Blog



Grande soddisfazione della UIL FPL per la stabilizzazione del personale delle Scuole dell’Infanzia.
La UIL FPL esprime grande soddisfazione per la definizione del Piano annuale delle Scuole dell’infanzia che prevede complessivamente l’assunzione di 300 persone a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2018-2019.
Questa stabilizzazione, fortemente sostenuta dalla UIL FPL con un lavoro incessante durato più di un anno, rientra nella prima fase del “Piano di stabilizzazioni” provinciali che includerà, successivamente, tutti gli Enti pubblici trentini (Provincia, Comuni, Comunità e APSP). Per questo personale infatti è già in programma a breve un incontro con il Presidente Rossi per definire un protocollo per la stabilizzazione del personale precario dove auspichiamo di replicare questo grande risultato.
In questa prima fase riusciamo a dare risposte importanti al personale precario che lavora all’interno delle scuole da tantissimi anni e che ha contribuito al loro buon funzionamento. Duecento posti circa sono destinati alla stabilizzazione del personale operatore d’appoggio e cuoco, i restanti alle insegnanti delle Scuole dell’infanzia sia provinciali che equiparate. Finalmente si riconosce che i posti extra organico del personale ausiliario sono stabili e necessari per garantire l’alta qualità del lavoro educativo che già le scuole dell’Infanzia trentine erogano.
Partire dalle scuole per iniziare il percorso di stabilizzazioni è un grande segnale: investiamo sul futuro, a sostegno del personale che lavora tutti i giorni con i bambini e li accompagna nei primi anni di vita per diventare cittadini del futuro.
La Segretaria
UIL FPL Enti Locali Marcella Tomasi
Cell. 339-7195879 E-mail: m.tomasi@uiltn.it
Scarica il pdf: 2018_06_16 Comunicato stampa stabilizzazione personale Scuola Infanzia

Problema casa, via la “Legge Dalmaso”, verso un modello d’ “abitare” più europeo, al passo dei tempi.
La Uil in occasione del proprio Congresso, nelle settimane scorse, ha fatto delle proposte, riguardo alla “casa” e più specificatamente all’ “abitare”, inteso sotto l’aspetto proprio dell’affitto e dell’edilizia pubblica sociale in particolare. In questa legislatura la Giunta e l’ Assessore Daldoss, sono intervenuti molto rispetto all’edilizia privata ed agli incentivi all’acquisto della prima casa e delle ristrutturazioni, per il recupero del grande patrimonio abitativo a disposizione e per una condivisibile attenzione all’ambiente ed al risparmio del suolo.
La UIL chiede però un cambio di verso, su questo tema, al più presto, a chi si candida a governare e governerà il Trentino. Si proceda all’abolizione della Legge Dalmaso (2005), non più adeguata al cambio epocale subìto anche dalla società trentina, per soddisfare le nuove necessità dell’abitare, le mutate condizioni di lavoro e familiari dei lavoratori che hanno sì bisogno di un’abitazione, ma spesso in affitto, non in proprietà, e per rimettere in circolo il rilevante patrimonio privato abitativo “sfitto”.C’ è necessità di procedere a disegnare un nuovo Piano Casa per gli enti locali e per ITEA; a fissare nuove regole coinvolgendo il Sindacato sia in fase di elaborazione sia in quella, successiva, di controllo e verifica delle nuove politiche abitative pubbliche. Il Sindacato non può esserne estromesso, anche magari
solo dai già poco rilevanti percorsi informativi e consultivi di ITEA, come accaduto con lo scioglimento della Commissione Sociale nel gennaio scorso.
La UIL ricorda peraltro agli amministratori politici passati, prementi e futuri che gran parte del patrimonio abitativo pubblico trentino è stato costruito con il contributo Gescal dei lavoratori trentini, oggi in parte pensionati, e delle imposte che i lavoratori dipendenti e pensionati hanno versato e continuano a versare, in misura predominante, rispetto anche alle altre categorie di contribuenti. Li si rispetti quindi!
Per la UIL del Trentino le soluzioni nella nostra Provincia passano certo per un’estensione della platea dei beneficiari dell’integrazione canone delle locazioni private, misura richiesta dal Sindacato unitariamente e realizzata con lo stanziamento di circa 7,5 milioni dei giorni scorsi. Misura che comunque qualche distorsione al mercato della locazione ha creato e dovrebbe anch’essa essere ripensata, in progress, magari nell’ambito del ragionamento sull'”assegno unico” e sul erogare. Ma soprattutto, la politica della casa dovrà realizzarsi attraverso il rilancio dell’edilizia pubblica, dei piani di hausing territoriale che realizzano alloggi a canone moderato da affiancare a quelli a canone sociale e con l’individuazione di sistemi di garanzia ai proprietari privati, spesso piccoli, che non affittano più i loro immobili. Fondi di Garanzia pubblici, assicurativi, di Fondazioni bancarie e finanziare in grado di coprire i rischi delle possibili morosità o danni di questi locatari privati che potrebbero così affittare i tanti, troppi alloggi sfitti, che proprio per paura della morosità dilagante, gli stessi non affittano, con grave turbamento del mercato della locazione, sia dal punto di vista dei prezzi, che dell’aumento delle richieste di accesso all’edilizia pubblica.
Non una legge in più, chiede la Uil, ma una legge nuova, non snaturata ed appesantita da delibere su delibere di Giunta, spesso contraddittorie fra loro, come accaduto alla Legge “Dalmaso”, volta al bene dei cittadini ed alla risoluzione del problema “casa”, sia per coloro che non hanno i mezzi per comprarne una, sia per i nuovi trentini, spesso giovani, per i quali la soluzione giusta dell'”abitare” non è la proprietà, all’italiana, ma l’affitto, una locazione, come si usa molto più diffusamente, in Europa.
Il Segretario Generale
UIL del Trentino
Walter Alotti





