Blog

30 Mag
0

Sconvolgenti i tre infortuni mortali nel trasporto merci: il cordoglio della Uiltrasporti.

 

Sconvolgenti i tre infortuni mortali nel trasporto merci: il cordoglio della Uiltrasporti.

Difficile commentare questa ennesima tragedia che si è consumata sul lavoro e precisamente quella dei tre camionisti residenti in Trentino morti ieri. Da anni come Uiltrasporti a livello nazionale e locale abbiamo condiviso la battaglia “zero morti sul lavoro”: “La sicurezza non va vissuta come un obbligo, ma come uno stile di vita”. Purtroppo siamo qui a piangere tre lavoratori che sono morti nell’esercizio delle loro funzioni. Tre vite spezzate legate alla stessa mansione, ma con eventi diversi. Non entreremo nello specifico perché per le cause sono ancora al vaglio della magistratura che verificherà le dinamiche dell’accaduto, ma il nostro pensiero e cordoglio oggi va prima di tutto alle loro famiglie.

Poi comunque ci sembra opportuno fare delle considerazioni sul lavoro nella logistica: è appurato che oltre a rientrare nella categoria dei lavori usuranti quello dello del camionista è un lavoro duro non più appetibile. Oramai, per le imprese di trasporto, trovare personale è diventato difficilissimo: la stragrande maggioranza dei nuovi dipendenti è infatti straniera e proveniente per lo più dell’est Europa.

I carichi di lavoro sono sempre più impegnativi, gli orari e la maggiorazione degli orari per portare a termine le consegne sono sempre più invasivi e rigidi, per non parlare poi della concorrenza spietata che obbliga certe aziende, specialmente quelle di dimensioni ridotte, a dover fare i salti mortali per rimanere sul mercato. Sarebbero più utili ed importanti i controlli, specialmente sui mezzi esteri che entrano nel territorio italiano, in quanto con una maggiore sorveglianza e rispetto delle regole si potrebbero scongiurare parte degli incidenti e degli infortuni. Sono inoltre da contrastare i diversi contratti della logistica al ribasso che, oltre a nuocere alle aziende, si ripercuotono su chi quotidianamente effettua il trasporto. Non siamo contrari a misure importanti e repressive per chi viola le regole del trasporto perché crediamo che se non si diventa più intransigenti sarà difficile evitare di leggere altri gravi incidenti come quelli drammatici accaduti in questi giorni.

Franco Cerbaro
Segretario generale aggiunto Uiltrasporti del Trentino

Walter Alotti Segretario generale Uil del Trentino

 

Scarica il pdf: maggio 2024 ok

Leggi Tutto
29 Mag
0

Convegno molestie e violenze nei luoghi di lavoro a Bolzano 31/5 – Pubblicazione per i lavoratori e lavoratrici della nostra Regione

Convegno molestie e violenze nei luoghi di lavoro a Bolzano 31/5 – Pubblicazione per i lavoratori e lavoratrici della nostra Regione

“Un attimo che vale la vita” – Zero morti sul lavoro – che sarà presentata a Bolzano venerdì 31 maggio a margine del Convegno della UILSGK Alto Adige Sudtirol su “Molestie e Violenze nei luoghi di lavoro”. E’ un lavoro realizzato da UILA SGK  Prov.le, FENEAL UIL Regionale,  UIL SGK di Bolzano e UIL di Trento con la partecipazione di un giovane artista senegalese Dieng Moustapha – fumettista disegnatore – per una immediata ricezione del tema Sicurezza  anche da parte dei lavoratori stranieri . Quindi un piccolo, ma utile strumento per evidenziare i lavoratori e le lavoratrici sull’attenzione che anche loro possono e devono avere, nel loro piccolo, sulle regole, procedure e giusti  comportamenti di lavoro,  per la propria e altrui sicurezza sul lavoro.

All Convegno a Bolzano del 31/5 sarà presente, fra gli/le altri/e la Segretaria Nazionale Ivana Veronese.

Scarica il pdf: Pubblicazione A5 27-05-2024

Leggi Tutto
27 Mag
0

Festival dell’economia. Sindacati | Landini (Cgil), Pirulli (Cisl) e Bombardieri (Uil) «Lavoro sì ma precario»: 4 milioni di lavoratori poveri, 40mila in Trentino

Il T, Il Sole 24 Ore – 25 maggio 2024

(altro…)

Leggi Tutto
27 Mag
0

Anche per i lavoratori edili trentini aumento dei contributi per 3 anni

l’Adige – 25 maggio 2024

(altro…)

Leggi Tutto
27 Mag
0

Scuole dell’infanzia: sciopero l’1 luglio. La Uil: «Avremmo potuto procedere unitariamente»

l’Adige – 23 maggio 2024

(altro…)

Leggi Tutto
27 Mag
0

Assegno unico Provinciale 2025

Assegno Unico Provinciale 2025

Per ottenere gli aiuti dell’Assegno unico Provinciale 2025 con decorrenza 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026 le domande si potranno fare dal 15 maggio 2025.

L’assegno unico rimane diviso in quote:

QUOTA A contrasto alla povertà indicatore icef 0,16 cinque anni di residenza
QUOTA B per i figli da 0 a 18 anni indicatore icef 0,30 tre anni di residenza
QUOTA B3 in presenza di invalidi indicatore icef 0,36 tre anni di residenza
QUOTA C

 

dal 13° mese fino al 3° anno di vita indicatore icef 0,40 due anni di residenza
UNA TANTUM EURO 5000 alla nascita del 3° figlio indicatore icef 0,40 due anni di residenza

 

DOCUMENTI NECESSARI: ICEF E DOMANDA UNICA 2024 (MENSA-TRASPORTO…), CARTA D’IDENTITÀ, PERMESSO DI SOGGIORNO, IBAN ED EVENTUALE VERBALE DI INVALIDITÀ.

Per fare la domanda potete rivolgervi al Patronato ITAL UIL e fissare un appuntamento chiamando il

NUMERO UNICO DI PRENOTAZIONE 0461 1533133 o 0461 376180 o 0461 376111

Scarica il pdf: AUP ASSEGNO UNICO PROVINCIALE EDITABILE 2025 (1)

Leggi Tutto
27 Mag
0

CONCLUSA LA PRIMA FASE DELLA TRATTATIVA PER L’EROGAZIONE DEL PREMIO BONUS COVID 3

CONCLUSA LA PRIMA FASE DELLA TRATTATIVA PER L’EROGAZIONE DEL PREMIO BONUS COVID 3

 

Finalmente, oggi, 24 maggio 2024, presso la sede di Apran, sono sta sooscri i due accordi relavi al Bonus covid fase III.

La temporalità di riferimento è compresa fra il 01/01/2021 ed il 31/03/2022. Il premio spea a chi abbia lavorato in quel periodo almeno trenta giorni.

Il premio per il personale sanitario si arcola in 4 fasce, mentre quello non sanitario è suddiviso in modo diverso, per l’amministravo una tantum secca, indipendentemente dall’orario di lavoro pari ad euro 185 e per il restante organico, non sanitario e tu i servizi generali (cucina, guardaroba, lavanderia, ausiliari, animatori…), due fasce in base alle ore effevamente lavorate, fascia 1 fino a 1600 ore, premio pari a 376 euro, fascia 2 oltre le 1600 ore premio pari a 500 euro.

Come da procedura gli accordi sooscri saranno soopos al controllo da parte della Corte dei Con. Successivamente gli en potranno procedere alla liquidazione del bonus covid fase III.

Il nostro impegno si è concentrato sul riconoscimento dell’avità profusa da tuo il personale, dato che il premio covid fase III, previsto dalla Giunta Provinciale nella legge provinciale n. 10 del 4 agosto 2022, prevedeva la liquidazione del bonus al solo personale Sanitario e socio sanitario escludendo le altre figure professionali, compresi i servizi generali, che effevamente avevano dato il loro contributo fondamentale alla gesone dell’emergenza Covid.

Ritenendo questa previsione iniziale discriminatoria siamo riusci, oggi, a sooscrivere i due diversi accordi che riconoscono un premio una tantum per tu!

Il percorso avato connua nel rimarcare la necessità, da parte della Giunta Provinciale, di ulteriore stanziamento delle risorse verso il seore delle APSP, nella discussione dell’accordo di seore delle stesse e nella richiesta di un tavolo tecnico per le RSA!

CISL FP Giuseppe Pallanch Cindy Galizzi

UIL FPL EE.LL. Andrea Basse Elena Aichner

 

Scarica il pdf: 2024_05_24_Comunicato CISL FP e UIL FPL EE.LL. COVID-1

Leggi Tutto
23 Mag
0

Pierpaolo Bombardieri al Festival dell’Economia venerdì 24 maggio

Pierpaolo Bombardieri al Festival dell’Economia venerdì 24 maggio

Segnaliamo che l’accesso alle sale o allo streaming è necessario registrarsi sul sito: festivaleconomia.it  

Sarà presente con Maurizio Landini e Luigi Sbarra al Cinema Vittoria a Trento dalle 18,30 alle 19,30. Per il convegno “ I sindacati tra cambiamento e conservazione”.

 

Pierpaolo Bombardieri

Pierpaolo Bombardieri
Segretario generale UIL

Calabrese, classe ’63,ricercatore laureato in scienze politiche. Alla guida della UIL dal 2020. Europeista, innovatore, riformista, appassionato di economia, attento ai giovani e intransigente sulla sicurezza.

EVENTI A CUI PARTECIPA

I sindacati tra cambiamento e conservazione

Leggi Tutto
21 Mag
0

Famiglie cooperative tra alti e bassi solo le zone turistiche fanno da traino

Corriere del Trentino, Il T – 21 maggio 2024

(altro…)

Leggi Tutto
21 Mag
0

Appello ai 64 presidenti Coop

l’Adige – 19 maggio 2024

(altro…)

Leggi Tutto