Blog

26 Giu
0

«La manifattura deve tornare al centro, facciamo pressione insieme sulla giunta»

Corriere del Trentino – 19 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
26 Giu
0

«Casa, servono più soldi per l’edilizia sociale»

l’Adige – 19 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
26 Giu
0

ALOTTI – UIL : “Mediocredito – Patto parasociale per i soliti noti”. La UIL rilancia la proposta di azionariato popolare.

ALOTTI – UIL : “Mediocredito – Patto parasociale per i soliti noti”. La UIL rilancia la proposta di azionariato popolare.

Comunicato 25/6/2024

ALOTTI – UIL : “Mediocredito – Patto parasociale per i soliti noti”. La UIL rilancia la proposta di azionariato popolare.

Con la nomina in settimana del nuovo Consiglio di Amministrazione ed in ragione della già espressa volontà dei soci pubblici regionali e di Raiffeisen ( in patto parasociale fra loro) di mettere sul mercatolequotedellaRegioneTrentinoAltoAdige, verrannocoinvoltinellagovernancedell’ultima banca regionale anche degli operatori economici locali e probabilmente fra essi i “soliti noti”: Isa e Seac Fin.

Una chiamata ad un ruolo comunque subalterno, di minoranza, come quello della Provincia Autonoma di Trento rispetto agli altoatesini: Kompatscher e Raiffeisen.

La Uil rilancia, come per HDE, la propria storica proposta di trasformare almeno parte di quelle quote in azionariato diffuso, popolare, per i trentini che avessero voluto partecipare all’impresa, importante anche sotto l’aspetto politico istituzionale di una Comunità autonoma sempre più avviata verso la standardizzazione politico, sociale ed economica nazionale.

Leggi Tutto
26 Giu
0

Famiglie cooperative. Incontro interlocutorio. Sindacati e controparte restano sulle loro posizioni. Nuovo incontro a inizio luglio

Famiglie cooperative. Incontro interlocutorio. Sindacati e controparte restano sulle loro posizioni. Nuovo incontro a inizio luglio

Niente più di un incontro interlocutorio in cui le parti, Filcams, Fisascat e Uiltucs e Federazione della Cooperazione e Famiglie cooperative, hanno ribadito le loro posizioni che al momento restano distanti.
E’ questo l’esito del confronto di questa mattina in Via Segantini sul contratto integrativo delle famiglie cooperative. Al faccia a faccia hanno partecipato per le tre sigle sindacali Luigi Bozzato, Fabio Bertolissi e Stefano Picchetti. Per la controparte c’erano Renato Dalpalù del Sait, la vicepresindente Dalsasso e Italo Monfredini come responsabile delle relazioni sindacali.
Nelle oltre due ore di discussione non si è segnato nessun passo avanti significativo. Il tavolo di discussione, però, resta aperto e sindacati e Federazione si incontreranno nuovamente il prossimo 5 luglio.
Al momento Filcams, Fisascat e Uiltucs restano contrari ad un’ipotesi di contratto integrativo basato su voci variabili legato al risultato delle singole Famiglie e ribadiscono quanto viene richiesto da oltre un decennio, ovvero una soluzione di sistema.

Trento, 24 giugno 2024

Leggi Tutto
26 Giu
0

Rinnovo CCPL 2025-2027 non dimenticando la chiusura del 2022-2024 21.06.2024 trattative in corso: Intesa tecnica comparto Autonomie Locali per 15.000 dipendenti

Rinnovo CCPL 2025-2027 non dimenticando la chiusura del 2022-2024 21.06.2024 trattative in corso: Intesa tecnica comparto Autonomie Locali per 15.000 dipendenti

Oggi venerdì 21 giugno, dopo l’apertura del Presidente Fugatti di 10 giorni fa di dare direttive ad Apran per l’avvio del tavolo di trattativa “rinnovo del CCPL 2025-2027”, le OO.SS. rappresentative il Comparto Autonomie Locali si sono ritrovate assieme al Dirigente Generale Dipartimento del personale ed innovazione dott. Comper, per iniziare la discussione della contrattazione dell’intesa tecnica che traghetterà le parti all nuovo Protocollo d’impegno delle risorse da parte della Giunta Provinciale in Legge d’assestamento 2024.
Sottolineato il necessario recupero economico per il triennio 2022-2024 che ci vede come parti sindacali di CISL FP e UIL FPL EE.LL. primi sottoscrittori del Protocollo del 18 luglio 2023, nella richiesta alla controparte di dare segnale concreto alle lavoratrici e lavoratori in linea agli impegni del Presidente PAT.
Le prossime ore saranno decisive; ci vedranno perseguire la linea della coerenza, da sempre dimostrata nelle nostre dichiarazioni ed azioni, per raggiungere il massimo del risultato con l’unico scopo di dare risposte alla situazione di vita e lavorativa del personale inserito nei settori delle Autonomie Locali.
Lunedì 24 giugno saremo impegnati con il Presidente PAT nella contrattazione dei punti focali inseriti nell’intesa:
– firmata intesa sub judice, questione che verrà sciolto lunedì per una quota strutturata sul contratto 2022/2024
– risorse certe sugli accordi di settore Comuni e Comunità, con particolare attenzione a quello delle Apsp;
– Ottenuto l’aumento di un punto percentuale sulla quota datore di lavoro sul Fondo Laborfonds dal 1.01.2024 che da prospettiva di valore alla continuità lavorativa del personale, come da nostra richiesta.
Come detto e ricordato, presidieremo i lavori della Legge d’Assestamento perché gli impegni siano fondanti il percorso di miglioramento per tutto il Comparto da noi rappresentato, non accontentandoci, nella necessità di segnali di cambio di pensiero sul pubblico impiego richiesti al Presidente Fugatti.

CISL FP
Giuseppe Pallanch
UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti

 

Scarica il pdf: Rinnovo CCPL 2025-2027 non dimenticando la chiusura del 2022-2024 21.06.2024 trattative in corso – CISL FP e UIL FPL EE.LL. 21 giungo 2024-1

Leggi Tutto
26 Giu
0

La solidarietà di Cgil Cisl Uil del Trentino per le vittime dell’incidente all’Aluminium di Bolzano

La solidarietà di Cgil Cisl Uil del Trentino per le vittime dell’incidente all’Aluminium di Bolzano

Cgil Cisl Uil seguono con grande apprensione quanto accaduto nella notte nello stabilimento Aluminium di Bolzano. “Esprimiamo tutta la nostra vicinanza e la nostra solidarietà ai lavoratori vittime di questo nuovo e terribile incidente – dicono i tre segretari provinciali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti – e auspichiamo che le loro condizioni possano migliorare nel più breve tempo possibile. Siamo nel contempo a fianco dei sindacati altoatesini che in queste ore, sappiamo, stanno monitorando con attenzione e angoscia la situazione. Purtroppo questo ennesimo e gravissimo incidente ci dimostra ancora una volta la necessità di rafforzare le misure di formazione e prevenzione per garantire la sicurezza di tutte le lavoratrici e i lavoratori, anche in Trentino e Alto Adige dove sono troppi i morti. Fino a quando ci saranno vittime del lavoro, vorrà dire che non avremo fatto ancora sufficienti sforzi per ridurre e superare questa emergenza.

Adesso è importante che la Procura faccia chiarezza sulle cause che hanno portato al terribile incendio di questa notte”.

Trento, 21 giugno 2024

Leggi Tutto
20 Giu
0

III FESTA NAZIONALE UIL | 5/6 LUGLIO | FIRENZE | PIAZZA SS. ANNUNZIATA

III FESTA NAZIONALE UIL | 5/6 LUGLIO | FIRENZE | PIAZZA SS. ANNUNZIATA

Leggi Tutto
20 Giu
0

L’UNITA’ E IL BUON LAVORO PAGANO

Trento, 18 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
L’UNITA’ E IL BUON LAVORO PAGANO

Oggi nel tardo pomeriggio in Apran, con la firma unitaria dei sindacati è arrivato a maturazione un percorso iniziato il 5 dicembre 2022 con il protocollo firmato da CISL, UIL, Nursing Up e FeNALT ed Assessorato alla salute, seguito dal protocollo 18 luglio 2023 ed infine da quello siglato con l’Assessore Tonina il 18 aprile 2024. Questo cammino ha portato questa sera a riconoscere ai lavoratori della sanità trentina un finanziamento di 18.492.000 destinato al tabellare e agli arretrati dal 1° gennaio 2024, questi partono da 105 euro a 183 euro si aggiungono 7850.500 che verranno utilizzati ad incrementare indennità legate al disagio e alla professionalità del personale infermieristico, oss e tecnico amministrativo. Sono stati sbloccati in aggiunta 14.000.000 di risparmi aziendali che verranno destinati ad implementare la voce della produttività e arriveranno nello stipendio dei dipendenti, una parte di questi verranno utilizzati ad implementare i progetti obiettivo bisognosi di un finanziamento. Si è provveduto ad aumentare dell’ 80% l’indennitá infermieristica e quella di tutela del malato, aumento delle pronte disponibilità da 35 euro a 50 euro, aumento economico delle giornate retribuite dei rientro dal riposo, da 9 a 12. Aumento di 600 euro annui dell’indennita dedicata agli autisti soccorritori. Costituzione e aumento del fondo dedicato al personale amministrativo delle funzioni direttive e mansioni rilevanti. Riconosciuto anche l’apporto del personale tecnico amministrativo ed operaio. Attivati anche dei riconoscimenti indennitari per i reparti ad elevata intensità assistenziale e per le ostetriche Team leader. Per il personale delle centrali 116/117/118 abbiamo iniziato un percorso di riconoscimento economico omogeneo tra le stesse. Chiaramente i problemi della sanità non si risolveranno con questa unica operazione, molto c’è da fare ancora ma è innegabile che questo è un passo nella giusta direzione. Ci aspettiamo di partire al più presto con la contrattazione della parte giuridica del CCPL, vecchio ormai di vent’anni che ha bisogno di una vera e propria ristrutturazione. Sempre in programma, dovrà iniziare il tavolo tecnico sull’ordinamento, partita delicatissima che avrà bisogno chiaramente di un finanziamento dedicato. Aspettiamo in assestamento di bilancio gli arretrati del tabellare 2022/23 e ulteriori fondi sui quali l’Assessore Tonina si è impegnato riguardanti il processo di equiparazione del trattamento giuridico economico di tutto il personale della Sanità con quella della Provincia.
La soddisfazione delle sigle sindacali è unanime, adesso ci auguriamo che vengano espletate tutte le formalità previste nel minor tempo possibile in modo da poter erogare quanto contrattato velocemente. Aspettiamo anche l’inizio della contrattazione sulla parte giuridica per riuscire in poco tempo ad ammodernare una parte fondamentale del contratto.

Segretario CISL FP del Trentino Giuseppe Pallanch

Coordinatore Provinciale Nursing up Cesare Hoffer

Segretario Responsabile Sanità FeNALT Paolo Panebianco

Segretario UIL FPL Sanità Giuseppe Varagone

 

Scarica i pdf: comunicato stampa FIRMA TABELLARE E INDENNITà – Copia

Leggi Tutto
20 Giu
0

Casa. Sindacati: La Giunta passi dalle parole ai fatti e stanzi le risorse necessarie. Cgil Cisl Uil al tavolo provinciale sull’edilizia abitativa: chiedono un piano di alloggi pubblici e maggiori risorse per le ristrutturazioni Itea

Casa. Sindacati: La Giunta passi dalle parole ai fatti e stanzi le risorse necessarie. Cgil Cisl Uil al tavolo provinciale sull’edilizia abitativa: chiedono un piano di alloggi pubblici e maggiori risorse per le ristrutturazioni Itea

Fino a questo momento sulla casa dalla Giunta provinciale sono arrivate solo promesse. Se realmente la giunta provinciale ha preso atto dell’emergenza abitativa in Trentino e l’ha assunta tra le priorità di questa legislatura, allora ci attendiamo azioni concrete. A cominciare da adeguate risorse già con il prossimo assestamento di bilancio, per la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia sociale e la ristrutturazione dei troppi appartamenti Itea attualmente sfitti”. Al termine dell’incontro del Tavolo provinciale sulle politiche abitative Cgil Cisl Uil sintetizzano in questo modo la loro delusione e sottolineano quanto posto all’attenzione dell’assessore Simone Marchiori. “L’ulteriore stanziamento di risorse per 1,5 milioni di euro destinati alla ristrutturazione delle case Itea che oggi sono sono in condizioni di essere rese disponibili è un passo avanti, ma non sufficiente – commentano Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Alotti -. Tutto quanto stanziato, infatti, consente solo un recupero parziale dei mille alloggi sfitti, che servono invece come l’aria alle tante famiglie in lista d’attesa e senza una casa”.

E forti di questa consapevolezza i tre sindacalisti hanno sollecitato l’assessore anche sulla realizzazione di nuove case popolari. “L’esplosione delle richieste di sostegno all’affitto è l’ennesimo campanello dall’allarme dell’emergenza abitativa. Chiediamo un piano straordinario decennale per realizzare nuovi alloggi a canone sociale e ci attendiamo una prima assunzione d’impegno con il prossimo assestamento di bilancio”. Allo stesso tempo è stata messa nuovamente sul tavolo la richiesta di indicizzare l’Icef all’inflazione per l’accesso alle case Itea.

Cgil Cisl Uil hanno posto l’accento anche sugli alloggi turistici di breve durata, incalzando Piazza Dante a mettere in campo una strategia fiscale che incentivi gli affitti residenziali. “In molte località turistiche lavoratrici e lavoratori fanno estrema fatica a trovare un appartamento. E’ tempo di cambiare le regole”.

Accanto agli alloggi popolari è necessario sostenere il ceto medio e le giovani coppie. Da qui la richiesta a finanziare nuovamente il fondo di housing sociale. Allo stesso tempo le tre confederazioni sono tornate sulla richiesta di attivare il fondo per la morosità incolpevole e hanno sollecitato la costituzione di un fondo di garanzia per l’affitto dei privati con garanzia di enti e privati per il progetto LocAzione.

Nell’incontro si è discusso anche di sfratti. “Molti inquilini Itea si sono trovati nelle condizioni di non poter pagare le spese condominiali con l’esplosione dei costi energetici e oggi rischiano di restare senza casa. Apprezziamo la proposta di una maxi rateizzazione del debito, ma da sola non basta. Vogliamo che la Provincia si assuma l’impegno di verificare se ci sono state irregolarità nei contratti di fornitura con COMAT e, se così fosse, che Itea si assuma le responsabilità che le spettano”.

Infine la questione politica. Cgil Cisl Uil, coerentemente con quanto sostenuto fino ad oggi, hanno chiesto all’assessore Marchiori di voltare pagina sui requisiti di accesso alle case Itea, superando il criterio incostituzionale dei dieci anni per ristabilire requisiti equi e non discriminatori.

Trento, 18 giugno 2024

Leggi Tutto
19 Giu
0

SERVIZI SOVRACOMUNALI INSERITI NELLE COMUNITA DI VALLE? CREDERCI REALMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ORGANICI DEI COMUNI

SERVIZI SOVRACOMUNALI INSERITI NELLE COMUNITA DI VALLE? CREDERCI REALMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ORGANICI DEI COMUNI

Trento, 16 giugno 2024

Trento: “Dalle parole del Presidente del CAL traspare un iniziale volontà di ascoltare quanto nel passato sembrava difficile vedere all’orizzonte, cioè un reale intento a trovare soluzioni che vadano a potenziare i servizi pubblici Trentini e non ad esternalizzarli verso il privato”. Queste le parole del Segretario Provinciale UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti.
La possibilità di creare uffici sovracomunali all’interno delle Comunità di Valle ci vuole vedere propositivi, nell’ottica di una necessaria gestione pubblica ed esigenza di avere personale specializzato che rivolga la propria attenzione ad amministrazioni più piccole, che essendo poco attrattive sul fronte assunzionale per specificità territoriali, possa ugualmente erogare servizi ai propri cittadini nei tempi e qualità da sempre garantiti in Trentino.
Siamo convinti che, dopo la necessaria fotografia delle reali necessità nel breve e lungo periodo, dovranno essere garantiti stanziamenti consistenti alle Comunità di Valle, mettendo in grado queste strutture di poter assumere nuovo personale, ma prioritario rendere realmente attrattivo il settore, accelerando gli adeguamenti contrattuali e revisione degli accordi, ancora in trattativa; come revisione dell’Ordinamento Professionale e sopratutto accordo di settore dei Comuni e Comunità che permetta di erogare indennità consistenti per ridurre la pesante differenza retributiva con il privato, in risposta contestuale delle reali necessità di chi ad oggi sta operando all’interno delle amministrazioni sotto stress.
Creare specializzazione attraverso uffici sovracomunali ha un costo economico, ma sopratutto organizzativo, considerando la complessità della macchina amministrativa, per effetto delle procedure burocratiche. La reale sfida sarà quella della semplificazione dei processi amministrativi, adottare tecnologie per l’automazione e la gestione dei dati, ma sopratutto investire sulla formazione del personale per riuscire a gestire le nuove procedure in modo efficiente ed efficace, garantendo al personale anche e sopratutto tempi di recupero, per reale conciliazione lavoro/famiglia.
I 166 Comuni in Trentino hanno criticità che molte volte si diversificano una dall’altra, necessario sarà che centralmente si incentivi il coordinamento fra enti, per erogazione dello stesso servizio, già risultato difficile nel passato per il tentativo delle gestioni associate fra enti lontani pochi kilometri, attraverso l’implementazione di sistemi di comunicazione esistenti, come piattaforme di collaborazione online, videoconferenze ed aggiornamenti a cadenza programmata, per mantenere informazione e coordinamento.
Siamo convinti che questa sia la strada maestra per iniziare un nuovo percorso proattivo negli intenti e valorizzante il pubblico impiego, ma allo stesso tempo ricordiamo che affrontare questi problemi richiede una gestione attenta delle risorse umane e contestualmente una comunicazione efficace e trasparente.
Come UIL FPL EE.LL. abbiamo già espresso la disponibilità nel passato incontro con la Giunta del CAL, nell’indirizzo e volontà di dialogo costruttivo, a patto che si parta da un coinvolgimento fin da subito delle parti sociali, attraverso condivisione ed ascolto di chi rappresenta il personale del settore e ne conosce le reali difficoltà di tutti i giorni.

UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti

 

Scarica il pdf: COMUNICATO UIL FPL EE.LL. 16.06.2024-SERVIZI SOVRACOMUNALI INSERITI NELLE COMUNITA DI VALLE_ CREDERCI REALMENTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ORGANICI DEI COMUNI

Leggi Tutto