Blog

23 Lug
0

Bilancio. La Cgil boccia, la Uil dà la sufficienza, le imprese promuovono a pieni voti

Il T – 29 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

«Un turismo florido è un argine alle infiltrazioni della criminalità»

Corriere del Trentino – 29 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

Regione, stanziati 6,8 milioni per i contratti dei dipendenti

Corriere del Trentino – 28 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

Soddisfatto per l’intesa firmata lunedì anche Giuseppe Varagone. Strumenti per essere attrattivi

L’Adige – 27 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

«Contratto, solo l’1%? Sarà per sempre». Il governatore: «Siamo i soli a rinnovare il 2025-2027» Alotti (Uil): «Cgil contraria? Un’impuntatura»

Il T – 26 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

Mediocredito, patto stretto tra i soliti noti

Corriere del Trentino – 26 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

Hydro Dolomiti, cordata privata compra il 40% per 400 milioni DE ora potrà esercitare il diritto di prelazione Tre membri del cda tra gli acquirenti Incertezza sulle concessioni idroelettriche

Corriere del Trentino – 26 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
23 Lug
0

Metalmeccanici in sciopero

L’Adige – 26 giugno 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Lug
0

Come osservato dalla UIL in audizione per l’assestamento di bilancio, ritorna la corsa della “casta” al rialzo dei “costi della politica”?

Comunicato stampa UIL 19/7/2024
Come osservato dalla UIL in audizione per l’assestamento di bilancio, ritorna la corsa della “casta” al rialzo dei “costi della politica”?

Nelle osservazioni Uil alla manovra di assestamento di bilancio presentate in audizione in Prima Commissione del Consiglio Provinciale il 9 luglio scorso si evidenziava fra le “ombre” del disegno di legge:
“Vi sono poi interventi che esulano dalla manovra di assestamento e preoccupano la UIL: l’idea di rimettere mano ai compensi o alle regole di partecipazione e remunerazione dei componenti gli organismi collegiali, magari anche dopo l’effettuazione di un mandato politico riporta a ragionamenti e battaglie, come quella dei costi della politica, della trasparenza o dei conflitti d’interesse, già combattute dalla Uil del Trentino.”
La presentazione quindi ora di uno specifico emandamento da parte della Giunta sull’argomento “ adeguamento compensi” per i consiglieri provinciali e per le indennità percepite dagli organi collegiali delle Agenzie della PAT, oltre a quello appunto che riduce da cinque a due anni il periodo per ottenere le indennità per gli incarichi da ex consiglieri provinciali, è la cartina tornasole dell’allarme e delle preoccupazioni della UIL.
Il tema della sobrietà e del distacco della classe politica dalla realtà quotidiana di lavoratori e pensionati torna centrale, tanto più in un momento in cui si registra un problema di “tenuta delle retribuzioni”, “adeguamento dei trattamenti di pensione” e allargamento della forbice fra ricchi e poveri anche in Trentino.
La UIL vigilerà affinchè non riparta la corsa dei “costi della politica” e piuttosto si utilizzino quelle risorse per adeguare le provvidenze pubbliche a nuovi standard ed ad attualizzare indici ICEF per l’accesso alla casa ed al welfare locale.

Walter Alotti

Segretario Generale UIL del Trentino

Scarica il pdf: ritornano i costi della politica

Leggi Tutto
22 Lug
0

Coop sociali. Firmato il nuovo contratto integrativo. L’intesa arriva dopo 18 anni e riguarda almeno 8mila addetti. L’indennità economica cresce del 33%. Soddisfazione dei sindacati: “Finalmente si valorizza un settore strategico per la tenuta della coesione sociale e il welfare”

Coop sociali. Firmato il nuovo contratto integrativo. L’intesa arriva dopo 18 anni e riguarda almeno 8mila addetti. L’indennità economica cresce del 33%. Soddisfazione dei sindacati: “Finalmente si valorizza un settore strategico per la tenuta della coesione sociale e il welfare”

Ci sono voluti 18 anni di attesa e una trattativa lunga quasi un anno per arrivare finalmente al rinnovo del contratto integrativo delle cooperative sociali. L’intesa, che riguarda 8mila lavoratrici e lavoratori, è stata siglata questa mattina da Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl EE.LL. e Uiltucs con la Federazione della Cooperazione.

Il nuovo contratto, che avrà decorrenza per la parte normo-giuridica dal 1° settembre 2024, per la parte economica dal 1° gennaio 2025, prevede un aumento dell’indennità integrativa provinciale mediamente del 33%. La percentuale sarà leggermente più alta per i livelli di inquadramento più bassi e più contenuta per i livelli apicali, proprio nell’ottica di ridare ossigeno agli addetti con le buste paga più leggere e che più hanno subito l’impoverimento del loro potere d’acquisto. In sintesi, si avranno aumenti compresi tra i 54 e i 71 euro lordi al mese.
L’accordo raggiunto prevede anche significativi passi avanti sul piano normativo, aggiornando il contratto alle modificate esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.
Più nello specifico si istituisce la banca ore, a cui si potrà accedere solo volontariamente ed è prevista un’indennità di flessibilità di 40 euro se i riposi compensativi maturati in banca ore vengono programmati dalla cooperativa.
Aumentano i rimborsi chilometrici a 0,40 euro/Km e si prevede la copertura Kasko nel caso si utilizzi l’automobile del lavoratore.
Si estende la copertura al 100% della malattia per dodici mesi e si estendono le tutele per gravi patologie. Vengono introdotti inoltre due gironi di congedo retribuito per lutto o gravi infermità e si introduce il tempo di preavviso per i contratti a tempo determinato.
Il contratto interviene, migliorandole, anche nelle condizioni di lavoro di chi si occupa di assistenza domiciliare. Ed in particolare si riconosce, finalmente, il tempo di spostamento tra un utente e l’altro con 5 minuti fissi minimi e per fasce chilometriche successive; viene inoltre prevista un’indennità di flessibilità a fronte della disponibilità di collocare la prestazione oraria su un intervallo più ampio rispetto al turno giornaliero e si “regola” la questione comunicazione turni di lavoro definendo un anticipo minimo. Si definisce l’inquadramento dell’Operatore OAD con riconoscimento di un’indennità fissa mensile e la collocazione in livello superiore dopo 24 mesi.
Infine, per tutti si introduce la banca ore solidale che permetterà di cedere permessi, ore di ferie e riposi alle colleghe e ai colleghi in difficoltà.
Complessivamente tra parte economica e normativa il contratto incrementa il proprio valore del 6,5%.
Ampia la soddisfazione dei sindacati che hanno condotto una trattativa problematica per arrivare ad un risultato importantissimo. Tutte le sigle concordano nell’affermare che “con questo contratto si avvia finalmente un percorso di valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle cooperative sociali i cui ruolo e professionalità danno un contributo fondamentale per mantenere la coesione sociale nella nostra comunità e per tenere in piedi un sistema di welfare a vantaggio di tutti e soprattutto della parte più fragile della popolazione, riducendo il divario normo giuridico e retributivo rispetto ai comparti pubblici”.
Necessario ora che la piena attuazione delle nuove disposizioni, concordate e sottoscritte, si consolidino attraverso stanziamenti provinciali, necessari alle Cooperative per l’adeguamento dei contratti in vigore, a garanzia delle decorrenze normo/giuridiche inserite.

Trento, 19 luglio 2024

Leggi Tutto