Blog

dichiarazioni Gilmozzi
07 Set
0

Sciopero sospeso. Ci sono i presupposti per migliorare qualità della vita e sicurezza.

Comunicato Stampa Uil Trasporti del Trentino del 7 settembre 2016

Sembrava pressoché impossibile trattare con la controparte aziendale su alcuni punti inerenti le turnazioni che, secondo il loro parere, comporterebbero un aggravio di costi e la necessità di assumere nuovo personale (peraltro in netta contrapposizione con la Provincia, visto il piano di riduzione ed efficientamento che la stessa vuole operare nel prossimo bando di gara). Su questi punti, come Uiltrasporti del Trentino, eravamo nettamente in disaccordo con Trentino Trasporti Esercizio perché le scelte aziendali, oltre a peggiorare la qualità della vita dei lavoratori, compromettevano in modo rilevante la qualità del servizio pubblico. È inaccettabile, per quel che ci riguarda, sottostare a dei diktat, e poco importa se nelle riunioni ci trovavamo sempre distanti tanto dall’azienda quanto dalle altre sigle sindacali dal momento che la nostra volontà è sempre stata quella di migliorare una situazione nell’ambito della quale si poteva ottenere un grande risultato con un minimo sforzo. Non era tuttavia nostra intenzione creare eccessivo disagio all’utenza, specialmente in un momento cosi importante come il primo giorno di scuola, ma non potevamo nemmeno non tenere in considerazione le difficoltà che il personale viaggiante affronta nell’espletazione del servizio. Alla fine è prevalso il buonsenso. Le parti hanno trovato un’intesa che sarà naturalmente vagliata dai lavoratori attraverso un referendum per poi divenire a tutti gli effetti esecutiva. Pertanto il programmato sciopero di lunedì 12 settembre è sospeso e, se i lavoratori riterranno sufficientemente soddisfacenti le variazioni recentemente attuate in fase di trattativa, potrà dirsi definitivamente scongiurato. Ci rimettiamo quindi ai lavoratori ai quali spetta, giustamente, l’ultima parola.

Il segretario generale Uiltrasporti del Trentino
Nicola Petrolli

Scarica il pdf: sciopero sospeso trasporti COM 7(9)16

Leggi Tutto
Scuola IMM 6(9)16
06 Set
0

Scuola «Non insegna bene l’inglese»: sospesa

6 settembre 2016 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
06 Set
0

Energia, Tancredi (Uiltec): «In questi anni non si è investito»

6 settembre 2016 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Fondo occupazione IMM 6(9)16
06 Set
0

«Fondo occupazione, prelievi Federcoop a rischio»

6 settembre 2016 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Terzo Statuto
05 Set
0

Terzo Statuto. Porte aperte per l’insediamento della Consulta

TRENTO La Consulta per lo Statuto si presenta ai trentini. Il nuovo organo costituente, nato non senza ritardo rispetto alla sudtirolese Convenzione, si insedierà di fronte ai cittadini oggi alle 17 nella sala Depero del palazzo della Provincia, all’interno delle celebrazioni per la giornata dell’autonomia, che cade il 5 settembre, a settant’anni dal patto Degasperi-Gruber. Il presidente del consiglio provinciale, Bruno Dorigatti, illustrerà il complesso lavoro che ha portato prima all’approvazione della legge provinciale 1 del 2016, poi alla concreta formazione dell’organismo chiamato nei prossimi quattro mesi alla stesura di una proposta di riforma dello Statuto. Dopo l’intervento di Ugo Rossi, la parola passerà al neopresidente della Consulta, il costituzionalista Giandomenico Falcon, che indicherà gli intendimenti per il lavoro dei prossimi mesi. Al suo fianco ci saranno i membri di questo tavolo dei 25: Luca Nogler, Marcello Poli, Paolo Pombeni (indicati dalle categorie economiche), Carlo Borzaga (Cooperazione), Paolo Chiariello (Uil), Arrigo Dalfovo (Cisl), Anna Simonati (Cgil), Paride Gianmoena, Adalberto Mosaner, Laura Ricci (indicati dal consiglio delle Autonomie), Jens Woelk (Conferenza delle minoranze linguistiche), Martina Loss (associazioni ambientaliste), Fabio Pizzi (associazioni del sociale, ieri le Acli hanno proposto una «sorta di assemblea permanente), Barbara Poggio (associazioni culturali), Matteo Cosulich (indicato, con Falcon, dall’Università), Lorenzo Baratter (Patt), Donata Borgonovo Re (Pd), Giuseppe Detomas (Ual), Lucia Maestri (Pd), Mario Tonina (Upt), Rodolfo Borga (Ct), Manuela Bottamedi (Misto), Maurizio Fugatti (Lega Nord), Walter Viola (Pt). La Consulta avrà 120 giorni, dalla prima seduta, per elaborare un documento preliminare su cui si aprirà un processo partecipativo, della durata di 180 giorni, aperto a tutti i cittadini. A chiusura del processo partecipativo, la Consulta avrà 60 giorni per la stesura del documento conclusivo. A quel punto, si aprirà la difficile ricerca di una sintesi con Bolzano, visto che solo la Regione può proporre al Parlamento una revisione dello Statuto regionale.

Scarica il pdf: Terzo Statuto ART 4(9)16

Leggi Tutto
aggressione
05 Set
0

Ennesima aggressione sui treni. Cosa aspettiamo, la guerra civile?

Comunicato Stampa Uil Trasporti del Trentino del 5 settembre 2016

Siamo di fronte all’ennesima aggressione ai danni di un operatore del trasporto pubblico, questa volta un capotreno sulla linea “Valsugana” che si ritrova con una costola rotta e varie contusioni. Perché si continua a prendere tempo quando una soluzione va trovata con la massima urgenza?

Sono mesi che come Uiltrasporti del Trentino, congiuntamente ai responsabili aziendali, chiediamo un incontro con il Commissario del Governo per affrontare la questione e instaurare una collaborazione volta ad attivare le necessarie iniziative atte a garantire la sicurezza di lavoratori e cittadini, non solo sui treni, ovviamente, ma su tutti i mezzi pubblici.

A livello nazionale, in seguito all’esponenziale aumento di simili tristi episodi (in particolare dopo i gravi fatti accaduti nel 2015) il ministero degli interni aveva deciso di attivare dei tavoli territoriali per monitorare il fenomeno e ora, prima che quest’insostenibile situazione degeneri ulteriormente spingendo magari la gente (comprensibilmente esasperata) a farsi giustizia da sola o comunque ad arroccarsi su posizioni di estrema intolleranza, tale iniziativa non può più essere procrastinata.

Questo ennesimo e grave avvenimento ha particolarmente scosso i lavoratori interessati che, agguerriti, ci esortano a compiere azioni concrete per dire basta una volta per tutte, non in ultimo attraverso una generale azione di sciopero estesa a tutto il personale.

Nei prossimi giorni, di conseguenza, valuteremo insieme tutte le iniziative da intraprendere dichiarando guerra agli aggressori e ai loro ignavi complici prima di trovarci di fronte a forme di conflitto ben meno civili e democratiche.

Il Segretario Generale Uiltrasporti

Nicola Petrolli (3666762302)

Scarica il pdf: Aggressioni Uiltrasporti COM 5(9)16

Leggi Tutto
03 Set
0

Evasione sventata di un detenuto dal carcere di Spini di Gardolo

3 settembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
03 Set
0

«Scuola, nuovo anno ma il caos è lo stesso»

3 settembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Consenso dei sindacati IMM 3(9)16
03 Set
0

Consenso dei sindacati, regione Trentino Alto Adige quinta

3 settembre 2016 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto