l’Adige – Mercoledì 10 Settembre 2025

Luxottica: settimana lavorativa di 4 giorni, c’è il sì all’accordo

 

Buone notizie per i circa 600 dipendenti dello stabilimento Luxottica di Rovereto

ROVERETO

Buone notizie per i circa 600 dipendenti dello stabilimento Luxottica di Rovereto: lunedì, infatti, EssilorLuxottica e le segreterie nazionali, i coordinatori nazionali e il coordinamento sindacale di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, hanno firmato un importante e innovativo accordo programmatico per coordinare azioni e risorse volte allo sviluppo e alla competitività delle fabbriche italiane. E la sede roveretana è naturalmente coinvolta: prima di tutto ci sono state le rassicurazioni su investimenti per il futuro e il mantenimento del livello occupazione. Poi le novità, a partire dall’accelerazione sull’adozione della settimana corta (si lavora 4 giorni): questo modello di organizzazione del lavoro, introdotto con successo più di due anni fa che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi l’anno, tipicamente i venerdì, a parità di stipendio, si amplierà. Se ad oggi l’adesione alla sperimentazione è individuale e quindi a macchia di leopardo – andando a incidere sull’organizzazione generale – l’obiettivo a partire dall’1 gennaio 2026 è estendere per la prima volta il modello a un intero sito produttivo, permettendo a tutto il personale di beneficiare di 20 settimane di quattro giorni lavorativi senza alcuna riduzione retributiva. Soddisfatto della firma il segretario Femca a Trento e coordinatore nazionale degli stabilimenti del gruppo Nicola Brancher: «Si tratta di una sfida, ma anche di un sistema che non subisce i cambiamenti ma costruisce nuovi modelli: dopo il Covid i lavoratori hanno chiesto più tempo, da dedicare alla famiglia o agli interessi personali. E avere aziende che puntano su questo, incentivando così anche i giovani, è senza dubbio positivo». Il sindacalista aggiunge che «l’azienda ha detto che a Rovereto c’è la volontà di continuare a investire e gli impegni sono stati confermati. Inoltre un altro grande tema riguarda il fatto che nei prossimi mesi e anni i lavoratori verranno coinvolti nelle decisioni sulle linee strategiche, puntando sulla qualità e l’eccellenza dei prodotti».

Ora azienda e sindacati avvieranno specifici tavoli tecnici per definire tempistiche, modalità e dettagli operativi entro la fine dell’anno. «Questo accordo programmatico riflette la nostra costante tensione verso l’innovazione. È un impegno che va oltre l’azienda e rappresenta un contributo al sistema di innovazione dell’intero Paese», conclude Francesco Milleri, presidente e AD di EssilorLuxottica.

 

Scarica il pdf:

ADIGE ART Luxottica 100925