Blog

01 Lug
0

Superstore, appello al presidente Simoni. Alta adesione allo sciopero contro i licenziamenti della squadra pulizie e l’incertezza sul futuro I sindacati si rivolgono al nuovo leader del Sait. «Valori cooperativi o solo attenzione ai conti?»

30 giugno 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
01 Lug
0

Fedrigoni, calano gli ordinativi. Scatta l’allarme

29 giugno 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
01 Lug
0

Cantiere “Loppio-Busa”, sindacati sul piede di guerra. Protesta. I rappresentanti dei lavoratori ieri mattina erano davanti ai cancelli per «chiedere il rispetto delle normative vigenti per il benessere dei lavoratori». Sulle assunzioni: «La maggior parte della manodopera trentina se ne è andata»

29 giugno 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
01 Lug
0

Sanità. «Il tempo per indossare la divisa è tempo di lavoro da retribuire». Una “causa pilota”. Riconosciuta in via definitiva l’istanza avanzata da un’infermiera trentina L’Azienda sanitaria costretta a versare 3.000 euro. Ora altre categorie potrebbero farsi avanti

29 giugno 2019 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
28 Giu
0

«Mancato rinnovo del contratto, Fugatti ci ripensi»

28 giugno 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
28 Giu
0

Centrali idroelettriche, nuovi gravami. Uiltec: «A pagare non siano i lavoratori»

28 giugno 2019 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
28 Giu
0

«Cartiera, ora serve serietà»

28 giugno 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
28 Giu
0

ASSESTAMENTO DI BILANCIO. POCHE RISORSE PER IL PUBBLICO IMPIEGO TRENTINO

ASSESTAMENTO DI BILANCIO
POCHE RISORSE PER IL PUBBLICO IMPIEGO TRENTINO

Giovedì 27 giugno le OO.SS. sono state convocate dal Presidente Fugatti in merito all’a manovra di assestamento di bilancio della Provincia e le problematiche collegate al Contratto collettivo delle Autonomie Locali.

Presenti all’incontro, oltre al Presidente, l’assessore Spinelli, il Presidente dell’Apran Bolego, il Dirigente generale del Dipartimento personale e affari generali della Provincia Comper, la Presidente di Upipa Parolari con il consulente Moncher e le Organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e Fenalt.

Il Presidente ha spiegato che nella manovra di assestamento del bilancio 2019 saranno previste delle risorse dedicate al personale del Comparto Autonomie Locali, circa 14.000 persone, per un totale di € 2.240.00,00; queste risorse serviranno a chiudere gli impegni contrattuali riferiti al triennio 2016/2018. Per quanto riguarda il vigente triennio contrattuale 2019/2021, il Presidente si è riservato una valutazione più puntuale riferita anche alla finanza pubblica provinciale, e di differire lo stanziamento nel Bilancio 2020 da elaborare nel prossimo autunno. Inoltre il Presidente ha illustrato l’impegno ad aumentare il fondo dedicato al personale, per procedere a delle assunzioni necessarie per l’espletamento dei servizi pubblici essenziali, riferiti sia all’assistenza che ai servizi sul territorio come quello della Gestione strade o Forestale, sacrificando ancora l’attività di back office

Tutte le organizzazioni sindacali hanno lamentato la scarsità di risorse e la mancanza di stanziamenti per il rinnovo del prossimo contratto collettivo, compreso il finanziamento dell’indennità di vacanza contrattuale già prevista dalla disciplina vigente.

La UIL FPL ha ricordato al Presidente e all’Assessore il forte impegno nel rinnovo dello scorso contratto collettivo, e che sono già codificate, ed in attesa di stanziamento, delle indennità specifiche per i vari settori particolari del comparto; in particolare abbiamo ricordato gli impegni sull’indennità dell’OSS, sul settore degli appalti pubblici, ma anche tutte quelle indennità degli accordi di settore che sono ferme da 10 anni e in attesa di revisione come ad esempio gli autisti di rappresentanza.

Riteniamo che questo stanziamento non dia risposte adeguate a tutte quelle categorie di personale che non hanno visto riconosciuta la loro specifica professionalità negli accordi sottoscritti ad ottobre 2018, e quindi abbiamo chiesto una valutazione tecnica puntuale per aumentare tale stanziamento.

Inoltre sulle dotazioni organiche avevamo chiesto una disamina puntuale sia sugli assetti organizzativi territoriali e sulle volontà organizzative della Giunta, che impattano sui servizi ai cittadini e quindi sulla necessità di personale dei vari Enti. Sulla questione non abbiamo ancora ricevuto risposta, e la Giunta sta ancora ragionando sull’assetto istituzionale del Trentino. Abbiamo ribadito

la necessità di confrontarci appieno su tutti i servizi pubblici erogati dagli Enti, perché per fornire buoni servizi ai cittadini è necessario che dei dipendenti lavorino sulla parte burocratica e amministrativa, e che i due aspetti, operativo e burocratico, non procedono in modo separato.

Alla fine dell’incontro si è concordato sulla necessità di condividere e sottoscrivere un protocollo d’intesa che impegni le OO.SS. e la Giunta provinciale al prossimo rinnovo contrattuale e alla veloce chiusura degli impegni sul CCPL 2016/2018.

Approfittando della presenza dell’Assessore Spinelli, abbiamo chiesto di essere convocati a breve sul rinnovo del contratto provinciale della Ricerca pubblica sul quale abbiamo colto la sua disponibilità.

La Segretaria Prov.le UIL FPL Enti Locali

Marcella Tomasi

Scarica il pdf: 27_06_2019 Incontro con Presidente Fugatti per assestamento di bilancio e le osservazioni UIL

 

Leggi Tutto
27 Giu
0

Gli strani numeri del dirigente Provinciale

 

Trento, 27 giugno 2019

Gli strani numeri del dirigente Provinciale

Siamo profondamente indignati per le affermazioni del dottor Andreatta, dirigente del servizio mobilità della provincia autonoma di Trento, circa lo stipendio netto mensile che prenderebbe un Autista di Trentino Trasporti. Speriamo che tale affermazione sia dovuta a un blocco momentaneo dei condizionatori nei palazzi della provincia, conseguentemente il caldo può far immaginare compensi totalmente diversi dalla realtà, infatti alleghiamo alcuni stipendi per dimostrare l’esatto contrario.

Vero che mancano autisti e si fa fatica a reclutarne degli altri. Purtroppo la professione di autista non è più appetibile come una ventina di anni fa; i compensi non adeguati, il traffico cittadino a volte insopportabile, le nuove normative sul codice della strada, il problema sicurezza e i turni di lavoro dall’alba al tramonto, non invogliano le persone a cimentarsi in tale lavoro. Auspichiamo un rinnovo contrattuale dignitoso con il giusto riconoscimento economico e normativo a chi vi opera in questo strategico settore oltre naturalmente una revisione strutturale dei turni di lavoro, realizzandoli con buon senso e responsabilità, evitando prese di posizioni assurde che generano solo malessere.

Le patenti si possono tranquillamente regalare e metterle nel bidone del Dixan se prima non si opera strategicamente con le osservazioni che abbiamo sollevato.

Siamo convinti che solo con una sterzata importante si potrà valorizzare il settore e riportare l’interesse dei lavoratori in questo settore cardine della provincia di Trento.

Il segretario Uiltrasporti

Petrolli Nicola

 

Scarica il pdf: Trasporti COM 270619

Leggi Tutto
27 Giu
0

Cartiere. «È un gioco al massacro per far salire la tensione»

27 giugno 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto