Blog

17 Dic
0

«Occupazione, bisogna rafforzare l’Agenzia» I sindacati e il piano di Spinelli: «Ci cono cose positive, ma l’organico è insufficiente»

  17 dicembre 2020 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
17 Dic
0

Uil, esposto in Procura sulla sicurezza nelle scuole dell’infanzia

  17 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
17 Dic
0

Ianeselli illustra ai sindacati il nuovo bilancio

  16 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
17 Dic
0

L’accusa: «Agenzia del lavoro affidata ai servizi esterni»

  16 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
17 Dic
0

I sindacati: «Ora servono misure più restrittive»

  16 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
17 Dic
0

DICEMBRE 2020: Tredicesime più leggere per almeno 6,7 milioni di lavoratori dipendenti del settore privato che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione. Questa penalizzazione reddituale vale anche per qualche migliaio di lavoratori e lavoratrici trentine.

DICEMBRE 2020 : Tredicesime più leggere per almeno 6,7 milioni di lavoratori dipendenti del settore privato che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione. Questa penalizzazione reddituale vale anche per qualche migliaio di lavoratori e lavoratrici trentine.

Perché? Perché quando si è posti in cassa integrazione a zero ore, non vi è solo la riduzione dello stipendio, ma non si maturano neanche i ratei della tredicesima e quattordicesima mensilità.

Tra aprile e ottobre sono state quasi 3,4 miliardi, a livello nazionale, le ore autorizzate, numeri mai raggiunti in precedenza.

Su uno stipendio lordo di 21.700 euro, commenta Walter Alotti , mediamente stando in cassa integrazione la mancata maturazione di un rateo della tredicesima ammonta a 139 euro medi pro capite (l’8,3% dell’importo), su un importo lordo della tredicesima pari a 1.670 euro.

È quanto emerge da un’analisi condotta dalla UIL che ha simulato gli importi delle tredicesime, su uno stipendio medio del settore privato, dei dipendenti che nel corso del 2020 hanno usufruito della cassa integrazione.

Se si analizza un dipendente con due mesi di cassa integrazione a zero ore, ad esempio, nel periodo tra aprile e maggio, quando le ore di cassa integrazione autorizzate furono quasi 1,7 miliardi (il 44% delle ore totali autorizzate) la perdita della tredicesima ammonta 278 euro medi (il 16,6% dell’importo).

Un dipendente con quattro mesi di cassa integrazione a zero ore sulla propria tredicesima si vedrà decurtati 556 euro medi (il 33,3% dell’importo); mentre con sei mesi di integrazione salariale a zero ore la decurtazione ammonta a 834 euro medi (il 49,9% del totale).

Infine, se un dipendente è stato posto in cassa integrazione da aprile a dicembre, la decurtazione della sua tredicesima ammonterà a 1.503 euro medi (il 90% del totale).

Nella riforma più complessiva degli ammortizzatori sociali, che dovrebbe impegnare le confederazioni sindacali nazionali, occorrerà mettere mani al tema della revisione dei tetti massimi del sussidio della cassa integrazione fissati oggi per legge a 998,18 euro lordi mensili per retribuzioni inferiori o pari a 2.159,48 e a 1.199,72 per retribuzioni superiori a 2.159,48, la loro rivalutazione e la mancata maturazione dei ratei della tredicesima e quattordicesima mensilità.

Infine, per la UIL la rivalutazione dei sussidi dovrebbe essere ancorata agli aumenti contrattuali e non soltanto al tasso di inflazione annua che, come noto, negli ultimi anni ha registrato indici pressoché pari allo zero.

A livello locale i beneficiari di questo ammortizzatore godono dal 2009 di una integrazione provinciale, se nell’anno di riferimento di percezione della cassa hanno fruito di più di 300 ore dei Cassa Integrazione, pari a 1€ o 1,5 € per ogni ora a seconda dello scaglione di reddito.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

UIL del Trentino

Scarica il pdf: Tredicesime più leggere per chi ha usufruito di CIG a 0 ore.

Scarica il pdf: proiezioni riduzioni tredicesime

Leggi Tutto
15 Dic
0

La Uil su Tava: «Mortificati i funzionari della Provincia»

  13 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
15 Dic
0

Dichiarazione stampa Walter Alotti, Segretario UIL del Trentino 12 dicembre 2020. Nomina del nuovo dirigente generale di APAC (Agenzia provinciale appalti e contratti)

Dichiarazione stampa Walter Alotti, Segretario UIL del Trentino
12 dicembre 2020.

Nomina del nuovo dirigente generale di APAC (Agenzia provinciale appalti e contratti)

Proseguono le legittime, ma sempre discusse scelte della Giunta Fugatti delle nomine nelle Agenzie e nelle societa’ partecipate pubbliche trentine. Nel caso di APAC viene nominato fino a fine legislatura un legale, conoscitore certo della materia, ma che fino a poco tempo fa era spesso dall’altra parte della barricata, in contrapposizione all’amministrazione pubblica, nella rappresentanza delle aziende nei tanti ricorsi alle gare e negli appalti, dalla parte delle imprese. Fugatti strizza l’occhio ancora una volta alle imprese private e per la UIL mortifica tanti funzionari e dirigenti dell’amministrazione provinciale, senza incarichi o “sposizionati”, che hanno fatto una scelta di campo precisa, quello “pubblico”. Un comparto, quello pubblico, che attende da tempo nuovi investimenti e un ricambio anche generazionale di organico e della dirigenza, necessario per essere competitivi ed all’altezza delle sfide del mercato e del futuro. Speriamo che l’ inquietante impressione di aver messo “una volpe nel pollaio”, sia presto smentita dal lavoro e dall’azione, nel pieno rispetto del codice di comportamento e di disciplina del lavoro e dell’interesse pubblico, del nuovo dirigente avv. Antonio Tita.

Scarica il pdf: COM 121220 nomina Apac avv. Tita

Leggi Tutto
14 Dic
0

I dubbi dell’Anef e l’appello dei sindacati: «Perdere lo sci sarebbe drammatico»

  12 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
14 Dic
0

«Si deve risolvere il problema del trasporto pubblico»

  12 dicembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto