Blog

21 Ago
0

Finanziamenti del turismo a pioggia: 8 milioni di euro in 8 giorni! La UIL: il prossimo governo provinciale introduca “la tassa di scopo sul turismo”.

COMUNICATO STAMPA UIL TRENTINO DEL 7/8/2018

Finanziamenti del turismo a pioggia: 8 milioni di euro in 8 giorni!

La UIL: il prossimo governo provinciale introduca “la tassa di scopo sul turismo”.

 

La Provincia Autonoma di Trento, capitanata dall’Assessore Dallapiccola e scortata dai dirigenti della società partecipata provinciale Trentino Sviluppo, ha siglato il 6/8 un accordo per rilanciare gli impianti sciistici di Predaia (Monte Nock e Mendola), ha deliberato l’1/8 la partecipazione pubblica alla proposta in finanza di progetto del collegamento funiviario Moena – Valbona e per ultimo il 28/7, in soli 8 giorni di calendario, ha firmato un’integrazione finanziaria, del Protocollo d’Intesa per la Ski area San Martino-Rolle. Complici le imminenti elezioni provinciali e probabilmente l’esito non scontato delle stesse, Assessore al Turismo Dallapiccola e Presidente Rossi, si sono scatenati nella distribuzione di milioni di euro pubblici in uno dei settori economici più forti, ma già abbondantemente foraggiati da sempre in Trentino: impianti funiviari e turismo. Solo questi “piccoli interventi” pre-elettorali ammontano rispettivamente a 600.000 euro (val di Non), 5,5 mln di euro (Moena Valbona) e 1,7 mln di euro (San Martino – Rolle) per un totale di quasi 8 milioni di euro, in 8 giorni.

La UIL del Trentino da anni, pone la questione del rapporto fra lo sviluppo e l’ambiente, con particolare attenzione alla salvaguardia del patrimonio ambientale, sul quale incidono le attività più remunerative economicamente e politicamente del territorio: agricoltura, energia e turismo prima di tutto. Di tale valore aggiunto è necessario ne beneficino però tutti i trentini, non solo qualche portatore di interessi particolari, privato o pubblico che sia.

Da troppo tempo, direttamente o tramite le società di sistema provinciali (esempio principe l’operazione Marilleva-Folgarida), la Provincia Autonoma, con le imposte di tutti i cittadini

( ma noi ricordiamo quelle per gran parte versate da lavoratori dipendenti e pensionati), finanzia la promozione turistica, le infrastrutture funiviarie e le agevolazioni fiscali per il settore, al pari delle provvidenze dell’altro comparto privilegiato trentino, quello agricolo.

A questo punto la UIL del Trentino ribadisce che il prossimo governo trentino, a prescindere dal suo colore, oltre al riordino “tassa di soggiorno”, che a detta degli albergatori doveva essere foriera di costi per gli operatori e di diminuzione delle presenze in Trentino, introduca ora, approfittando del boom , e dei grandi margini di guadagno degli operatori turistici, una “tassa di scopo sul turismo”. Un mezzo per far compartecipare anche il ricchissimo mondo di questo comparto alle entrate del bilancio provinciale, in relazione appunto alla promozione ed all’assistenza di cui, da troppo tempo, beneficia.

 

Segretario Generale

UIL del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: 070818 Finanziamenti del turismo a pioggia – il prossimo governo provinciale introduca una tassa di scopo sul turismo

Leggi Tutto
10 Ago
0

CITTADINI E SINDACATO DEI CITTADINI

08 agosto 2018 – Trentino

Leggi Tutto
10 Ago
0

Alotti: «si introduca una tassa di scopo sul turismo» La Uil contro la Provincia: «Basta foraggiare lo sci»

08 agosto 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
06 Ago
0

Poste, i sindacati puntano alla stabilizzazione dei precari

Poste, i sindacati puntano alla stabilizzazione dei precari
Incontro oggi in Provincia. Cgil Cisl Uil: “Positivo che Piazza Dante abbia portato al tavolo con l’azienda anche le richieste dei lavoratori”

 

Sulla convenzione tra Provincia e Poste Italiane l’obiettivo dei sindacati resta quello di stabilizzare il più ampio numero possibile di precari. Intanto, però, le organizzazioni dei lavoratori oggi hanno preso atto dei primi passi in avanti fatti sulla distribuzione dei quotidiani, anche il sabato, nelle aree periferiche e della realizzazione di quattro punti locker sul territorio provinciale. Sulla stabilizzazione del personale Poste Italiane ha garantito al Piazza Dante che fornirà numeri precisi nei prossimi appuntamenti. E’ questo in sintesi l’esito dell’incontro che si è svolto oggi tra Slc Cgil Fistel Cisl e Uilposte con la Provincia. “Piazza Dante aveva assunto l’impegno di aggiornare le organizzazioni dei lavoratori sulla convenzione con Poste Italiane e allo stesso tempo di portare al tavolo della commissione paritetica anche le criticità constatate sul territorio dai lavoratori – dicono i sindacalisti. Con l’incontro di oggi Piazza Dante ha mantenuto il suo impegno e sul piano del metodo siamo soddisfatti”. Giudizio sospeso, intanto sui contenuti, almeno sulla parte che riguarda il personale precario. “Bene quanto fatto fino ad oggi, anche con fatica, per la riorganizzazione della distribuzione dei quotidiani il sabato su tutto il territorio provinciale – proseguono i sindacalisti – così come l’attivazione dei punti di consegna per chi acquista online. Aspettiamo invece risposte sul piano del personale: il nostro obiettivo è arrivare alla stabilizzazione del maggior numero possibile di lavoratori e lavoratrici che in questi anni hanno lavorato per Poste Italiane, tenendo conto anche delle nuove norme introdotte dal decreto Di Maio, che di fatto per molti lavoratori precari possono rilevarsi una trappola”.

La Provincia ha chiarito alle organizzazioni sindacali che Poste italiane fornirà numeri precisi a breve. “In attesa di conoscere le cifre certe della stabilizzazione la nostra attenzione resta massima”, concludono i sindacati.

Trento, 3 agosto 2018

Scarica il pdf: 20180803_poste unitario

Leggi Tutto
06 Ago
0

RIGUARDA MILLE LAVORATORI. Fondazioni della ricerca privata, rinnovato il contratto

05 agosto 2018 – Trentino

Leggi Tutto
02 Ago
0

Welfare integrativo: «Legge tra luci e ombre»

02 agosto 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
01 Ago
0

«Aquaspace, il silenzio della Provincia». Con Tessil4 ci sono 80 posti di lavoro a rischio e non ci si scherza sopra

01 agosto 2018 – Trentino

Leggi Tutto
31 Lug
0

Aquaspace e Tessil4 congelano i licenziamenti, il sindaco media L’incontro di Valduga con le aziende e il sindacato: fronte comune per velocizzare i tempi d’indagine e smuovere la politica. C’è l’impegno a non prendere per ora decisioni in materia occupazionale

31 luglio 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
31 Lug
0

Contratto sanità, scontro su 5 milioni per la produttività

31 luglio 2018 – Trentino

Leggi Tutto
fondi
31 Lug
0

Regione, maggioranza divisa. I sindacati: sospendete. Fondi complementari, dubbi sulla legge

31 luglio 2018 – Trentino

Leggi Tutto