Blog

23 Apr
0

«Mancano medici? Togliere subito il numero chiuso a medicina»

18 aprile 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

«Semplificazione, una sfida sentiremo i professionisti»

17 aprile 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

Pulicenter, chiesta una proroga a Sandoz. Mossa dei sindacati per attivare la cassa. «Glas», ai 26 licenziati 10.000 euro

17 aprile 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

Semplificazione, al centro la qualità del lavoro e delle opere

Semplificazione, al centro la qualità del lavoro e delle opere
Cgil Cisl Uil del Trentino: approfondiremo la proposta della giunta, in ogni caso la sburocratizzazione non può essere a scapito della sicurezza e della tutela del lavoro

 

 

“La semplificazione della burocrazia è un obiettivo condivisibile sul piano teorico, ma va prestata la massima attenzione nel merito: non è pensabile che norme ideate per sburocratizzare il sistema abbiano effetti negativi sulla garanzia della qualità del lavoro, delle opere che vengono realizzate e dei servizi che per noi restano le priorità assolute”. E’ questa la posizione di Cgil Cisl Uil del Trentino in merito al disegno di legge della giunta provinciale sulla semplificazione. “Nelle prossime settimane approfondiremo i testi e faremo le nostre osservazioni – spiegano i tre segretari generali Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti con i rappresentanti confederali al tavolo provinciale per gli appalti, Maurizio Zabbeni, Michele Bezzi e Matteo Salvetti -. In questa prima fase ci sentiamo di condividere le perplessità del presidente trentino di Confindustria, Manzana, sul passaggio dall’offerta economicamente più vantaggiosa a quella al massimo ribasso: dubitiamo che questo secondo criterio sia in grado di tutelare efficacemente lavoro e imprese se non si prevedono dei correttivi. In questo modo, inoltre, si stravolge l’obiettivo che nel 2016 era alla base delle direttive europee fare ricorso al massimo ribasso solo in modo residuale. Valutiamo comunque positivamente la disponibilità ad accogliere la nostra richiesta di prevedere maggiori controlli e attendiamo di vedere come questo impegno sarà tradotto nella norma”.

Tra le questioni che preoccupano i sindacati c’è il tema del subappalto. “Riteniamo pericoloso prevedere un maggiore ricorso ai subappalti perché in questo modo si indebolisce la filiera delle responsabilità così come è per noi negativo pensare che aziende che in fase di bando di gara erano concorrenti, possano associarsi in cordate dopo l’aggiudicazione. E’ un elemento che induce scarsa trasparenza”.

Cgil Cisl Uil del Trentino chiedono, dunque, di aprire un confronto costruttivo che porti alla definizione di un testo normativo equilibrato e innovativo. “Il confronto farà sicuramente emergere i vari punti di vista, è fondamentale però che si faccia sintesi al fine di privilegiare non l’interesse delle singole parti, ma quello collettivo che è quello che non contrappone interessi delle imprese a quelle dei lavoratori, ma quello che privilegia lo sviluppo dell’economia per l’intera collettività. La pubblica amministrazione ha il compito di perseguire l’interesse generale”.

I sindacati esortano, dunque, la giunta e lo stesso consiglio provinciale ad esercitare fino in fondo in tema di appalti le potestà dell’autonomia. “Le scelte normative assunte a livello locale possono anticipare le decisioni di cui si sta discutendo a livello nazionale, ma è importante che lo si faccia con intelligenza per innovare in chiave positiva. Sarebbe poco utile e dannoso arrivare prima su norme che rischiano di non fare il bene della comunità o che sono ancora in fase di discussione e modifica”, concludono.
Trento, 16 aprile 2019

Scarica il pdf: Semplificazione BUROCRATICA COM UNITARIO CGIL CISL UIL TRENTINO

Leggi Tutto
23 Apr
0

Sanità. Sindacati duri «Sul contratto solo silenzi Inaccettabile»

16 aprile 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

Lavoratori delle funivie. 72 euro di aumento

16 aprile 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

Emergenza Pronto Soccorso. La Uil: ok intervenire sulla carenza di medici, accelerare i tempi di attesa delle visite specialistiche e riorganizzare il servizio di medicina di base territoriale.

Emergenza Pronto Soccorso. La Uil: ok intervenire sulla carenza di medici, accelerare i tempi di attesa delle visite specialistiche e riorganizzare il servizio di medicina di base territoriale.

La nuova giunta comincia finalmente a muovere qualche passo, a fare qualche proposta o perlomeno a mettere  attenzione riguardo alle grandi difficoltà dei “Pronto soccorso” trentini e di quello di  Trento e Rovereto in particolare.
Per la Uil la prima necessità conc!amata sta nel  reperire, assumere, formare specialisti della medicina d’urgenza e quindi si immagina, giustamente, di supplire la carenza d’organico, con un maggior coinvolgimento ad esempio  delle guardie mediche, perlomeno nella gestione dei cosiddetti ™codici bianchi e verdi”, quelli che in effetti maggiormente congestionano il Pronto Soccorso.
Si ventilano altre proposte di soluzione,  che variano da quella (più facile a dirsi che a farsi) del Direttore generale dell’Apss Bordon di reperire i Medici tirocinanti di medicina generale, a quella più drastica di ridurre i posti letto delle osservazioni brevi del pronto soccorso del Santa Chiara, proposta dal Direttore della stessa U.O. Dottor Claudio Ramponi. Proposta quella di Ramponi, come l’inasprimento dei ticket o dell’utilizzo in deroga dello straordinario del personale, a suo tempo già attuate, che non hanno mai prodotto purtroppo miglioramenti della situazione,  ma anzi forse solo un ulteriore aumento della negativa percezione del rapporto qualità/costo del servizio, da parte della cittadinanza, soprattutto di  quella che si reca saltuariamente, solo quando in vera emergenza o quando  mandata dagli altri  medici, al Pronto Soccorso.

La UIL del Trentino e UIL FPL Sanità hanno da molti anni  evidenziato questa criticità e a fronte di chi continua a predicare ulteriori inasprimenti della compartecipazione o tagli dei servizi ribatte che  troppe sono le spese sanitarie, anche in Trentino, che restano a carico delle famiglie. Vuoi per le “regole restrittive” della nostra ASL e/o per le difficoltà organizzative, tempi e distanze  in primis, di fruizione di tutti i servizi sanitari ospedalieri e di assistenza sanitaria continuativa territoriale.

La Uil propone perciò da tempo una riorganizzazione del servizio di medicina generale, con ampliamento dei giorni e delle fasce di apertura degli ambulatori dei “medici di famiglia”, e di quelle degli ambulatori ospedalieri, con una rivisitazione dell’ “intramoenia”, che oggi  allunga le liste d’attesa, costringendo molti, sbagliando, ma comprensibilmente, a rifugiarsi proprio al Pronto Soccorso.
In ultimo, ma non per ultimo, la Uil chiede all’Assessora Segnana di attivarsi in Giunta e presso l’Apran per la definizione del contratto di lavoro del comparto del personale tutto ( medico , infermieristico, tecnico, amministrativo ) della Sanità operante in Trentino, che da troppo tempo attende, esso solo, la definizione delle ultime partite contrattuali e, ancora, un’interlocuzione seria per esporre le proprie ipotesi di  riorganizzazione dei servizi sanitari trentini.

Trento, 15 aprile 2019

Walter Alotti                       Giuseppe Varagone

UIL del Trentino

Leggi Tutto
23 Apr
0

Centro culturale Santa Chiara. Maschere, contratto rifiutato

14 aprile 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

Lavoro Nero. Alotti plaude: «Fermare i soprusi»

14 aprile 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Apr
0

LOTTA AL LAVORO IRREGOLARE. Plauso alla G di F: anche i Sindacati conf.li in campo

COMUNICATO STAMPA UIL DEL TRENTINO

13/4/2019

 

LOTTA AL LAVORO IRREGOLARE

Plauso alla G di F: anche i Sindacati conf.li in campo

 

L’esito dell’operazione “Ghost Job” della Guardia di Finanza di Borgo Valsugana, con la condanna giudiziaria dell’imprenditore edile che aveva ottenuto centinaia di migliaia di euro indebitamente, ricattando i lavoratori (italiani e stranieri) e frodando Provincia Autonoma di Trento e Inps, merita il plauso della Uil del Trentino.

Riconosciamo l’impegno della Guardia di Finanza in particolare, ma di tutte le istituzioni interessate, nel contrasto ai fenomeni della evasione contributiva e fiscale derivante dallo sfruttamento del lavoro nero ed irregolare (fenomeno purtroppo presente anche in Trentino, in misura non irrilevante), al fine di garantire i diritti dei lavoratori, di ripristinare regole di comportamento rispettose di chi opera sul mercato, legalmente, in regime di concorrenza, e anche di salvaguardare le entrate fiscali locali, primaria irrinunciabile risorsa dell’Autonomia trentina.

 

Da qualche mese anche il Sindacato confederale, con Centro Astalli e Cooperativa Arcobaleno, è sceso in campo nell’opera di informazione, con l’ausilio di mediatori culturali, a profughi e richiedenti asilo, presenti sul territorio, riguardo ai contratti ed alle regole di assunzione e lavoro. Ciò proprio per evitare, da un lato che essi siano vittime di soprusi e, dall’altro, che i lavoratori e le imprese regolari scontino la sleale concorrenza, sul mercato del lavoro ed in quello economico, di chi viola la legge e mini alle basi la convivenza delle persone e la crescita occupazionale, produttiva ed equilibrata della nostra economia.

E’ un lavoro di supplenza, quello di “Sindacato senza Frontiere”, resosi tanto più necessario dopo i tagli del governo nazionale e, spiace sottolinearlo, trentino ai fondi destinati fino a poco tempo fa all’orientamento del lavoro ed all’insegnamento della lingua italiana ai migranti, attività senza le quali i fenomeni di irregolarità e la legalità stessa, non possono altro che aumentare, invece di andare a ridursi.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

Uil del Trentino

Scarica il pdf: lavoro nero e gdf borgo 2019

Leggi Tutto