Blog

Sait
23 Ott
0

Esuberi Sait, ancora nessun accordo I sindacati: «Serve più chiarezza»

20 ottobre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Alotti
20 Ott
0

PROGETTO OCCUPAZIONALE BIM dell’ADIGE – PAT: un’esperienza di successo da sviluppare e calibrare meglio con le altre politiche attive del lavoro provinciali.

         COMUNICATO STAMPA

PROGETTO OCCUPAZIONALE BIM dell’ADIGE – PAT: un’esperienza di successo da sviluppare e calibrare meglio con le altre politiche attive del lavoro provinciali.

 

Si è svolto questa mattina nella splendida cornice della Centrale Idroelettrica di Mezzocorona l’incontro fra BIM (bacino imbrifero montano) dell’Adige, la Provincia autonoma di Trento (con il coordinamento del Servizio Sostegno Occupazionale e valorizzazione ambientale), il Consorzio Lavoro Ambiente (Cooperazione) e le Organizzazioni Sindacali Confederali CGIL CISL UIL.

Si è trattato di un’operazione meritoria che il Bim dell’Adige ha sostenuto con lungimiranza e sensibilità sociale, investendo fra l’altro risorse importanti (4,5 mln di euro), recuperandole in parte  da altre destinazioni sociali e culturali pur interessanti, ma forse, in questa crisi economica così profonda e drammatica, meno urgenti  rispetto alla necessità di creare occupazione.

Piace ricordare che si e’ giunti a questo risultato dopo le richieste del Sindacato ai BIM di specifiche proposte di intervento sociale nel mercato del lavoro, partendo dall’idea che tanti altri soggetti privati e pubblici,  e quindi anche i BIM, possano, anzi debbano diventare finanziatori, promotori, almeno sui territori di loro competenza, di iniziative a supporto dell’occupazione locale.

La Provincia Autonoma, l’Assessore allo Sviluppo economico ed al Lavoro Olivi in particolare, ha condiviso questa idea e lavorato per questa svolta. Oggi sono 359 le persone coinvolte nei progetti che i 114 Comuni del BIM dell’Adige hanno attivato con queste risorse e, cosa che più soddisfa Ianeselli, Pomini ed Alotti, tanti dei lavoratori e delle lavoratrici coinvolte sono giovani, che possono finalmente cominciare a conoscere il lavoro e sentirsi così anche parte attiva nelle loro stesse comunità’ di appartenenza.

Consapevoli che il ruolo del Bim non possa esaurirsi nel finanziamento di opportunità occupazionali nell’ambito dei lavori socialmente utili, riteniamo però prezioso e per certi versi insostituibile, l’apporto dei BIM al consolidamento della domanda di lavoro riservata anche ai soggetti deboli del mercato.

Confidando quindi che anche negli anni a venire il BIM continui ad investire parte delle proprie risorse nella creazione di nuove opportunità occupazionali, e che in maniera analoga anche gli altri consorzi passino da qualche sperimentazione frammentata “a macchia di leopardo”(come il BIM del Sarca o quello del Brenta) ad un’azione strutturata, CGIL CISL e Uil  si rendono disponibili a verificare modalità e criteri utili a rendere sempre più efficaci iniziative di tale portata economica e sociale.

Il Segretario della UIL Walter Alotti – che ha preso la parola in rappresentanza unitaria delle OO.SS Confederali –   ha anche proposto, di programmare,  in sinergia, con l’assistenza ed il supporto di Agenzia del Lavoro e dei Centri per l’impiego di riferimento territoriale, i progetti di inserimento occupazionale  dei Comuni per evitare qualche discrasia organizzativa o qualche intervento che potrebbe incrociarsi, sovrapporsi ad altri interventi già strutturati (come Azione 19 o quelli del Progettone).

Un doveroso ringraziamento, quindi, al BIM dell’Adige ed a tutte le istituzioni per la realizzazione in questi pochi mesi un progetto importante, soprattutto per l’impronta di  spirito civico e solidaristico che infonde e per la  concreta vicinanza e coinvolgimento delle persone alla ricerca di un’opportunità di lavoro, di riscatto sociale e cittadinanza.

p.la CGIL del Trentino                p.la CISL del Trentino                p.la UIL del Trentino

   Il Segretario Generale                          Il Segretario Generale               Il Segretario Generale                                       

Franco Ianeselli                                         Lorenzo Pomini                              Walter Alotti

Scarica il pdf: Progetto occupazionale BIM 2_19702

Scarica l’intervento di Walter Alotti

intervento Alotti Mezzocorona 191017

Leggi Tutto
Tobia
20 Ott
0

Bar Tobia chiuso, in sette senza lavoro

19 ottobre 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
formazione
20 Ott
0

«Formazione e sgravi selettivi» Le priorità dei sindacati. Incentivi a chi trova lavoro mentre è in disoccupazione

19 ottobre 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
integrativo
20 Ott
0

«Integrativo, la Fiom mette a repentaglio i lavoratori» Il segretario Uilm Atanasio critica la federazione: «Dovevano rimanere al tavolo delle trattative»

18 ottobre 2017 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
finanziaria
20 Ott
0

«Casa, la giunta metta più risorse per le giovani coppie»

18 ottobre 2017 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
17 Ott
0

Finanziaria Pat, bene le risorse per la casa. Si faccia di più per le giovani coppie

 

Finanziaria Pat, bene le risorse per la casa. Si faccia di più per le giovani coppie

Cgil Cisl Uil del Trentino giudicano positivamente la scelta di investire su nuovi alloggi sociali e chiedono l’indicizzazione dell’Icef per i canone Itea

 

“E’ positivo che si ricominci a parlare concretamente di politiche per la casa. Le misure previste nella nuova finanziaria provinciale vanno nella direzione da noi auspicata perché danno risposta alle famiglie in attesa di un alloggio sociale. Serve, però, un impegno più strutturato per le giovani coppie: per molte l’acquisto di un’abitazione è ancora insostenibile”. Cgil Cisl Uil del Trentino si dicono abbastanza soddisfatti per le misure anticipate dall’assessore Carlo Daldoss, soprattutto per quanto riguarda l’integrazione al canone d’affitto per tutte le famiglie in attesa di una casa Itea e perché si torna ad investire anche sulla creazione di nuovi alloggi sociali. “E’ positiva la copertura di tutte le domande di integrazione al canone, con la riallocazione delle risorse destinate dalle finanziarie precedenti al fondo di garanzia per gli affitti – spiegano i segretari Andrea Grosselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti-. In questo modo si risponde ad un numero consistente di persone che, pur avendo diritto ad una casa Itea, restano in attesa e devono pagare un canone d’affitto sul libero mercato, con non poche difficoltà economiche”. I sindacati giudicano positiva anche la decisione di tornare ad investire sul patrimonio di edilizia pubblica, con la ristrutturazione degli alloggi di risulta ma anche con la creazione di nuove case, dal recupero di patrimonio edilizio ad oggi inutilizzato.

Per Cgil Cisl Uil la finanziaria dà risposte ancora insufficienti, invece, per il sostegno alle famiglie, in particolare alle giovani coppie, che intendono acquistare un’abitazione. “Attendiamo una proposta compiuta per questa fascia di persone considerato che ad oggi l’ipotesi di innovare il sistema del risparmio casa così come attivato in Alto Adige nella nostra provincia non si è ancora concretizzato”, dicono i tre segretari.

Resta aperta, infine, la questione dell’indicizzazione dell’Icef per la determinazione dei canoni sostenibili degli inquilini Itea. “Abbiamo concordato su un recupero dell’inflazione pregressa di almeno 1 punto percentuale. Questo recupero deve avere effetti sui canoni Itea fin dal 1° gennaio 2018. Il tempo tecnico per approvare la modifica al regolamento dell’edilizia abitativa c’è”, concludono Grosselli, Pomini e Alotti.

 

 

Trento, 17 ottobre 2017

 

Scarica il pdf: 20171017_casa unitario

Leggi Tutto
16 Ott
0

Finanziaria, sindacati in piazza Cgil, Cisl e Uil ieri insieme: «Le priorità sono giovani, occupazione e pensioni»

15 ottobre 2017 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
16 Ott
0

Muse, la carica dei precari Con un bando pubblico esternalizzati ottanta lavoratori.

15 ottobre 2017 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Civica
16 Ott
0

Bestemmie, minacce e urla la Civica recluta una guardia

15 ottobre 2017 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto