Blog

28 Gen
0

Mezzi pubblici. Uil pensionati: giusta la libera circolazione ai settantenni

28 gennaio 2019 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
28 Gen
0

I sindacati «Mezzi gratis per gli over 70? Non c’è equità»

27 gennaio 2019 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
28 Gen
0

«Per gli anziani è tutta vitalità in più» Lucchini della Uil pensionati soddisfatto. Fugatti: «Era nel programma, promessa mantenuta»

26 gennaio 2019 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
28 Gen
0

Tariffe trasporto pubblico, Cgil Cisl Uil: “Bene l’abbattimento per gli over70, ma non si dimentichi l’equità”

Tariffe trasporto pubblico, Cgil Cisl Uil: “Bene l’abbattimento per gli over70, ma non si dimentichi l’equità”

A breve tutte le persone con almeno settant’anni potranno girare gratuitamente sui mezzi pubblici di Trentino Trasporti, anche quelli che percepiscono le pensioni d’oro. “Rendere il servizio gratuito aiuterà molte persone, favorirà la mobilità sostenibile e questo è indubbiamente positivo. E’ lecito chiedersi, senza volontà polemica, se la misura sia anche la più equa”. E’ questo il commento dei tre segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino. “Già attualmente esistevano agevolazioni per i pensionati, ma legate al reddito – fanno notare Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti -. Va benissimo ridurre i costi degli abbonamenti, ma forse era possibile seguire una logica di equità. Anche un ex megadirigente in pensione, insomma una persona ricca, viaggerà gratis. Un povero lavoratore precario con figli pagherà invece come prima. Bene allora se la Giunta vuole abbattere i costi del servizio pubblico, ma o lo si rende gratuito per tutti, senza distinzioni, oppure, se invece ci si vuole concentrare su specifici gruppi, è importante partire da chi ha i redditi più bassi”.

Trento, 25 gennaio 2019

Leggi Tutto
28 Gen
0

«No al Cinformi solo per i trentini». Sindacati: per l’occupazione si potenzi l’Agenzia del Lavoro, senza fare duplicati

25 gennaio 2019 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
28 Gen
0

Il Trentino ha bisogno di potenziare i servizi per l’impiego, a vantaggio di tutti

Il Trentino ha bisogno di potenziare i servizi per l’impiego, a vantaggio di tutti

Cgil Cisl Uil bocciano l’idea di destinare il Cinformi a sostegno dei soli trentini

Dichiarazioni dei segretari generali Franco Ianeselli (Cgil), Lorenzo Pomini (Cisl) e Walter Alotti (Uil)

Potenziare i centri per l’impiego aumentandone la dotazione di risorse umane e la professionalità è una priorità che il sindacato sostiene da anni. Quindi ben venga se la nuova giunta provinciale decide di muoversi in questa direzione, a vantaggio di tutti coloro che devono inserirsi sul mercato del lavoro, senza creare inutili duplicazioni e valorizzando, invece, la regia di Agenzia del Lavoro. Che si decida di destinare il Cinformi, rovesciandone gli obiettivi, all’inserimento lavorativo dei soli trentini è una proposta surreale e discriminatoria. Perché escluderebbe gli immigrati dalle politiche del lavoro. Si dimentica inoltre che gli stranieri non sono solo i richiedenti asilo, ci sono migliaia e migliaia di lavoratori, ci sono molti immigrati di seconda generazione che vivono da anni sul nostro territorio e che sono parte della nostra comunità. Senza mai dimenticare che sono le nostre imprese e le nostre famiglie ad avere bisogno di lavoratori e lavoratrici immigrate. In tutti questi anni chi avrebbe raccolto mele e uva senza gli immigrati? Chi avrebbe seguito i nostri anziani non autosufficienti o malati soli in casa senza le badanti straniere?
Pensare di migliorare le condizioni di vita dei trentini sfasciando azioni virtuose di integrazione e convivenza è miope e controproducente. Serve invece una rete qualificata di servizi in grado di fornire risposte efficaci ai molteplici bisogni di tutta la comunità di persone che vive sul nostro territorio. Per quanto ci riguarda il Cinformi fino a questo punto ha dimostrato di dare il suo importante “pezzo di contributo”.

Trento, 24 gennaio 2019

Leggi Tutto
CgilCislUil
28 Gen
0

Spazio Argento, dalle Apsp serve chiarezza e coerenza

Spazio Argento, dalle Apsp serve chiarezza e coerenza

E sul welfare anziani Cgil Cisl Uil ribadiscono l’urgenza di potenziare i servizi nei territori

Dichiarazioni dei segretari Andrea Grosselli (Cgil), Lorenzo Pomini (Cisl) e Walter Alotti (Uil)

Quella di Upipa è un’inversione di marcia positiva ma anche spiazzante. La presidente Parolari sa infatti benissimo che la prima versione della riforma del welfare anziani incardinava lo Spazio Argento proprio all’interno delle Apsp di valle. Allora Upipa non accettò questo schema perché prevedeva una riorganizzazione delle Apsp e una loro aggregazione sul territorio. Se le aziende di servizi alla persona hanno cambiato idea, ora vale la pena capire come realmente le Apsp, anche sul fronte del loro assetto sul territorio, vogliono investire sull’attuazione della riforma approvata dal Consiglio provinciale pochi mesi fa che ha puntato tutto sul protagonismo e sulla responsabilità diretta dei territori.
Alla Giunta provinciale ribadiamo la necessità di accelerare nel potenziare i servizi, in particolare quelli domiciliari, a favore della popolazione anziana. Su questo fronte ogni ritardo rischia di scaricarsi sulle famiglie trentine, soprattutto quelle più deboli e quelle che vivono nelle valli, che sempre più debbono farsi carico autonomamente degli effetti dell’invecchiamento della popolazione.
Sul fronte delle politiche per gli anziani e dell’invecchiamento attivo, il fulcro deve rimanere il territorio e le comunità locali perché se vogliamo affrontare e vincere la sfida della presa in carico pubblica dei bisogni degli anziani, dei servizi domiciliari e di prossimità, della sussidiarietà e della valorizzazione del personale delle istituzioni pubbliche e del terzo settore, lo Spazio Argento deve diventare lo strumento in mano alle Comunità di Valle per coordinare i diversi servizi offerti dal territorio e promuovere nuovi interventi di cura e prevenzione del disagio sociale, calati sulle caratteristiche del proprio territorio.

Trento, 23 gennaio 2019

Leggi Tutto
28 Gen
0

«Insegnanti, nuovi criteri per i premi» L’ assessore rassicura: «Sarà un lavoro attento». Intanto Degasperi (M5S) interroga la giunta

24 gennaio 2019 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
27 Gen
0

27 gennaio 1945. Giorno della Memoria

 

27 gennaio 1945. Giorno della Memoria

“I lager nazisti sono stati l’apice, il coronamento del fascismo in Europa, la sua manifestazione più mostruosa; ma il fascismo c’era prima di Hitler e Mussolini, ed è sopravvissuto, in forme palesi o mascherate, alla sconfitta della Seconda guerra mondiale.

In tutte le parti del mondo, là dove si comincia col negare le libertà fondamentali dell’uomo e l’uguaglianza fra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario, ed è questa una strada su cui è difficile fermarsi.” Tratto da “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

Leggi Tutto
25 Gen
0

Vigilanza privata. Tensione alle stelle. «Bis» di scioperi Rinnovo del contratto, fermi l’1 e 2 febbraio

23 gennaio 2019 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto