Blog

12 Set
0

Borse di studio, chapeau per l’assessora e le nuove borse di studio per gli studenti da 100 e lode

COMUNICATO STAMPA

11/09/2017

Borse di studio, chapeau per l’assessora e le nuove borse di studio per gli studenti da 100 e lode

Abbiamo più volte criticato l’Assessora all’università Sara Ferrari per i suoi annunci di riforma – tendente al taglio – degli incentivi allo studio. Oggi abbandoniamo la polemica e riconosciamo, con un certo sollievo, che le recenti borse di studio varate lo scorso 9 settembre su iniziativa sua e del presidente Ugo Rossi vanno nella direzione da noi sempre auspicata: premiare l’impegno degli studenti e nello stesso tempo favorire e sostenere il loro proseguimento degli studi universitari o di alta formazione in vista di una futura migliore occupazione. Questo può avvenire nel migliore dei modi, appunto, attraverso opportuni riconoscimenti alla fine del secondo ciclo d’istruzione, piuttosto che con discutibili piani d’accumulo che partono a inizio carriera rischiando di tagliare fuori chi, comprensibilmente, non ha ancora le idee chiare sul proprio futuro.

Questa nuova e più sensata iniziativa, invece, sembra un ritorno rivisitato del rimpianto Fondo giovani (Bando 5B), soppresso tempo fa assieme al Prestito d’onore. Ben venga.

Unico appunto: il Fondo giovani richiedeva, tra le altre cose, un punteggio di 93/100 anziché 100/100 con lode quindi, in definitiva, le “taglianti tendenze” dell’assessora permangono. Noi preferiremmo una maggiore estensione (tenendo ovviamente conto del reddito) a chi magari non ha voti eccelsi, ma è interessato a proseguire gli studi con impegno. L’intervento, che riguarderà una cinquantina di trentini, resta comunque un passo nella giusta direzione.

 

Walter Alotti

Scarica il pdf: COM 110917 borse di studio

Leggi Tutto
luce
11 Set
0

Rovereto Luce pubblica Sindacati in allarme De rassicura «Continuità»

10 settembre 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
08 Set
0

Treni, forte adesione allo sciopero

08 settembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
carcere
07 Set
0

Detenuto trovato impiccato in cella

07 settembre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
CIG
07 Set
0

Cassa integrazione Trentino a +11,2% mentre l’Italia cala

07 settembre 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Alotti
07 Set
0

LUGLIO 2017: IN GENERALE LA CIG IN ITALIA CONTINUA A CALARE (-41,8%), MA IN TRENTINO SUBISCE UN’IMPENNATA IN TERMINI DI ORE RICHIESTE (+11,2%) NONOSTANTE IL DECREMENTO MAGGIORE SIA NEL NORD DEL PAESE (-49,1%)

COMUNICATO STAMPA

06/09/2017
7° rapporto 2017 sulla cassa integrazione in Trentino (luglio 2017)

LUGLIO 2017: IN GENERALE LA CIG IN ITALIA CONTINUA A CALARE (-41,8%), MA IN TRENTINO SUBISCE UN’IMPENNATA IN TERMINI DI ORE RICHIESTE (+11,2%) NONOSTANTE IL DECREMENTO MAGGIORE SIA NEL NORD DEL PAESE (-49,1%)

I dati di luglio confermano, a livello nazionale, un generale decremento delle ore di cassa integrazione. Complessivamente sono state autorizzate alle aziende 226,4 milioni (pari a 190 mila posti di lavoro salvaguardati) di cui il 61,7% di cassa integrazione straordinaria (con una prevalenza della causale “solidarietà”).

Rispetto allo stesso periodo del 2016, però, si evidenzia una notevole crescita di ore richieste in 15 province, tra cui quella Autonoma di Trento (+11,2%).
In generale, questi aumenti (35 milioni di ore autorizzate, con un +27,1% su giugno 2017), se confermati nei prossimi mesi, attesterebbero come in tutta Italia, nonostante la crescita (costante, ma lenta) dell’Economia, non si possano escludere possibili processi di ristrutturazione aziendale come è deducibile, appunto, dall’utilizzo della cassa straordinaria. Nello specifico, poi, non è difficile intuire quanto da noi in Trentino la vicenda Sait abbia avuto il suo considerevole peso, confermato dal fatto che lo sbalzo più significativo è, appunto, nel settore produttivo del commercio (195.580 ore autorizzate nei primi 7 mesi del 2016 contro le 647.129 del 2017).

I numeri non sono confortanti, ma sono soprattutto i valori percentuali a impressionare (sempre nel commercio abbiamo una variazione percentuale pari a 230,9 e seconda solo al Molise, mentre quella totale, +11,2%, è seconda solo alla Puglia). I numeri assoluti, però, ridimensionano in parte il problema e sembra chiaro che l’impennata, sostanzialmente relativa alle contingenze di un breve lasso di tempo (da giugno a luglio 2017), non può adombrare trend generale tutto sommato positivo e caratterizzato da un forte decremento soprattutto al Nord (-49,1%).

Sarà comunque importante che anche le istituzioni trentine intervengano opportunamente sulla regolazione degli ammortizzatori sociali, compresa la cassa Integrazione, per far si che possano essere gestiti al meglio i delicati processi di ristrutturazione aziendale scongiurando eventuali licenziamenti, con particolare attenzione a commercio, edilizia e industria. Servono inoltre, in particolare per giovani e anziani, politiche attive in grado di far incontrare domanda e offerta in vista di ricollocazioni e nuove occasioni di lavoro.

Walter Alotti

Scarica il pdf: COM 060917 cassa integrazione (1)

Leggi Tutto
camerieri
07 Set
0

«Mancano camerieri? Vent’anni senza integrativo»

06 settembre 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
treni
07 Set
0

Domani sciopero dei macchinisti

06 settembre 2017 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Rei
05 Set
0

Assegno unico in vigore dal 2018 Sostegno a favore di 40.000 famiglie

02 settembre 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
05 Set
0

Assegno Unico e REI, la Giunta si esprima sugli stanziamenti effettivamente necessari. Per la UIL va inoltre rivisitato il meccanismo ICEF e venga indicizzato all’inflazione.

Comunicato stampa 1 settembre 2017

Assegno Unico e REI, la Giunta si esprima sugli stanziamenti effettivamente necessari.

Per la UIL va inoltre rivisitato il meccanismo ICEF e venga indicizzato all’inflazione.

 

Anche noi, come Uil del Trentino, non possiamo che dirci soddisfatti per un imprescindibile strumento di contrasto alla povertà (Rei o Reis che sia) e siamo d’accordo con chi dice che il tutto dovrà armonizzarsi nel migliore dei modi con il nostro nascente Assegno Unico (in cui confluirà anche il reddito di garanzia). Restano però, proprio su questo fronte, alcune perplessità. In particolare, dal momento che, appunto, siamo di fronte a un miglioramento qualitativo della formula con tutti i costi del caso (innalzamento età per concessione assegno figli unici, aumento soglia Icef per reddito minimo, ecc.), non abbiamo ancora certezze sul finanziamento del novello istituto. Se alcuni milioni si ricaveranno dalla confluenza delle provvidenze statali nel modello trentino, resta da capire come si potrà arrivare a una completa copertura, a meno che non si modifichi l’attuale addizionale regionale Irpef, provvedimento annunciato, ma mai deliberato dalla giunta provinciale.

Su tale questione la Uil del Trentino si è espressa più volte, sia in fase di discussione dell’assestamento di bilancio 2016 che del DPEF 2017-2019, senza ottenere alcuna reazione. Ci auguriamo che, finalmente, dopo l’odierna comunicazione in tal senso del Vicepresidente Olivi, almeno alla presentazione della manovra economica finanziaria 2018, l’iniqua addizionale regionale venga effettivamente stralciata, allo scopo di ottenere quelle risorse necessarie per il nuovo strumento di welfare in salsa trentina.

Un ultima osservazione in merito alla strumentazione Icef: il meccanismo alla base della misurazione del reddito disponibile delle famiglie trentine per l’accesso al welfare necessita di un “tagliando” e di un adeguamento all’attuale situazione socio-economica prevedendo un’opportuna indicizzazione dei valori all’inflazione – oggi mancante – nonché una rivisitazione semplificata delle deduzioni e delle detrazioni previste dal meccanismo, spesso in contrasto fra loro a causa delle tante, troppe, delibere susseguitesi negli anni, che per certi versi possono addirittura creare situazioni contraddittorie di iniquità.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

CSR UIL DI TRENTO

Scarica il pdf: 010917 COM Icef-Rei

Leggi Tutto