Blog

06 Apr
0

Scuola, tutte le incognite del rientro «In aula al 75%? Il problema sono i bus»

  06 aprile 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
06 Apr
0

Manovra, sindacati critici«Il 10% delle risorsesi destini ai lavoratori»

  06 aprile 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
02 Apr
0

birilli e piante secolari

Trento, 01 aprile 2021

E così il comune avrebbe risolto il problema di Via Romagnosi? La visibilità particolarmente ridotta a causa delle piante secolari dovrebbe non essere più un problema grazie a quattro birilli?

Abbiamo già denunciato che l’intervento grossolano di qualche settimana fa non risolve il problema. Basterebbe invece – senza necessariamente abbattere la pianta – fare una sorta di slalon togliendo un paio di parcheggi sul lato opposto della strada.

Riscontriamo e ribadiamo la nostra collaborazione sindacale indispensabile per non continuare a buttare soldi pubblici con interventi inutili, siamo pronti per un confronto costruttivo sulla viabilità cittadina e sulle varie problematiche inerenti alla mobilità.

Il comune, per certe questioni, si dovrebbe appoggiare a chi lavora sulla strada e vive la città in prima persona, come i delegati che guidano i mezzi pubblici… Oppure potrebbe risarcire tutti i prevedibili danni agli specchietti retrovisori

Cordiali saluti
Il segretario Uiltrasporti Nicola Petrolli
Tel. 3666762302

Scarica il pdf: piante secolari COM Trasporti 010421

Leggi Tutto
02 Apr
0

Sostegni trentini, si apra subito un confronto con le parti sociali Cgil Cisl Uil: la manovra non dovrà lasciare indietro nessuno. Per i lavoratori in crisi non bastano buoni ristorante, servono misure strutturali per l’occupazione. Servono risorse per la campagna vaccinale

Sostegni trentini, si apra subito un confronto con le parti sociali Cgil Cisl Uil: la manovra non dovrà lasciare indietro nessuno. Per i lavoratori in crisi non bastano buoni ristorante, servono misure strutturali per l’occupazione. Servono risorse per la campagna vaccinale

“Imprese e lavoratori trentini hanno bisogno di misure straordinarie di aiuto e quanto contenuto nel decreto Sostegni varato dal Governo Draghi è una misura parziale. Ben venga dunque che la Giunta provinciale studi una manovra aggiuntiva, ma su quel provvedimento vorremmo avere voce in capitolo. Invece apprendiamo, che nonostante le nostre sollecitazioni, il disegno di legge potrebbe essere votato dall’Esecutivo già venerdì. Ci auguriamo non sia così e sollecitiamo di nuovo l’apertura di un confronto con le parti sociali”. Lo dicono i tre segretari generali di Cgil Cisl Uil che non nascondono anche qualche perplessità sui contenuti che intanto stanno emergendo. “Per noi una delle priorità deve essere il sostegno ai lavoratori e alle famiglie – insistono Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. Questo provvedimento dovrà essere equilibrato, si aiutano le imprese e le famiglie allo stesso modo”. Altrettanto importante è che il provvedimento trentino non si sovrapponga, ma integri quello nazionale, per massimizzarne l’efficacia, tenendo conto anche del fatto che il Governo Draghi ha in programma di potenziare gli interventi con un nuovo decreto legge.
In particolare l’attenzione dei sindacati è sui lavoratori rimasti senza reddito, come gli stagionali, ma anche su quelli che hanno subito mesi di cassa integrazione e che rischiano di perdere i lavoro. “Vogliamo sperare che di fronte a questa situazione drammatica la risposta della giunta Fugatti vada ben oltre il voucher ristorante”, incalzano e chiedono di rafforzare subito le risorse del Fondo di solidarietà Trentino.
Poi c’è il tema casa con il rischio che il blocco degli sfratti metta in gravissima difficoltà numerose famiglie. “Bisogna intervenire immediatamente con misure di sostegno per la rinegoziazione dei canoni e con interventi più ampi che favoriscano l’accesso all’alloggio per le famiglie in difficoltà come sta già facendo anche la Provincia di Bolzano”.
Infine “Sostegni alla trentina” non potrà non farsi carico anche della questione sanitaria. A cominciare dalla campagna vaccinale, vera priorità assoluta per uscire dall’emergenza sanitaria e tornare alla normalità. “La campagna vaccinale va rafforzata anche con il ricorso a nuove assunzioni il personale chiamato a somministrare le dosi”. Dunque il tema della sanità territoriale che per Cgil Cisl Uil. “La pandemia ha dimostrato quanto sia essenziale l’assistenza sanitaria sul territorio, ma non basta prenderne atto. E’ ora di investire su un piano serio di potenziamento del personale sanitario, assumendo medici e infermieri”, concludono i tre segretari provinciali.

Trento, 31 marzo 2021

 

 

Leggi Tutto
02 Apr
0

Le indicazioni di Adoc per beneficiare dell’ “ esenzione canone RAI over 75”: modulo e istruzioni per il 2021

Le indicazioni di Adoc per beneficiare dell’ “ esenzione canone RAI over 75”: modulo e istruzioni per il 2021

Con il provvedimento del 28 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i documenti con le novità apportate dalla scorsa Legge di Bilancio, che ha fissato in maniera stabile il limite di reddito a 8.000 euro. L’invio del modulo per richiedere l’esonero deve effettuato tramite raccomandata, PEC o presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

La scorsa legge di Bilancio ha introdotto una importante novità: a partire dal 2020 è stato fissato in maniera stabile il limite di reddito entro il quale, per gli ultrasettantacinquenni, è possibile non pagare il canone Rai: 8.000 euro. Lo stesso limite, già previsto per il 2018 e il 2019, varrà, quindi, anche per il 2021.
Gli ultrasettantacinquenni che hanno maturato i requisiti, per richiedere l’esenzione o il rimborso, devono presentare domanda sull’apposito modulo, messo a punto dall’Agenzia delle Entrate, entro il 30 aprile.

Hanno diritto a beneficiare dell’esenzione del canone RAI i cittadini che hanno compiuto 75 anni, hanno un reddito annuo, proprio e del coniuge, che non supera gli 8.000 euro e non convivono con titolari di un reddito proprio, ad eccezione di collaboratori domestici, colf e badanti.
Per ottenere l’esenzione dal pagamento del canone TV, deve essere presentata una dichiarazione sostitutiva con cui si attesta il possesso dei requisiti.

L’esenzione canone RAI per over 75, quindi, viene riconosciuta su richiesta del cittadino. Basta presentare la dichiarazione sostitutiva una sola volta e non ogni anno. Rimane l’obbligatorietà di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale perdita dei requisiti legati al reddito.
È importante sottolineare alcuni chiarimenti legati ai requisiti:

  • si può beneficiare dell’agevolazione per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso;
  • se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno, l’agevolazione spetta per il secondo semestre.I documenti da utilizzare e le relative istruzioni, aggiornati con le ultime novità sulla normativa, sono stati diffusi dall’Agenzia delle Entrate e sono disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it .
    Ci sono tre possibilità per l’invio: tramite posta, in plico raccomandato, senza busta; tramite PEC; oppure presentando il modulo presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

    L’Agenzia delle Entrate, nella pagina dedicata all’esonero del canone RAI per over 75, specifica anche cosa accade dopo aver inviato la richiesta.
    “Considerati i tempi tecnici necessari per l’acquisizione e la lavorazione delle dichiarazioni sostitutive, per le richieste inviate entro il 15 del mese l’addebito del canone in bolletta sarà ordinariamente interrotto già a partire dalla rata relativa al mese successivo a quello di invio della richiesta.

    Per le dichiarazioni sostitutive inviate nella seconda metà del mese l’addebito del canone in bolletta sarà invece interrotto a partire dalla rata relativa al secondo mese successivo a quello di invio della richiesta.
    È sempre possibile effettuare il pagamento parziale della fattura per la fornitura di energia elettrica, scorporando eventuali rate di canone TV non dovute a seguito della presentazione della dichiarazione sostitutiva”.

Scarica il pdf: esenzionecanoneraiconlogo

Leggi Tutto
02 Apr
0

I sindacati: «In Trentino chiudere i supermercati nei giorni di festa»

  01 aprile 2021 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
02 Apr
0

Decreto, Fugatti insiste sulle zone gialle

  01 aprile 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
02 Apr
0

Sanitari no vax, ora rischiano in 700. I sindacati divisi sul decreto contro chi non si vaccina.

  01 aprile 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
02 Apr
0

In Solatrix i posti riservati Covid restano vuoti

  01 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
02 Apr
0

Sanitari no vax, sindacati in difesa

  01 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto