Blog

20 Feb
0

Atipici, Sighel nuovo segretario UilTemp La sfida del sindacato: avvicinare le tutele ad un modo del lavoro che ne è spesso estraneo

 20 febbraio 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
20 Feb
0

Astensione il 3 marzo Mediaworld, conti in rosso e i lavoratori ora scioperano

 20 febbraio 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
20 Feb
0

Dea Flavor di Lavis Sigarette elettriche, 6 esuberi

 20 febbraio 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
20 Feb
0

Fedrigoni, il “closing” previsto per aprile Al Ministero l’incontro fra i vertici della cartiera e i sindacati. Tancredi: «Ci sono dubbi da sciogliere»

 20 febbraio 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
18 Feb
0

sindacati Feneal Uil, Matteo Salvetti eletto nuovo segretario

 18 febbraio 2018 – Corriere del Trentino, Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
18 Feb
0

«Ma non scarichino i costi sui lavoratori» Largher della Uil avverte: ci sono i contratti integrativi in scadenza e si rischia un taglio

 18 febbraio 2018 –  Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
18 Feb
0

Pil 2016: stima dimezzata da 1,1 a 0,5%. L’Ispat, contrariamente a Bankitalia, prevedeva un risultato superiore allo 0,9% nazionale L’Alto Adige intanto «vola» a+2,2%. Sorpresi i sindacati. Bort: «Un dato che non fa piacere»

 18 febbraio 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
15 Feb
0

La UIL ha aderito alla campagna “STOP alla violenza di genere sul lavoro”.

La UIL ha aderito alla campagna “STOP alla violenza di genere sul lavoro”.

 

STOP ALLA VIOLENZA DI GENERE NEI LUOGHI DI LAVORO!

Sosteniamo la Convenzione ILO!

Si stima che nel mondo almeno una donna su tre sia stata costretta a subire rapporti sessuali contro la sua volontà, sia stata picchiata o abusata. La violenza contro donne e ragazze è una delle principali cause di disabilità o di morte tra i 15 ei 44 anni, ed è la violazione dei diritti umani più diffusa e più “tollerata” nel mondo. Succede ovunque: a casa, a scuola, per strada e sul luogo di lavoro. Sono pochi i Paesi che assicurano protezione alle donne vittime di violenza sul posto di lavoro. La Convenzione ILO potrebbe colmare questo drammatico divario!

Perché abbiamo bisogno di una Convenzione ILO sulla violenza di genere?

Le molestie sessuali, la violenza psicologica, le minacce e il bullismo sono fenomeni diffusi nei luoghi di lavoro. Ratificando la Convenzione ILO, i Governi si impegnano a conformarvi le proprie leggi. La promulgazione e l’applicazione di leggi adeguate è fondamentale per prevenire la violenza di genere sui luoghi di lavoro. I Sindacati devono svolgere il ruolo chiave di vigilanza e di garanzia per l’applicazione delle norme e il rispetto dei diritti!

Perché i Governi dovrebbero sostenere una Convenzione ILO sulla violenza di genere?

  • Per contribuire alla realizzazione dei diritti delle donne
  • Per ridurre la vulnerabilità delle donne ed incrementare la loro indipendenza economica e la loro produttività sul lavoro
  • Per risparmiare risorse! La violenza domestica e quella sul posto di lavoro costano all’economia milioni di euro in assistenza sanitaria, cause giudiziarie, retribuzioni perse e indennità di malattia

Cosa garantisce una Convenzione ILO?

  • Un’ampia e condivisa definizione del concetto di violenza di genere sui posti di lavoro
  • Norme e regole internazionali per prevenire la violenza di genere nei luoghi di lavoro
  • Misure per proteggere e sostenere le persone vittime della violenza di genere

L’inclusione dei soggetti più esposti alla violenza: LGBT, stranieri e migranti, lavoratori sieropositivi, disabili, minorenni, persone in condizione di semi schiavitù

Adesso è il momento!

Presso l’ILO è in discussione una proposta per l’adozione di una Convenzione sulla violenza di genere, che deve essere approvata dalla maggioranza del Consiglio, organo direttivo deputato a darne il “via libera”!

BISOGNA AGIRE ORA!

Scarica il pdf: volantinoILO

Leggi Tutto
15 Feb
0

Pagelle al Sait, ora è «tutti contro tutti» I licenziati valutano il ricorso, ma c’è anche il rischio di querele per la fuga di dati. E Kaswalder: «Io al presidente do zero»

 15 febbraio 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
14 Feb
0

GLI ESUBERI DEL CONSORZIO Pagelle, è bufera. Sait: non dovevano uscire Il direttore Picciarelli: «Noi abbiamo rispettato la legge». E attacca il sindacato: «Qualcuno non ha senso di responsabilità»

 14 febbraio 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto