21 luglio 2025

NUOVO PROGETTO SICUREZZA POLIZIA LOCALE DEL TRENTINO – LA UIL FPL EE.LL. RITIENE CHE DOPO 17 ANNI I TEMPI SIANO MATURI

 

La Provincia stanzi le risorse necessarie in assestamento

Trento: “Il percorso di approvazione della Legge Provinciale di Assestamento 2025 sta affrontando anche il tema della sicurezza, con un progetto di sperimentazione, da quanto leggiamo proposto dal CAL, ma mai condiviso con le OO.SS., per l’utilizzo del TASER da parte degli Agenti di Polizia Locale”. Queste le parole del Segretario Generale UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti.

Restiamo perplessi sulla novità in analisi, ancora di più per l’esiguità delle risorse destinate, dato che il nostro ultimo sollecito di febbraio 2025, all’attenzione dell’Assessora Zanotelli e del Presidente del CAL Gianmoena, per una condivisione sinergica delle azioni da mettere in campo – non da ultima quella dello stanziamento in assestamento della PAT per la revisione del Progetto Sicurezza del 2008 – è rimasto senza esito.

Le richieste, ancora attuali, rimarcavano l’allora disponibilità dell’Assessorato per un’attenta analisi della fotografia territoriale che potesse garantire il confronto con le parti sociali, stante la primaria necessità per la Polizia Locale di riscrittura del Progetto Sicurezza del 2008, ad oggi superato data l’evoluzione della microcriminalità e l’aumentata attività di controllo e sicurezza a tutela del Trentino.

Quanto appare nelle future azioni d’intento della PAT e CAL necessita urgentemente della convocazione delle OO.SS., e come UIL FPL EE.LL. non possiamo che ripetere per l’ennesima volta che azioni “a spot” non sono la soluzione alle criticità ad ampio spettro che, ogni giorno, gli Agenti affrontano sui territori comunali di competenza.

“L’impianto” del Progetto Sicurezza, a distanza di 17 anni, deve essere necessariamente rimodulato con risorse dedicate in Legge di Assestamento, alla luce delle reali ed attuali esigenze dei Comandi Trentini. Urgente l’innalzamento dei contingenti minimi di personale, l’aumento delle indennità specifiche – soprattutto per i servizi notturni – non coerenti con l’impegno richiesto al personale. Ma la maggior criticità, tra le innumerevoli, si riscontra nel naturale invecchiamento degli Agenti, una questione alla quale la politica deve dare risposte, confrontandosi per limitarne lo stress lavoro-correlato fuori controllo.

Chiediamo con forza di continuare nell’iniziale condivisione degli intenti fissati dall’Assessora Zanotelli ad aprile 2024, per essere riconvocati al tavolo con il CAL e restare propositivi come UIL FPL EE.LL. nelle posizioni e nei ruoli istituzionali. Il fine ultimo di tutti deve essere quello della ricerca di soluzioni alle attuali criticità che ogni giorno gli agenti rilevano, all’interno dei loro Comandi – grandi o piccoli che siano – in assenza, molte volte, di attenzione da parte dei Sindaci, più focalizzati alle risposte pre e post elettorali rispetto al benessere lavorativo del proprio personale.

Il Segretario Generale Provinciale UIL FPL EE.LL.
Andrea Bassetti

Comunicato UIL FPL 21.07.2025 – NUOVO PROGETTO SICUREZZA POLIZIA LOCALE DEL TRENTINO – LA UIL FPL EE.LL. RITIENE CHE DOPO 17 ANNI I TEMPI SIANO MATURI-1