Blog

11 Dic
0

Elettricità e gas, lavoratori in sciopero. A rischio posti di lavoro perché la riforma in corso cambia il sistema di appalti

11 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
11 Dic
0

«Sulla crisi Marangoni c’è massima attenzione» Sindacati a colloqui con l’assessore Spinelli: c’erano anche il presidente Fugatti e i vertici dirigenziali della Provincia. La prossima settimana incontro con DMack

11 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
11 Dic
0

Decreto Dignità, mille precari a rischio Le stabilizzazioni restano un miraggio Gli interinali i più esposti. I direttori del personale: «Ci sarà un aumento del turn over»

08 dicembre 2018 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
11 Dic
0

Commercio, 250 euro di aumenti. Firmato il nuovo contratto del settore che occupa 40 mila addetti. Incremento del 60% per il salario domenicale

08 dicembre 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
05 Dic
0

Tagli all’accoglienza, 100 posti a rischio. I sindacati a Mattarei: «Cooperative, la Federazione intervenga». Sait, su 80 licenziati solo 10 hanno trovato un altro lavoro

05 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
05 Dic
0

RAPPORTO CIG Ottobre 2108

 

Comunicato stampa UIL del Trentino 4/10/18

RAPPORTO CIG Ottobre 2108

 

Situazione nazionale

 

Torna in sofferenza il quadro nazionale dei dati della Cassa integrazione di ottobre 2018 (+69,7%) per un totale di 19.212.764 ore contro le 11.319.157 di settembre 2018, in controtendenza dopo la continua riduzione registrata dall’inizio dell’anno delle ore totali autorizzate.

Sul totale dei primi 10 mesi di quest’anno infatti sono 181.251.327 le ore autorizzate, contro le 300.896.254 dello stesso intervallo del 2017 con una riduzione del 39,8

Forte quindi l’aumento osservato nell’ultimo mese, tanto più preoccupante in quanto registrato maggiormente al nord (+125%) e per le richieste di Cig Straordinaria, quella erogata per far fronte alla “riorganizzazione e crisi” (+102%), sintomo di sofferenza del sistema industriale nazionale e con esso, del nuovo calo di occupazione degli ultimi tempi.

Se a tale inversione mensile di trend associamo il crescente numero di Naspi, in escalation anno dopo anno, si rende sempre più necessaria l’apertura col Governo di un tavolo sul tema degli ammortizzatori sociali e la salvaguardia dei posti di lavoro.

 

Situazione provinciale – Dati Provincia autonoma di Trento

 

Prosegue invece, anche in ottobre, come da tutto il 2018, nella nostra Provincia, la forte diminuzione a domande di ricorso alla CIG.

 

Confronto ore erogate fra primi 10 mesi 2017  e primi 10 mesi 2018.

– CIG Ordinaria,               da       845.856   a ore 913.517

– CIG Straordinaria,         da        1.781.942 a ore 241.911

– CIG in Deroga,               da             2.488   a   ore      306.

Totale:                             da   2.630.286 a ore   1.155.734

Registriamo quindi più di un dimezzamento delle ore erogate, cioè del 56,1% in meno.

 

La stima dei lavoratori salvaguardati in CIG passa dai 1.547 dei primi 10 mesi 2017 ai 680 dei primi 8 mesi 2018, cioè 867 in meno.

 

Nota finale:

Continua ad essere in controtendenza in Trentino (per settore produttivo) l’Edilizia , dove rimarchiamo ancora anche nei primi 10 mesi 2018, un incremento, sia pur dello 1,1%, rispetto al calo generale anche per settore sul dato nazionale.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

Uil del Trentino

Scarica il pdf: Rapporto UIL CIG 10.2018

Rapporto UIL nazionale: 10° Rapporto UIL 2018 su CIG

Leggi Tutto
04 Dic
0

«Biglietteria a bordo degli autobus urbani». Lo chiede la Uil: «Sempre più turisti. E spesso gli autisti comprano i biglietti per venderli ai viaggiatori»

04 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
04 Dic
0

Progettone, scontro Zobele-sindacati. Nota unitaria dei segretari di Cgil, Cisl e Uil per replicare alle dichiarazioni del presidente di Confindustria Trentino

04 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
04 Dic
0

Cipputi esiste ancora Dal lavoro alla vita, il nuovo «operaismo». Alan Tancredi (Uil) e Matteo Mangiaracina (Femca Cisl): ecco che cosa i sindacati andranno a dire a Fugatti

04 dicembre 2018 – Trentino

Leggi Tutto
04 Dic
0

Il welfare è volano per lo sviluppo. Cgil Cisl Uil del Trentino: rispetto per i lavoratori del Progettone

Il welfare è volano per lo sviluppo.

Cgil Cisl Uil del Trentino: rispetto per i lavoratori del Progettone

 

Dichiarazioni dei segretari generali Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti

 

Sul Progettone il presidente di Confindustria sbaglia. Non solo negli ultimi anni non ci sono stati quegli aumenti salariali di cui parla il presidente Zobele, ma è stato rinnovato un contratto molto difficile che non ha intaccato il potere d’acquisto degli operatori e ha risposto alla crisi ampliando il numero di persone che potevano accedere a questa misura, perché la crisi ha inciso pesantemente sul mondo del lavoro anche in Trentino e ha chiesto non pochi sacrifici ai lavoratori. A questi sacrifici e a questa responsabilità va riconosciuto il giusto rispetto.

Sarebbe, poi, singolare non ricordare che è anche grazie ad uno strumento come il Progettone, invidiato da molte realtà a livello nazionale ed europeo, che abbiamo gestito la crisi: i tanti addetti licenziati anche dalle industrie, quelli più anziani, hanno trovato nel Progettone un’occupazione che li accompagna alla pensione, nel rispetto della loro dignità e favorendo la tenuta sociale della nostra comunità. Questo fa bene ai lavoratori, ma anche alle imprese e non va mai dimenticato.

Concordiamo sulla necessità di rafforzare le misure di formazione e riqualificazione dei licenziati proprio nell’ottica di favorire il loro reingresso sul mercato del lavoro. Come sindacati trentini lo sosteniamo da anni. Se Confindustria vuole impegnarsi di più su questo fronte, allora è opportuno che alle prese di posizione verbali faccia seguire i fatti. L’articolazione territoriale di Fondimpresa, fondo per la formazione continua gestito da Industriali e sindacati, è un’esperienza molto positiva.

Se si vuole rafforzare ulteriormente la formazione allora Confindustria potrebbe aderire pienamente al Fondo trentino di Solidarietà che ha tra i suoi obiettivi anche quello di sostenere l’apprendimento permanente. E’ difficile pensare che il nostro tessuto economico possa reagire al cambiamento tecnologico se non si investe nella formazione degli addetti.

E’ ora, infine, di superare anche il pregiudizio sugli strumenti di sostegno al reddito per i disoccupati: questi interventi grazie all’impegno del sindacato, sono costruiti sul principio di condizionalità, cioè prevedono che la persona senza lavoro si attivi. Ed è così proprio perché crediamo che non è con l’assistenzialismo che si risolvono i problemi.

Al di là di queste doverose precisazioni abbiamo sempre sostenuto che il welfare trentino è un cantiere in divenire, che necessita di continui aggiornamenti e miglioramenti. In questa logica stiamo lavorando alla creazione di un osservatorio sui fabbisogni delle imprese, misura proposta da Cgil Cisl Uil e prevista finalmente dalla legge. Perché uno strumento di questo tipo abbia forza anche Confindustria deve farsi parte attiva, andando oltre il solito ritornello che le imprese non trovano le figure professionali di cui hanno bisogno. Questo è possibile se cominciano a dire quali sono i profili di cui hanno bisogno per costruire percorsi formativi realmente efficaci. Il tutto senza dimenticare che ci muoviamo in un mercato del lavoro che ha una dimensione europea, soprattutto per molti dei nostri giovani che hanno elevate competenze. Il che significa che se fuori dai nostri confini trovano proposte economicamente e professionalmente migliori vanno all’estero. Ed è giusto così. Sta al tessuto imprenditoriale locale avere proposte all’altezza non solo di questi giovani trentini, ma dei giovani europei.

Per noi sono queste le priorità su cui puntare più che limitarsi a chiedere nuove strade. Non siamo contro il rafforzamento delle infrastrutture, ma non crediamo che queste siano l’unica priorità per un Trentino moderno e “non isolato”. E’ se veramente c’è un’opera strategica per il nostro territorio, quell’opera è il tunnel del Brennero.

L’isolamento non si contrasta certo favorendo visioni protezionistiche e autoreferenziali che farebbero tornare il nostro territorio in una situazione di marginalità come sta già accadendo al resto del Paese.

Allo stesso modo non possiamo pensare che la sfida per la competitività si giochi sulla riduzione delle tasse. Dagli Industriali ci aspettiamo qualcosa in più che la solita lista della spesa da presentare alla nuova giunta provinciale. Anche gli incentivi ben vengano se servono ad innovare l’organizzazione del lavoro e a ricercare nuovi mercati, non solo ad alleggerire i bilanci. Siamo il territorio con una tra le più basse pressioni fiscale sulle imprese.

Non si corra, allora, l’errore di riposizionarsi di fronte alla nuova maggioranza, per ottenere qualche vantaggio in più per i propri associati, perdendo di vista l’obiettivo di un Trentino economicamente più forte e socialmente più coeso.

 

 

Trento, 3 dicembre 2018

 

Scarica il pdf: 20181203_unitario industriali

Leggi Tutto