Blog

27 Gen
0

DOLOMITI ENERGIA ED ALPERIA DIMENTICANO I LAVORATRICI ED I LAVORATORI

DOLOMITI ENERGIA ED ALPERIA DIMENTICANO I LAVORATRICI ED I LAVORATORI

Abbiamo appreso ieri dal Corriere del Trentino con forte disappunto dalla stampa le dichiarazioni del direttore di Alperia Wohlfarter per le comunicazioni scritte a Verona e Vicenza in merito alla possibile fusione delle multiutility di Verona (AGSM) e Vicenza (AIM) per formare una Newco a tre col colosso Lombardo A2A. Apprendiamo oggi dall’ Adige del risiko tra Verona e Bolzano. Vorremmo capire infatti quale considerazione del Sindacato hanno queste aziende a rilevanza pubblica e se pensano che i lavoratori debbano essere coinvolti nelle scelte che riguardano il proprio futuro o se debbano essere all’oscuro di tutto con la possibilità di trovarsi dalla sera alla mattina con una comunicazione di fusione societaria e magari di eventuali trasferimenti o esuberi. Ricordiamo alle società del gruppo Alperia e del gruppo Dolomiti Energia che i lavoratori e le lavoratrici hanno il diritto sancito da Contratto Nazionale di ricevere tramite i loro rappresentanti sindacali e le Segreterie le informazioni riguardanti il piano industriale e le scelte strategiche. Proseguendo con quanto affermato nell’articolo, leggiamo che Il direttore Wohlfarter afferma che con le citate lettere si cerca di riaprire i giochi con scelte condivise come partnership industriali ed in caso di risposte negative non si ricercheranno soluzioni forzate quali ricorsi legali che molto spesso non funzionano.

Abbiamo espresso più volte in passato, che una visione energetica efficace e strategica per il Trentino Alto Adige in competizione su tutto il territorio italiano, nei confronti di un mercato sempre più aggressivo con il termine del Servizio di Maggior Tutela e con l’avanzare del Mercato Libero, debba generare sinergie per diventare uno dei maggiori player a livello nazionale ed internazionale. In prospettiva di un settore in quanto servizio pubblico essenziale, sempre più basato sulle gare d’appalto a livello europeo, porterebbe ad un rafforzamento della nostra regione in ambito nazionale, potendosi confrontare con le Multiutility del resto d’Italia e d’Europa. Ribadiamo la necessità della costruzione di tavoli di confronto che diano soddisfazione e dignità al ruolo di rappresentanza dei lavoratori.

Segretario Generale Uiltec
del Trentino Alto Adige Suedtirol

Alan Tancredi

Scarica il pdf: COM_UILTEC_TAAS_Alperia_GDE_24_01_20

Leggi Tutto
24 Gen
0

Staffetta generazionale, sindacati critici «Spinelli dice il falso»

24 gennaio 2020 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
24 Gen
0

Cartiere del Garda, cambia il vertice dell’azienda

24 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
24 Gen
0

Trentino trasporti, c’è lo stato di agitazione

23 gennaio 2020 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
24 Gen
0

UN TAGLIO DELLE TASSE PER 16 MILIONI DI LAVORATORI.

DAL PROSSIMO LUGLIO DIMINUIRANNO LE TASSE GRAZIE ALLA GRANDE MOBILITAZIONE
DI UIL, CISL E CGIL. LA MISURA PREVEDE UN PRIMO TAGLIO NETTO DELLE TASSE PARI A 100 € AL MESE, 1.200 € ANNUE, PER I LAVORATORI FINO A 28.000 €. PER I REDDITI FINO A 40.000 €
IL TAGLIO SEGUIRÀ UN DECALAGE PROPORZIONALE AL REDDITO E SARÀ MEDIAMENTE DI 960 € AL MESE A 35.000 € DI REDDITO.

LA UIL INSIEME A CISL E CGIL CONTINUERANNO ED INTENSIFICHERANNO LA PROPRIA AZIONE PER SOSTENERE LE NOSTRE PROPOSTE:

-OPERARE UNA CONCRETA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE PER TUTTI PENSIONATI DETASSARE GLI AUMENTI CONTRATTUALI

-ESTENDERE LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA AI PREMI DI RISULTATO NEL SETTORE PUBBLICO PREVEDERE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO PER I LAVORATORI INCAPIENTI

-INTRODURRE UN NUOVO ASSEGNO FAMILIARE UNIVERSALE, AGGREGANDO IN UN UNICO ISTITUTO L’ ATTUALE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE E LE DETRAZIONI PER FAMILIARI A CARICO

-AVVIARE UNA CONCRETA REVISIONE DELL’IRPEF PER DARE PIENA PROGRESSIVITÀ AL SISTEMA PER TUTTI I CONTRIBUENTI ED AVVIANFO UNA FORTE AZIONE DI CONTRASTATO ALL’ EVASIONE ED ALL’ ELUSIONE FISCALE

FINALMENTE IL PRIMO TAGLIO CHE CONVIENE AI LAVORATORI.

Leggi Tutto
22 Gen
0

«Politiche del lavoro, la giunta Fugatti taglia le risorse»

22 gennaio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
22 Gen
0

Gruppo Dana, nuovo accordo negoziale: 66 milioni di indotto

22 gennaio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
21 Gen
0

Presidio per Giulio Regeni sabato 25/01 ore 19.00 Piazza Pasi

Presidio per Giulio Regeni sabato 25/01 ore 19.00 Piazza Pasi

 

Il 25 gennaio ricorrono quattro anni dalla scomparsa in Egitto del ricercatore italiano Giulio Regeni – sequestrato e torturato a morte. In questi anni è lentamente emersa una verità sulla sua fine, ma non è ancora stata fatta giustizia.

Per questo, come il 25 gennaio degli anni scorsi, anche quest’anno torneremo in piazza in tutta Italia per chiedere verità e giustizia per Giulio. Amnesty International rimarrà al fianco della famiglia Regeni fino a quando non saranno state accertate tutte le responsabilità.

A Trento saremo in piazza Pasi a partire dalle 19 di sabato 25 gennaio

Leggi Tutto
20 Gen
0

Trasporti, ha scioperato il 90%

18 gennaio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
18 Gen
0

COMUNICATO STAMPA UILM Trentino 17 gennaio 2020

COMUNICATO STAMPA UILM Trentino 17 gennaio 2020

Marcello Decarli, rappresentante sindacale di Trentino Digitale per la UILM, e Willj Moser Segretario Provinciale della UILM esprimono il loro disappunto in relazioni a quanto affermato attraverso gli organi di stampa dal consigliere Provinciale Luca Zeni in merito alla situazione attuale di Trentino Digitale

Ricordiamo, sommessamente, che la maggior parte dei colleghi che ha dato le dimissioni, sono spinti dal blocco dei giusti inquadramenti professionali, con stipendi che non crescono dal 2012, per via di una delibera voluta dall’allora giunta provinciale. Oggi come oggi il mercato privato ha ampiamente superato le remunerazioni erogate in Trentino Digitale, dovute, in particolare, a tecnici con elevata professionalità, ma stranamente per alcune posizioni apicali vi è stata comunque la possibilità di derogare a quanto previsto dalla delibera.

Non solo, anche la mancanza di un serio piano industriale e di una visione futura per l’Azienda favorisce questa fuga di risorse, sicuramente la situazione è però frutto di una mala gestione che viene da lontano e non è sicuramente frutto degli ultimi mesi di gestione del Presidente Roberto Soj. Non dimentichiamoci che anche la classe Dirigente attuale dell’Azienda non è ancora stata sostituita e quindi non vi sono ancora cambi di rotta evidenti e necessari.

La presenza del dott. Roberto Soj, in termini di presenza fisica, in Azienda sono equiparabili alla presenza che garantiva il dott. Sergio Mancuso, a fronte di un emolumento notevolmente inferiore del nuovo Presidente.

Inutile parlare poi dell’enorme mole di contenziosi giudiziari, mancanti pagamenti dei PDR, violazioni delle norme di sicurezza e salute, mancati affidamenti per la manutenzione della rete e non solo, che sono il frutto della precedente gestione.

Anche per le osservazioni sul piano industriale quanto affermato è assurdo, l’ultimo vero piano industriale è datato anno 2005, l’accusa di plagio del progetto Internet of Things fa sorridere, se il consigliere vuole lo aspettiamo in Azienda per spiegargli le differenze, evidenti solo a chi mastica la materia.

Questo non toglie che l’attuale giunta deve accelerare nel dare risposte alle varie problematiche ereditate e che è necessario un cambio di passo soprattutto nei rapporti con il personale da parte dell’Azienda, che sono ancora conflittuali, anche sui temi più banali e facilmente risolvibili.

UILM TRENTO

Willy Moser

Trento, 17 gennaio 2020

 

Scarica il pdf: comunicato stampa Trentino digitale 170120

Leggi Tutto