Blog

23 Gen
0

SEGRETARI COMUNALI AL COLLASSO: NECESSARI IMMEDIATI CONCORSI PUBBLICI SULLA FIGURA PER SANARE LA CARENZA IN 60 COMUNI TRENTINI

SEGRETARI COMUNALI AL COLLASSO: NECESSARI IMMEDIATI CONCORSI PUBBLICI SULLA FIGURA PER SANARE LA CARENZA IN 60 COMUNI TRENTINI

La UIL FPL EE.LL. raccoglie il grido d’allarme della categoria dei Segretari Comunali che più volte ha portato ai tavoli d’incontro e sulla stampa, data la situazione della carenza organica sempre più impattante nelle amministrazioni Trentine.

Il Segretario Comunale rappresenta la figura tecnica essenziale all’interno di ogni Ente, datore di lavoro e timone legale delle scelte politiche degli amministratori, che per effetto dei passati e futuri pensionamenti rischia di portare il blocco operativo della macchina pubblica.

La mancata attenzione alla reale situazione, sarà l’artefice  responsabile del peggioramento sui servizi erogati ai cittadini, ricordando che chi redige e sottoscrive atti a norma di Legge, per rendere eseguibili le decisioni delle Giunte non è il SINDACO ma il SEGRETARIO.

L’atteggiamento rilevato di certi politici, incuranti delle regole, assenti nella formazione sull’organizzazione dell’amministrazione comunale, è il segnale preoccupante che ogni società di diritto dovrebbe osteggiare; consapevole che l’assenza dei Segretari Generali ridurrebbe gli enti del Trentino ad una giungla di norme disapplicate, con ricadute sui cittadini fruitori dei servizi collegati.

Ad oggi abbiamo 1/3 delle sedi scoperte su 192 fra Comuni e Comunità, con l’ultimo corso di formazione abilitante, per la Provincia Autonoma di Trento, che ha garantito solo 20 nuove figure da inserire; ne deriva che l’assenza passata di programmazione del fabbisogno organico è disarmante. Appare indispensabile ed urgente l’uscita, da parte degli enti interessati, di bandi pubblici che possano garantire stabilità lavorativa a chi ha deciso di intraprendere questa importante ed essenziale attività a servizio delle amministrazioni pubbliche.

Richiamiamo con forza l’Assessore Gottardi, assente non giustificato da troppi anni, perché dia un segnale di pronta attivazione, se non per le esigenze dei lavoratori, almeno per la situazione in cui imperversano le amministrazioni pubbliche, tanto care alla Giunta data l’attenzione riservata, ma limitata nel concreto, con trasferte di Comune in Comune che non hanno garantito nessun insegnamento evolutivo, se non nella continuità della campagna elettorale.

La UIL FPL EE.LL. ricorda alla Giunta Provinciale che il tempo degli slogan è finito e quello degli esami, ad ottobre, in arrivo, senza possibilità di essere rimandati, oltre che dalle lavoratrici e lavoratori Trentini, anche dai loro datori di lavoro!

 

La Segreteria Provinciale

UIL FPL Enti Locali

F.to Andrea Bassetti

Scarica il pdf: Comunicato stampa UIL FPL EE.LL. 21.01.2023 – Situazione Segretari Comunali al collasso organico in Trentino

Leggi Tutto
23 Gen
0

Badanti. Aumento sacrosanto, non diventi l’occasione per la crescita del lavoro nero. Cgil Cisl Uil: gli aumenti si scaricheranno sui nuclei con familiari non autosufficienti. E’ indispensabile adeguare l’assegno di cura al costo della vita

Badanti. Aumento sacrosanto, non diventi l’occasione per la crescita del lavoro nero. Cgil Cisl Uil: gli aumenti si scaricheranno sui nuclei con familiari non autosufficienti. E’ indispensabile adeguare l’assegno di cura al costo della vita

“L’adeguamento delle retribuzioni contrattuali per le badanti rischia di essere l’ennesima batosta che si scarica sui magri bilanci delle famiglie e di alimentare la spirale perversa che spinge alle assunzioni in nero nel settore dell’assistenza. L’aumento è, condivisibile, legittimo e sacrosanto per le lavoratrici e i lavoratori del settore. Ma, di fatto, metterà in molta difficoltà le persone più fragili, quelle che già sopportano non senza fatica il peso della non autosufficienza.
Per questa ragione chiediamo un intervento urgente della Provincia che neutralizzi almeno in parte l’incremento di spesa aggiornando al costo della vita tutte le misure del welfare territoriale a partire dall’assegno di cura, per il quale è previsto dalla legge provinciale. Allo stesso tempo va rivisto l’Icef per adeguarlo ai mutamenti del potere d’acquisto. Vanno alzate, infine, le soglie di deduzione delle spese per le badanti per fare in modo che le famiglie continuino a trovare conveniente la stipula di contratti regolari”. Lo dicono i segretari provinciali di Cgil Cisl Uil ricordando che in Trentino sono circa 14mila le persone non autosufficienti. Circa l’80 per cento di questi sono persone anziane. A farsi carico dei loro bisogni di cura sono spesso le badanti che già oggi, secondo alcune stime, potrebbero essere occupate in nero in un caso du due.
Così, con un’inflazione al 12.3 per cento (ultimo dato aggiornato), anche l’adeguamento deliberato fino ad adesso e limitato al solo Assegno Unico, è insufficiente. “Comprendiamo lo sforzo fatto da Piazza Dante, ma serve un’ulteriore passo avanti. Per evitare il tracollo di molte famiglie e il ricorso massiccio a forme di lavoro irregolare è assolutamente necessario che l’adeguamento all’inflazione di tutte le misure di welfare provinciale diventi strutturale – insistono Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. Negli anni scorsi insieme ai sindacati dei pensionati abbiamo lavorato per estendere le misure contro la non autosufficienza. Senza risorse adeguate le misure previste dal nostro welfare rischiano di essere sempre meno efficaci”.
Trento, 20 gennaio 2023

Leggi Tutto
23 Gen
0

UIL FPL SANITÀ E UIL PENSIONATI DEL TRENTINO: IL SISTEMA SANITARIO TRENTINO

UIL FPL SANITÀ E UIL PENSIONATI DEL TRENTINO: IL SISTEMA SANITARIO TRENTINO

La pandemia, ha sottoposto il sistema sanitario Nazionale e Trentino, ad una pressione senza precedenti facendo emergere debolezza sia strutturali che organizzative. La sanità durante la prima ondata si è trovata sotto assedio e vi rimane ancora oggi. Ci è voluta la pandemia da covid-19 per ricordarci che la principale carenza strutturale del servizio sanitario Nazionale era quello del personale.

La carenza di Professionisti della Sanità pubblica è sicuramente una delle concause maggiori dei ritardi cronici che si registrano anche nelle prestazioni con codici RAO, le quali dovrebbero garantire in tempi brevi le prestazioni richieste. A questo ci aggiunge il problema organizzativo della nostra Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Analizzando il sistema sanitario Trentino, Il Segretario della UIL Pensionati del Trentino Claudio Luchini e Il Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino Giuseppe Varagone hanno evidenziato una seri di criticità a tutt’oggi presenti. In particolare il calo delle prestazioni sanitarie è stato molto consistente, tutti i servizi di screening, diagnosi e monitoraggio delle patologie croniche hanno subito un declino significativo.

In Trentino è routine l’attesa di mesi per ottenere visite specialistiche o di controllo, sia nelle strutture sanitarie pubbliche del Trentino, meno problemi risultano esercì ricorrendo a prestazioni presso le strutture private sia presenti nel nostro territorio che nelle regioni limitrofe, dove le stesse prestazioni si possono ottenere in pochi giorni. Ad essere penalizzati da questa situazione sono soprattutto gli anziani e in particolare quelli economicamente più fragili.

Per tali ragioni la UIL Pensionati e la UIL FPL Sanità del Trentino, ritengono importante approfondire questo argomento in un momento di incontro pubblico che si terra a breve, al fine di analizzare le cause dell’allungamento delle liste di attesa e non solo, in altre sussistono ulteriori problematiche che incidono sul sistema sanitario Ospedaliero (ricoveri, interventi ed sovraffollamenti) e Territoriale (cure intermedie e case della salute ecc… ) . Dopo due anni di emergenza covid è giunta l’ora di rivedere tutto questo, la sanità deve essere riorganizzata per garantire il diritto di cura.

Segretario della Uil fpl Sanità del Trentino

Giuseppe Varagone

Segretario della UIL Pensionati del Trentino

Claudio Luchini

Scarica il pdf: 20.01.2023 Comunicato Stampa UIL Pensionalti e UIL FPL Sanità

Leggi Tutto
20 Gen
0

Bollette Dolomiti Energia. Rischio stangata da 10 milioni

Trentino, Corriere del Trentino, Il T – 20 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
20 Gen
0

«Mettere più soldi in tasca ai lavoratori». Gli obiettivi dei sindacati confederali per il 2023 a partire dalla contrattazione di secondo livello

l’Adige – 19 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
20 Gen
0

Arborea, accordo sui 27 esuberi I sindacati: «Ora si lavori agli investimenti»

Trentino, Corriere del Trentino, Il T – 18 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
20 Gen
0

Bolzano la città più cara d’Italia. Trento è sul podio dietro Milano. I sindacati: «Adeguare il welfare»

Trentino, Corriere del Trentino, Il T – 18 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
19 Gen
0

ITAL PER IL SOCIALE. HAI TRAI 18 E I 28 ANNI? ADERISCI AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ITAL, IL PATRONATO DELLE PERSONE.

HAI TRAI 18 E I 28 ANNI?

ADERISCI AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ITAL, IL PATRONATO DELLE PERSONE.

HAI TEMPO FINO ALLE 14:00 DEL 20 FEBBRAIO 2023

Per Info: p.urmacher@uiltn.it 

Scarica il pdf: locandina servizio civile ITAL 2023 flat.pdf

Leggi Tutto
17 Gen
0

Sanità. Case della comunità, via alle gare. L’allarme: manca personale

 

Il T – 17 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
17 Gen
0

Itea, sul nodo sfratti a breve un vertice tra Gerosa e Zanotelli. Pressing dei sindacati

Corriere del Trentino – 17 gennaio 2023 (altro…)

Leggi Tutto