuseppe Varagone

Segretario della UIL FPL Sanita del Trentino

Leggi Tutto
17 Mag
0

SALVARE IL TURISMO CON IL LEASE BACK DEGLI ALBERGHI? STRUMENTO ORMAI SUPERATO

SALVARE IL TURISMO CON IL LEASE BACK DEGLI ALBERGHI? STRUMENTO ORMAI SUPERATO

Abbiamo letto con stupore la proposta di Ettore Zampiccoli che vede come soluzione per “salvare”, o forse meglio, “aiutare” il turismo trentino, la riproposizione di uno strumento attuato dalla PAT ben oltre un decennio fa con luci ed ombre.

Facciamo subito un’autocritica come sindacato: a suo tempo tecnicamente digiuni rispetto a questo (allora) nuovo strumento, si apprezzò  soprattutto lo scopo di salvaguardia dei posti di lavoro, ma non si considerò che mantenere in vita, a spese dell’ente pubblico, aziende ormai “decotte” avrebbe solo ritardato o escluso i  lavoratori dalla riqualificazione e dal reimpiego in attività e settori alternativi.

Lo strumento proposto da Zampiccoli è  quindi quello del lease back, grazie al quale l’ente pubblico o un suo braccio operativo ricco di liquidità (Trentino Sviluppo o Patrimonio del Trentino), acquisirebbe la proprietà degli alberghi in difficoltà per poi ricederla agli stessi albergatori, anche a rate, per tornarne poi in possesso. Altrimenti la PAT, o chi per essa, si tiene l’albergo a garanzia.

In realtà lo strumento era già stato applicato in passato per i capannoni delle industrie in crisi del Trentino e non sembra avere dato sempre i frutti sperati. Alcune delle aziende in crisi sono rimaste problematiche, altre hanno delocalizzato ugualmente (Marangoni, Arcese, ecc…) con buona pace dei lavoratori e della promessa di mantenimento in loco della relativa occupazione.   In alcuni casi le aziende coinvolte non siano state neppure in grado di pagare le rate del leasing e tantomeno il riscatto finale del capannone.

Ma veniamo alle obiezioni che ci permettiamo di addurre se la PAT dovesse decidere di accogliere la proposta di Zampiccoli.

Gli alberghi trentini, anche grazie ai generosi contributi PAT, sono spesso dei veri gioielli dell’accoglienza. Se l’albergatore si libera della proprietà, ne avrà ancora la medesima cura? Farà la manutenzione? E chi la paga? Se poi non paga le rate del lease back, cosa se ne fa la PAT (vedasi altri immobili con storie travagliate quali Artigianelli, terme varie, ecc…)? Li vende? A chi? Catene italiane o estere?

Chi stabilisce i valori di acquisto degli alberghi? Quanto vale un albergo in crisi? Magari con lavori di ristrutturazione o adeguamento da fare? Chi fa le perizie del valore degli alberghi? Gli stessi che fecero le perizie dei capannoni che in alcuni casi si rivelarono troppe generose?

Come facciamo a tutelare l’eventuale investimento pubblico nella proprietà degli alberghi evitando che qualche albergatore prenda i soldi dalla PAT e li “bonifichi” all’estero? Come UIL proponiamo fin da subito che i soldi PAT dati eventualmente agli albergatori siano versati su un conto corrente presso banche trentine (Mediocredito in primis) le cui somme siano adeguatamente “segregate” e prelevabili solamente per pagare gli stipendi dei lavoratori e le rate del lease back alla PAT.

Non dimentichiamo inoltre che in molti casi gli albergatori sarebbero gli stessi a cui la PAT ha già acquistato gli impianti di risalita pochi anni fa, evitando loro di dover sanare buchi economici o di indebitarsi ed accollandosene la manutenzione ed il periodico ammodernamento. E ridando da gestire i medesimi impianti, a canone di affitto molto basso, alle stesse società di gestione degli impianti di cui sono soci gli stessi albergatori.

Per tutto quanto detto sopra, a nostro avviso lo strumento del lease back risulta oggi superato e non rappresenta più un meccanismo idoneo, in quanto ora troppo costoso da mettere in piedi e difficoltoso da gestire.

E poi una domanda “politica” sui generis: molti settori sono in difficoltà, perché quindi il lease back solo per gli albergatori e i loro alberghi?

Perché allora non un lease back per dare una risposta alla crisi dei panificatori? O anche dei negozianti o dei commercianti in genere? Perché non un lease back diffuso per tutti i “muri” dei negozi trentini? E vogliamo lasciare fuori le stalle e le malghe degli allevatori? Le campagne degli agricoltori in difficoltà, i ristoranti dei ristoratori in crisi?

Vabbè che al prossimo Festival dell’Economia si parlerà del “ritorno dello Stato” del “pubblico” nell’economia, ma una PAT “leghista” che si ispira ad un modello economico stile URSS ci sembra fin troppo anacronistico e difficile da spiegare ai trentini. Soprattutto a tutti gli onesti contribuenti che pagano le imposte per avere servizi  sanitari  e d’ istruzione pubblici efficienti, che dovrebbero venire prima di ulteriori contributi ad operatori economici dalla fedeltà fiscale piuttosto incerta.

Come UIL siamo comunque abituati a criticare certi tipi di operazioni, ma, in maniera costruttiva, ad elaborare anche delle proposte. Eccone un paio:

al posto del lease back, sarebbe meglio valutare se rispondere con un aumento delle garanzie provinciali, tramite i consorzi e le cooperative preposte (Confidi e Cooperfidi), a tutte le categorie in difficoltà, ma in cambio di precise garanzie sul mantenimento dell’occupazione da parte delle aziende beneficiarie;

se proprio bisogna comperare qualche immobile, che almeno la PAT si limiti a coordinare la strategia e ci metta solo una quota minoritaria delle ingenti risorse finanziarie necessarie, creando piuttosto dei fondi specifici di investimento, dove altri soggetti finanziari, SGR  o investitori specifici di quel settore apportino la maggior parte dei capitali che servono e, soprattutto,  la loro specifica capacità gestionale. Coinvolgendo magari anche le associazioni di categoria (industriali, imprenditori e commercianti in primis) sia dal punto di vista finanziario che di responsabilità e garanzia.

Tutto sempre cercando di minimizzare i costi  e cercando di mantenere in Trentino ricavi e fiscalità.

 

Segretario Generale

Uil del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: Alotti su lease back alberghi proposto da Zampiccoli 13 05 2021

Leggi Tutto
14 Mag
0

UIL FPL, Fp Cgil e Cisl Fp contro l’apertura a San Vigilio. «Sui nidi è propaganda»

  14 maggio 2021 –  l’Adige

Leggi Tutto