Blog

16 Nov
0

Manifestazione Nazionale Sicurezza – Feneal UIL

Manifestazione Nazionale Sicurezza – Feneal UIL

ROMA, 13 NOV – “Con la ripresa del settore delle costruzioni le morti e gli infortuni nei cantieri e nelle fabbriche sono in drammatico aumento. Oggi gridiamo la nostra rabbia perche’ tutte queste tragedie si potevano evitare. Noi lo avevamo detto che senza interventi mirati, sarebbero ripartiti anche gli infortuni”. Cosi’ il segretario generale della Feneal-Uil, Vito Panzarella, dalla manifestazione nazionale degli edili sulla sicurezza sul lavoro. “Le prime cose da fare sono di tipo strutturale, riqualificando il mercato del lavoro, puntando sulla formazione professionale e la cultura nella prevenzione. Occorre una strategia complessiva anche per contrastare il lavoro sommerso. Un passo decisivo verso una maggiore regolarita’ e legalita’ del lavoro e’ stata la congruita’ ma occorre vigilare perche’ il contratto edile sia applicato a tutti i lavoratori che svolgono lavorazioni edili. Infine ci auguriamo si arrivi finalmente all’attuazione della Patente a punti per premiare le imprese serie e virtuose e penalizzare quelle piu’ scorrette”, rimarca. E “chiediamo ancora l’introduzione dell’aggravante per ‘infortunio mortale sul posto di lavoro’ e di riconoscere la pensione anticipata ai lavoratori delle costruzioni, dell’industria estrattiva e delle lavorazioni piu’ pesanti perche’ – conclude – i lavori non sono tutte uguali”.

Leggi Tutto
12 Nov
0

Pioggia di critiche sul Garante Biasi «Ho agito bene. Dimissioni? Vedrò»

12 novembre 2021 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
12 Nov
0

«Tutti i malanni del vostro ospedale». La “radiografia” fatta da Nursing Up, Uil e Cgil in vista del consiglio della salute con Segnana

12 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
12 Nov
0

Contratto, la Uil chiede più soldi

12 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
12 Nov
0

PENSIONI, FISCO, LAVORO, SVILUPPO SOCIALE. UNA MANOVRA INADEGUATA. AL VIA LA MOBILITAZIONE DI CGIL CISL UIL

PENSIONI, FISCO, LAVORO, SVILUPPO SOCIALE. UNA MANOVRA INADEGUATA. AL VIA LA MOBILITAZIONE DI CGIL CISL UIL

La bozza di legge di bilancio non dà risposte sufficienti per contrastare le diseguaglianze sociali, economiche e geografiche del Paese.

Per questa ragione, CGIL CISL UIL, avviano un percorso di mobilitazione per migliorarne i contenuti nel solco della piattaforma unitaria.

PENSIONI

No a quota 102. Serve una pensione di garanzia per giovani, più sostegno a donne, ai lavoratori disoccupati, discontinui e precoci e forti incentivi per la previdenza complementare.

Possibilità di pensione:
– da 62 anni di età.
– con 41 anni di contributi senza limiti di età.

Migliorare Opzione donna e rafforzare l’Ape sociale estendendo la platea dei lavori gravosi
e usuranti.

FISCO

Incrementare le risorse da destinare alla riduzione delle tasse a lavoratori e pensionati.

Contrastare lavoro nero, evasione ed elusione fiscale.

Basta incentivi a pioggia alle imprese.

LAVORO

Servono investimenti per creare buona occupazione, ammortizzatori sociali universali e politiche attive.

Contrastare la precarietà e rilanciare il potere di acquisto di salari e pensioni.

Occorre stabilizzare il lavoro e rilanciare le assunzioni nei settori pubblici, a partire da sanità e scuola.

SVILUPPO

Rafforzare le politiche industriali e di sviluppo.

Sbloccare gli investimenti in ricerca, innovazione e formazione.

Affrontare le sfide della transizione ambientale e digitale.

Risolvere le tante crisi aziendali ferme da troppo tempo al Mise.

SOCIALE

Incrementare le risorse e introdurre i livelli essenziali in vista della legge sulla non autosufficienza.

Contrastare la povertà, migliorando il reddito di cittadinanza e potenziando le politiche di inclusione.

 

Elaborato sulla bozza di legge di bilancio 2022 del 28 ottobre 2021

Leggi Tutto
12 Nov
0

Vaccini e misure di protezione indispensabili per uscire dalla pandemia. Cgil e Uil: gravi le affermazioni del Garante dei minori. Dobbiamo garantire la scuola in presenza in sicurezza per studenti e personale. Dichiarazioni dei segretari generali di Cgil e Uil Andrea Grosselli e Walter Alotti

Vaccini e misure di protezione indispensabili per uscire dalla pandemia. Cgil e Uil: gravi le affermazioni del Garante dei minori. Dobbiamo garantire la scuola in presenza in sicurezza per studenti e personale. Dichiarazioni dei segretari generali di Cgil e Uil Andrea Grosselli e Walter Alotti

Vaccini, green pass, ma anche obbligo di mascherina sono le misure che fino ad oggi hanno permesso agli studenti e alle studentesse di poter frequentare la scuola in presenza. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano pagato un prezzo alto per la pandemia, e dunque abbiamo il dovere tutti di fare ogni sforzo possibile perché la scuola resti aperta in sicurezza e, anche, perché le attività sportive e ricreative per i ragazzi restino accessibili. Lavorare in condizione di sicurezza, inoltre, è un diritto anche per tutti coloro che operano nelle strutture scolastiche, insegnanti e personale in genere.
Senza dimenticare che nessuno, né i ragazzi, né i lavoratori e le lavoratrici, né le realtà economiche, possono reggere il peso di nuove chiusure. E’ per questa ragione che le affermazioni del garante dei minori, Fabio Biasi, riportate oggi sui quotidiani locali, lasciano allibiti perché prestano il fianco a posizioni antiscientifiche che chi rappresenta un’istituzione non dovrebbe in alcun modo sostenere.
In questo modo si rischia di rovesciare la realtà dimenticando che l’obiettivo da sconfiggere è il covid-19, non gli strumenti che oggi abbiamo per contrastarlo. Non ci siamo ancora lasciati alle spalle la pandemia, ci attende ancora un inverno difficile e la capacità di gestire la situazione con livelli non eccessivi di contagio, senza pressione sulle strutture sanitarie, mettendo al sicuro le persone più fragili dipende dalla responsabilità collettiva.

Leggi Tutto
10 Nov
0

«Bene lo stop all’ospedale “policentrico”». Sindacati. «Positivo prevedere 11 case di comunità: la Giunta chiarisca dove vuole andare»

10 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
10 Nov
0

Materne aperte anche a luglio. Bisesti: «Serve alle famiglie»

10 novembre 2021 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
10 Nov
0

I lavoratori pubblici senza arretrati. La Provincia conferma: nuovo contratto dal 2022 Ferrari (Pd) e Zanella (Futura): «Presa in giro»

10 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
uilpensionati
10 Nov
0

Sanità. La Giunta chiarisca in che direzione vuole andare Sindacati pensionati: positiva la scelta di prevedere undici casa di comunità sul territorio. Serve un modello che rafforzi medicina territoriale, prevenzione e integrazione socio-sanitaria

Sanità. La Giunta chiarisca in che direzione vuole andare Sindacati pensionati: positiva la scelta di prevedere undici casa di comunità sul territorio. Serve un modello che rafforzi medicina territoriale, prevenzione e integrazione socio-sanitaria

La scelta di sfruttare le risorse che il Pnrr stanzia sulla sanità per creare in Trentino undici casa di comunità e tre presidi ospedalieri di comunità è positiva per i sindacati dei pensionati. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilpensionati, però, vogliono vederci chiaro sulla direzione che la Giunta intende seguire per ridisegnare la sanità sul territorio. “Se finalmente ci si muove verso un modello che rafforza medicina territoriale e di prossimità, che potenzia la prevenzione e la domiciliarità, che facilita l’integrazione socio-sanitaria e dunque garantisce una reale e continua presa in carico del cittadino soprattutto per i soggetti con cronicità e per gli anziani e non autosufficienti non possiamo che essere a favore – dicono i tre segretari Ruggero Purin, Tamara Lambiase e Claudio Luchini -. Non sono passati però molti mesi da quando la Giunta ha illustrato il nuovo disegno della sanità trentina basato sul modello dell’ospedale policentrico. Vorremmo capire se hanno cambiato idea o se hanno le idee molto poco chiare e ben confuse”.
Quel che è certo, secondo i sindacati, che un modello basato sulle case di comunità darebbe finalmente gambe al progetto dello Spazio Argento che l’Esecutivo Fugatti ha di fatto congelato. “Ipotizzare case della salute vorrebbe dire dare una risposta in termini di prevenzione e presa in carico complessiva del paziente, garantendo una continuità di assistenza per le malattie croniche e dunque rispondendo in modo più adeguato ai bisogni di una comunità che invecchia come la nostra”, proseguono i tre segretari che da anni ormai insistono sulla necessità di riformare l’assistenza socio-sanitaria per la terza età con un modello meno dispersivo di quello attuale. “Potrebbe essere la volta buona e ce lo auguriamo. Per questa ragione è importante che l’assessora apra subito il confronto, chiarisca in modo univoco qual è il progetto che intendono perseguire e coinvolga parti sociali e terzo settore”.
Appare altrettanto importante puntare sul rafforzamento della telemedicina per accorciare la distanza tra pazienti e sanitari e rendere più capillare i servizi.
A Spi, Fnp e Uilpensionati non sfugge infine il nodo del personale. “Se almeno sul piano finanziario le risorse saranno assicurate dai fondi europei, c’è da sciogliere la questione del modello organizzativo e delle risorse umane. Le nostre strutture sanitarie sono in affanno da anni, con ripercussioni pesanti in termini di liste d’attesa e erogazione dell’assistenza. Una situazione che la pandemia ha reso ancora più evidente. E’ importante che questa occasione sia sfruttata positivamente per risolvere in modo strutturale la carenza di personale sanitario”, concludono Purin, Lambiase e Luchini.

Trento, 9 novembre 2021

Leggi Tutto