Blog

07 Mar
0

– ACCOGLIENZA + INSICUREZZA. PRESIDIO SABATO 9 MARZO ALLE 11.00 IN PIAZZA PASI A TRENTO

– ACCOGLIENZA + INSICUREZZA

NO AI TAGLI AL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NO AL TAGLIO DEI POSTI DI LAVORO

SCENDIAMO IN PIAZZA CON I LAVORATORI

PRESIDIO SABATO 9 MARZO ALLE 11.00 IN PIAZZA PASI A TRENTO

VOGLIAMO L’ATTIVAZIONE IMMEDIATA DEL TAVOLO PER LE RICOLLOCAZIONI

PROVINCIA E FEDERAZIONE MANTENGANO GLI IMPEGNI

Il ridimensionamento del sistema trentino dell’accoglienza deciso da questa giunta provinciale ha prodotto i primi effetti sui lavoratori: tre operatori impegnati nella residenza Brennero hanno perso il lavoro. Sono solo i primi di una lunga lista di esuberi: 140 se il disegno di Piazza Dante arriva a compimento, oltre quelli a tempo determinato o a progetto che saranno lasciati a casa.

Per questi lavoratori e lavoratrici vanno trovate soluzioni, non possono essere lasciati soli o addirittura colpevolizzati per aver scelto e praticato un lavoro di sostegno e integrazione dei migranti, costituendo un modello efficiente e di riferimento per tutto il territorio nazionale. Occorrono garanzie, per ammortizzatori sociali e percorsi di ricollocazione.

Lo smantellamento del sistema alimenterà insicurezza e disagio sociale: anche i cittadini saranno colpiti dai tagli. Ne faranno le spese anche le imprese che non potranno contare su lavoratori integrati.

Senza assistenza, espulsi dal sistema di accoglienza, aumenterà la marginalità, il vivere in strada dei cittadini stranieri determinerà espedienti, sfruttamento, criminalità.

È necessario mantenere il sistema virtuoso di integrazione trentino, con salvaguardia dei lavoratori operanti nel sistema di accoglienza.

Scarica il pdf: CGILCISL UIL _volantino-9

 

Leggi Tutto
06 Mar
0

Festa della donna Marzo 2019 – Invito Spettacolo Teatrale del 29/3

Festa della donna Marzo 2019 – Invito Spettacolo Teatrale del 29/3

IO OBIETTO

di Elisabetta Canitano

Regia di Amandio Pinheiro

con

Chiara David Cristian Giammarini Laura Nardi Valentina Valsania

29 marzo 2019 TEATRO CUMINETTI ore 18.00 Trento

ingresso libero&gratuito

Scarica il pdf: A4_Obietto2019

Leggi Tutto
06 Mar
0

Reddito, oggi al via. Rischio caos. E il governatore vola a Roma

06 marzo 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
06 Mar
0

Dal Vajont alla mafia: addio a Canestrini. Avvocato degli ultimi, membro della Resistenza, aveva 97 anni. I colleghi: è nella storia

06 marzo 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
06 Mar
0

Superstore, niente esuberi. Da Coop al gruppo Aspiag Despar. Picchetti (Uil): «Vigileremo sul passaggio di contratto. Ai lavoratori vanno garantiti identico trattamento economico di prima. Lo switch per aprile»

06 marzo 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

Progettone: Provincia e sindacati d’accordo

05 marzo 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

Sait ripensa i Superstore e punta tutto su Trento

05 marzo 2019 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

Reddito di cittadinanza in alto mare. I Caf: «Impossibile partire domani». Cgil e Uil: «Non c’è un testo, rinvieremo gli appuntamenti». Poste, ecco la task force

05 marzo 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Mar
0

Lo denuncia la Uil: «Autisti bus sotto stress, il rischio è che lascino»

03 marzo 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Mar
0

FUGA DAL SERVIZIO URBANO DI TRENTO

Trento, 01/03/ 2019

 

FUGA DAL SERVIZIO URBANO DI TRENTO

 

 

Alcuni mesi fa, segnalavamo l’imponente esodo di macchinisti e capitreno dal servizio ferroviario della Valsugana; tale esodo era evidenziato per la mancanza di adeguate coperture economiche; ora il problema si ripresenta per il servizio urbano di Trento infatti, oltre al mancato adeguamento economico (ricordiamo che il contratto di lavoro è fermo al 2001) esistono alcuni aspetti che rendono difficile il servizio: la poca flessibilità di esercizio non dà la possibilità all’autista di chiedere ferie quando ne ha necessità, basterebbe che l’azienda rispettasse gli accordi dei spostati riposi che inspiegabilmente nel servizio urbano di Trento a differenza degli altri settori non vengono concessi.

La normativa sulla bigliettazione a bordo sta creando dei problemi specialmente con alcune tessere nuove (quelle che, limitate a quattro corse gratuite al mese, dovrebbero sostituire l’abbonamento gratis per i migranti la cui gestione “analogica” graverà sull’autista) o le applicazioni su smartphone; i tempi di percorrenza sempre risicati che il più delle volte impediscono all’autista anche una sola breve pausa per i bisogni fisiologici.

La mancata realizzazione di corsie preferenziali e semafori intelligenti, non aiuta a guadagnare del tempo in certe zone strategiche della città; problema per altro già segnalato presso l’amministrazione comunale e mai risolto.

Il forte malessere genera stress e un consistente aumento delle malattie.

Sempre più autisti fanno domanda di cambiare settore, o addirittura escono dall’azienda, riteniamo pertanto di non dover procrastinare oltre alcune decisioni che possano scongiurare tale esodo. Crediamo che i problemi sopraelencati non aiutino a garantire un servizio efficiente ed efficace per la comunità di Trento.

 

 

Il segretario Uiltrasporti

Nicola Petrolli

Scarica il pdf: Articolo urbano02-19 Cerb

 

Leggi Tutto